Venerdì 19 dicembre 2014, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), ultimo appuntamento con la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con il “St. Nikolaus Orgelfestival” di Stuttgart (Germania), dedicata quest’anno alla memoria della contessa Milly Gardini.
Il concerto avrà come protagonista il mezzosoprano Rosa Montano, il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo dal maestro Mauro Castaldo, ed il violinista Egidio Mastrominico.
Il programma proposto sarà incentrato sul repertorio corale sacro, principalmente di argomento natalizio, legato alle tradizioni italiane, francesi e tedesche, alternato ad alcuni pezzi per strumento solista.
Riguardo agli autori italiani, insieme a pezzi classici quali “Quanno nascette Ninno” di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696- 1787), ascolteremo brani meno noti come “Ave Maria” – “Ridonami la calma” per mezzosoprano e organo di Francesco Paolo Tosti (1846-1916), “I cieli immensi narrano” di Benedetto Marcello (1686 – 1739 ), l’ “Ave Maria”, per coro, violino e organo di Lorenzo Perosi (1872 – 1956 ) e “O tu che dormi destati”, per coro e organo di Felice Rainoldi.
La produzione francese sarà rappresentata da “Oggi a Betlemme un bimbo è nato”, canto tradizionale del XVI secolo per coro e organo e dall’ “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per mezzosoprano e organo di Jehan Alain (1911-1940).
Infine, la parte rivolta alla musica tedesca comprenderà “Laudate dominum”, per coro e organo di Georg Friederich Händel (1685 – 1759), “Adorabunt Nationes”, per mezzosoprano, coro, violino e organo di Friedrich Heinrich Himmel (1765 – 1814) e l’“Ave Maria” per mezzosoprano e organo di Peter Cornelius (1824-1874).
Il programma. Ampio quanto di estremo interesse, si completerà con l’Antica Marcia di Turenne, per organo di Jean-Baptiste Lully (1632-1687), la Sonata op. 4 n. 2 a violino solo e basso continuo di Michele Mascitti (1664-1760) e la Sonata in sol maggiore per organo di Vincenzo Bellini (1801-1835).
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Programma
Jehan Alain (1911-1940): “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per mezzosoprano e organo
Giambattista de Lully (1632-1687): Antica Marcia di Turenne, per organo
Canto tradizionale francese XVI sec.: “Oggi a Betlemme un bimbo è nato”, per coro e organo
Pál Esterházy (1635 – 1713): “Puer natus”, per mezzosoprano, coro, violino e organo
Michele Mascitti (1664-1760): Sonata op. 4 n. 2 a violino solo e basso continuo
Georg Friederich Händel (1685 – 1759): “Laudate dominum”, per coro e organo
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696- 1787): “Quanno nascette Ninno”, per coro e organo
Friedrich Heinrich Himmel (1765 – 1814): “Adorabunt Nationes”, per mezzosoprano, coro, violino e organo
Vincenzo Bellini (1801-1835): Sonata in sol maggiore per organo
Peter Cornelius (1824-1874): “Ave Maria” per mezzosoprano e organo
Felice Rainoldi: “O tu che dormi destati”, per coro e organo
Francesco Paolo Tosti (1846-1916): “Ave Maria”- “Ridonami la calma” per mezzosoprano e organo
Lorenzo Perosi (1872 – 1956 ): “Ave Maria”, per coro, violino e organo
Benedetto Marcello (1686 – 1739 ): “I cieli immensi narrano” per mezzosoprano, coro, violino e organo
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui