Giovedì 5 febbraio 2015, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, alle ore 21.00, il Quartetto Takács presenta, per la stagione concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, una serata dedicata ai più celebri e amati quartetti di Franz Schubert.
Composti entrambi nel 1824, il Quartetto in re minore conosciuto come “La morte e la Fanciulla” e quello in la minore “Rosamunde” furono annunciati da Schubert in una lettera all’amico Leopold Kupelweiser: “In fatto di Lieder non ho scritto gran che di nuovo, ma in compenso mi sono esercitato in numerosi lavori strumentali: ho scritto due quartetti…”
Franz Schubert esprimeva così l’intenzione di completare un ciclo quartettistico appena iniziato, che sarebbe stato tra gli ultimi scritti dal compositore.
Correva l’anno 1975, quando il violinista Gabor Takács-Nagy fondò a Budapest un quartetto che ancora oggi porta il suo nome.
Il Quartetto Takács si impose subito all’attenzione di tutti per la strepitosa vittoria, nel 1977, al Concorso Internazionale di Evian e, successivamente, al Concorso Internazionale di Portsmouth.
Il Quartetto ha nel frattempo perso il suo fondatore, sostituito dal violinista Edward Dusinberre, ma l’affiatamento, la pronunciata musicalità, la superba tecnica e l’intensa passionalità che ha da sempre contraddistinto il Quartetto Takács non è mai venuta meno, come dimostrano due Gramophone Award (2011 e 2012), la Wigmore Hall Medal (2014) e le collaborazioni con Meryl Streep, Philip Roth e il compianto Philip Seymour Hoffman.
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_________________________________________________________
Giovedì 5 febbraio, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo
Quartetto Takács
Edward Dusinberre, violino
Károly Schranz, violino
Geraldine Walther, viola
András Fejér, violoncello
Programma
F. Schubert
Quartetto in do minore D703 “Quartettsatz”
Quartetto in la minore/maggiore D804 “Rosamunde”
Quartetto in re minore D810 “La morte e la fanciulla”
Quartetto Takács
Fondato nel 1975 a Budapest, il Quartetto Takács è universalmente riconosciuto come uno dei migliori quartetti d’archi dei nostri tempi.
La presente stagione vede concerti in tutta Europa, fra cui al Festival di Edimburgo, al Southbank Centre di Londra, al Musikverein di Vienna, al Concertgebouw di Amsterdam, al Louvre di Paris, così come a Ginevra, Firenze, Napoli, Cremona, Pistoia e Budapest.
Oltre a questo, il Takács darà oltre 40 concerti negli Stati Uniti e collaborerà con Meryl Streep alla Princeton University in un programma ideato da Edward Dusinberre e basato sul romanzo Everyman di Philip Roth.
Il Quartetto Takács è “Associate Artists” alla Wigmore Hall di Londra dove all’inizio di quest’anno ha ricevuto, primo quartetto nella storia, la prestigiosa Wigmore Hall Medal che, istituita nel 2007, celebra i più grandi artisti internazionali che hanno un forte legame con questa istituzione londinese.
Nel 2012, il Gramophone Magazine ha annunciato che il Takács sarebbe stato l’unico quartetto d’archi ad essere inserito nella loro “Hall of Fame”, a fianco di artisti leggendari quali Jascha Heifetz, Leonard Bernstein e Dame Janet Baker.
L’ensemble ha anche vinto nel 2011 il premio per la Musica da Camera della Royal Philharmonic Society di Londra.
Il Quartetto Takács incide per Hyperion e l’ampia discografia per questa etichette comprende opere di Schubert, Brahms, Schumann e Britten.
Le prossime incisioni per Hyperion saranno dedicate ai quartetti di Shostakovich, Janáček, Smetana, Debussy e Dvořák.
Le precedenti incisioni per la Decca sono state premiate con tre Gramophone Awards, un Grammy Award, tre Japanese Record Academy Awards, “Disc of the Year” ai primi BBC Music Magazine Awards, e “Ensemble Album of the Year” al Classical Brits.
Sin dal 1983 il Takács è Quartetto Residente alla University of Boulder in Colorado.
E’ anche “Visiting International Artists” alla Guildhall School of Music & Drama di Londra.
Ai membri del Quartetto la Repubblica Ungherese ha assegnato la Croce di Cavaliere dell’Ordine di Merito.
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui