Proseguendo ininterrottamente e ad altissimi livelli la sua attività didattica, di produzione e di ricerca, il Conservatorio di Napoli, in qualità di editore, arricchisce la serie delle Edizioni del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli con una nuovissima pubblicazione.
Il Direttore dell’Istituto, Maestro Elsa Evangelista, annuncia con orgoglio la stampa del volume L’altro Novecento di Nino Rota, a cura di Daniela Tortora, che raccoglie le relazioni di studiosi italiani e stranieri intervenuti alle giornate di Convegno tenutesi a Roma e a Napoli nel dicembre del 2011, nel centenario della nascita del grande musicista.
“Rota è stato l’artista – sottolinea Elsa Evangelista – il compositore di brani conosciuti e amati in tutto il mondo, il pianista, il direttore del Conservatorio di Bari, il didatta, lo scopritore di talenti, che seppe riconoscere il talento del giovanissimo Riccardo Muti; pur potendolo trattenere a Bari, sollecitò la famiglia ad iscriverlo nel nostro Conservatorio, per affidarlo al maestro Vitale, la cui fama di pianista e didatta era riconosciuta in Italia e all’estero, che diede a Muti le ragioni e la tecnica per essere il grande pianista e il magnifico direttore di orchestra che conosciamo. Il grande Nino Rota, amato e corteggiato da registi, musicisti, gente di spettacolo, rimane un punto di riferimento nel panorama musicale del XX secolo. In questa circostanza, a tutti e a ciascuno, a quanti ogni giorno contribuiscono a promuovere la cultura a Napoli, assicuro che il Conservatorio è un luogo aperto pronto ad accogliere momenti di conoscenza e di formazione, un luogo di sperimentazione artistica e di ricerca scientifica, dove docenti e studenti sono animati da sincera volontà di promozione di positivi valori attraverso la musica, valori dei quali Nino Rota è stato testimone esemplare nel mondo.”
Dopo i recenti volumi dedicati ai cataloghi delle mostre Verdi e Napoli, Niccolò Jommelli e Saverio Mattei: la costruzione della “scuola musicale” di Napoli e Arte, Artisti, Costumi e Censura nei Reali Teatri di Napoli sulla scena dell’Ottocento musicale e coreutico: mostra dei figurini dalla Collezione Guillaume, il volume dedicato a Nino Rota si preannuncia come la pubblicazione musicologica più recente intorno alla figura del colto maestro e didatta del secolo da poco passato.
Il volume accoglie, tra gli altri, contributi di Giovanni Guanti, Pier Paolo de Martino, Daniela Tortora, Nicola Scardicchio, Simone Caputo, Dinko Fabris con Bruno Moretti, Antonio Rostagno, Paola Ronchetti, Roberto Calabretto e Simone Perugini.
Di prossima pubblicazione gli atti del Convegno Gesualdo dentro il Novecento e un volume per la giornata di studi su Niccolò Jommelli e Saverio Mattei.
Nei prossimi giorni sarà reso pubblico il calendario con l’evento di presentazione delle Edizioni del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella -a breve acquistabili visitando il sito del Conservatorio- insieme alle altre novità editoriali, tra cui la pubblicazione in facsimile di alcuni dei tesori della Biblioteca del San Pietro a Majella e molto altro ancora.
Prof. Giulia Anna Romana Veneziano
Responsabile dell’Ufficio Stampa Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
giuliaveneziano@gmail.com
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui