Alla Basilica della Pietrasanta comincia “Il Sacro e le Armonie”, prima edizione di una nuova prestigiosa rassegna concertistica.
Prima Chiesa mariana della città, e luogo di estrema suggestione, la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta è stata fino a pochi anni fa preclusa alla visita, risultando nota solo a pochi esperti conoscitori: proprio alla Pietrasanta si svolgerà, a partire dal 21 dicembre 2014 e fino al 4 gennaio 2015 la rassegna concertistica intitolata “Il Sacro e le Armonie”, offrendo a tutti l’opportunità di conoscerla e di fruire, allo stesso tempo, di una straordinaria offerta musicale.
La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si trova in una posizione strategica nel cuore della città a due passi dal Conservatorio di Musica San Pietro a Majella ed è il più antico luogo di culto di Napoli. Nel perimetro dell’antistante piazzetta si possono ammirare il campanile altomedievale e due famose cappelle rinascimentali, una fatta edificare da Giovanni Gioviano Pontano, massimo esponente del Rinascimento meridionale, e l’altra preesistente, ma arricchita da un significativo trittico sulla conquista del Regno nel 1494-1495 da parte del re di Francia Carlo VIII.
Questi edifici che offrono al visitatore suggestivi scorci naturali oltre che storici – costituiscono il complesso monumentale che meglio indica in sintesi le fasi salienti delle complesse vicende vissute dalla metropoli partenopea dall’epoca più antica fino alla moderna, attraversando il medioevo. Sono testimonianze di un intreccio culturale che uniscono fascino e mistero, leggende e motivi propri della memoria collettiva.
In questo magico scenario risuonerà la grande musica classica di tutti i tempi con una predilezione al Settecento Musicale Napoletano e con uno sguardo alla musica di autori contemporanei legati alle nuove frontiere, aperti cioè alla comunicazione e alla conquista di nuova fruizione.
Gli interpreti, d’eccezione:
Bruno Canino, Edoardo Catemario, Girolamo De Simone, Christian Deliso, Max Fuschetto, Luigi Grima, Agostino Oliviero, Antonella Pelilli, Cinzia Rizzone, Daniele Sepe, Luca Signorini, Carlo Torriani, Marco Traverso, Marina Zyatkova, il giovanissimo e talentuoso Lorenzo Traverso, l’Orchestra da Camera Discantus, il Coro Vocalia, Discantus Ensemble, i Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli oltre al medico-drammaturgo Luigi De Simone, alla danzatrice Carolina Aterrano e ad Enzo Amato che è anche il direttore artistico della rassegna.
La Pietrasanta sarà per tutto il periodo festivo il punto focale e di richiamo del grande flusso di turisti che sempre più in questi ultimi anni si dimostra attratto dalla Napoli antica dove arte, musica, architettura e tradizioni si fondono come in nessun’altra città al Mondo.
La Rassegna “Il Sacro e le Armonie” si pone quindi l’obiettivo di qualificare l’offerta culturale della nostra città all’insegna dell’Emozione e della Spiritualità.
Ingresso: 10 Euro
Informazioni:
Telefono – 081 198 11 177
E-mail:
info@polopietrasanta.it
info@concertiallapietrasanta.it
Ufficio Stampa
Istituto Internazionale Domenico Scarlatti
Via Matteo Renato Imbriani, 94
802136 Napoli
tel:081-5643077
ufficiostampa@domenicoscarlatti.it
website: www.domenicoscarlatti.it
_________________________________________________________
Programma generale
Domenica 21 dicembre 2014, ore 18.00
IL RISVEGLIO DELL’ANIMA con Bruno Canino pianoforte, Marco Traverso viola, Coro Vocalia, Discantus Ensemble, direttore Luigi Grima.
Musiche di J. S. Bach, G. Fauré, G. Gershwin, E. Elgar
Martedì 23 dicembre 2014, ore 19.30
LA SERVA PADRONA con Marina Zyatkova soprano, Carlo Torriani basso, i Solisti dell’Orchestra da camera di Napoli direttore Christian Deliso.
Musiche di G. Battista Pergolesi
Giovedi 25 dicembre, ore 19.30
CONCERTO DI NATALE CON Lorenzo Traverso pianoforte i Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli.
Musiche di D. Cimarosa, G.B. Pergolesi
Sabato 27 dicembre 2014, ore 19.30
NAPOLI BAROCCA con Edoardo Catemario chitarra.
Musiche di D. Scarlatti, F. Carulli, T. De Rogatis, E. Amato.
Domenica 28 dicembre 2014, ore 11.30/18.00
PASSEGGIATA NAPOLETANA le più belle canzoni napoletane da Pergolesi a Di Giacomo, Cinzia Rizzone soprano, Agostino Oliviero mandolino, i Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli.
Lunedì 29 dicembre 2014, ore 19.30
MATER MEDITERRANEA con Enzo Amato chitarra, Max Fuschetto oboe e sax soprano, Antonella Pelilli voce, Carolina Aterrano danzatrice.
Musiche di E. Amato, M. Fuschetto
Martedì 30 dicembre 2014, ore 19.30
CANONE PER-VERSO con Edoardo Catemario chitarra – Daniele Sepe sax – Luca Signorini violoncello.
Musiche di D. Scarlatti, Daniele Sepe, N. Rota
Giovedì 1 gennaio 2014, ore 11.30 /18.00
SALUTO D’AMORE CON Marco Traverso viola, Ensemble Discantus.
Musiche di G. Fauré, F. Kreisler, A. Kachaturian, C. Debussy E. Elgar, R. Strauss
Sabato 3 gennaio 2014, ore 19.30
ARMONIE PER IL NUOVO ANNO con l’Orchestra da Camera Discantus direttore Luigi Grima.
Musiche di G. B. Pergolesi, V. Bellini, G. Donizetti, G. Rossini, N. Rota, E. Morricone
Domenica 4 gennaio 2014, ore 18.00
NEL CAVO DELLE MANI APERTE UN CANTO PER L’INFINITO.
San Francesco Storia e leggenda.
Performance di Luigi De Simone.
Musiche e pianoforte live: Girolamo De Simone
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui