Sabato 6 dicembre, ore 17.30, al Palacongressi della Mostra d’Oltremare, nell’ambito di Piano City Napoli 2014, Remo Vinciguerra presenterà Viaggi metropolitani (Edizioni Curci), la nuova raccolta di 12 pezzi facili per pianoforte per lo studio dell’armonia e dei ritmi moderni.
Brani accattivanti fin dal titolo – come Venezia dei sospiri, Tokyo all’alba, 5th Avenue o Paris mon amour – sono le tappe di un avventuroso viaggio musicale attraverso i continenti, alla scoperta delle suggestioni, dei ritmi e delle sonorità di ciascun Paese.
Il livello di difficoltà è per un secondo-terzo corso di studi.
Nell’incontro-concerto Vinciguerra regalerà al pubblico anche alcune anticipazioni sul volume di prossima uscita Notturni (sempre Curci) che avrà in allegato un cd con le interpretazioni della pianista Irene Veneziano.
Remo Vinciguerra
Il compositore e pianista Remo Vinciguerra nasce a Lanciano, Chieti, il 15 maggio 1956.
E’ autore di un vasto repertorio dedicato allo studio del pianoforte: Pianolandia, Il rosso e il nero, Il mio primo concerto, Primo jazz, Il jazzista virtuoso, Il mio primo clavicembalo ben temperato e molti altri ancora.
Ha firmato anche importanti percorsi didattici pensati per la scuola primaria e secondaria, tra i quali La musica rumorosa, Come t’insegno la musica e Il mio primo solfeggio.
Oggi vanta una sessantina di titoli, tutti pubblicati da Edizioni Curci, e oltre 130mila copie vendute in Italia.
Nel 2002 la Peters Editions di Londra pubblica e distribuisce in tutto il mondo la raccolta Crossing Borders, dedicata al suo repertorio didattico.
Diversi i premi istituiti in concorsi pianistici nazionali per l’esecuzione delle sue opere.
Le pubblicazioni per Curci
Sono oltre sessanta i volumi di Remo Vinciguerra presenti nel catalogo Curci: una ricca produzione caratterizzata da un progetto di grande efficacia formativa, dove il rigore didattico unito alla piacevolezza dei contenuti rende lo studio piacevole e produttivo.
Spiccano i titoli per pianoforte e tastiera, tra i quali alcuni long-seller del settore come Pianolandia, Il rosso e il nero, Il mio primo concerto o Ciao, piano!.
Il valore delle raccolte di Vinciguerra è riconosciuto anche a livello internazionale, ad esempio il volume Le scale che sorridono è stato inserito nel piano di studi del Mozarteum di Salisburgo e dal 2002 la Peters Editions di Londra pubblica e distribuisce in tutto il mondo la sua raccolta Crossing Borders.
Molto amate dagli studenti anche le raccolte che sconfinano nel jazz, come Primo jazz o Il jazzista virtuoso.
Ricca anche la proposta di celebri brani classici adattati ai principianti: Il mio primo Clavicembalo ben temperato, Il mio primo Gradus ad Parnassum e Le mie prime Sonate di Beethoven.
Non mancano le risorse per la musica d’insieme.
In particolare si segnala La mia scuola è un’orchestra, con una selezione di brani dal sound moderno e coinvolgente, perfetta per i saggi di fine anno ma anche per divertirsi con una band.
Vinciguerra firma inoltre per Curci due accattivanti volumi di teoria e solfeggio (Come ti insegno la musica e Il mio primo solfeggio) e un’originale serie di azioni scenico-musicali, tra cui Piano Blues Story, Una fiaba per ogni stagione e L’anatroccolo stonato.
Info:
http://www.edizionicurci.it/printed-music/minisito_autore.asp?id=702#ancora_top
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui