Gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Ce) presentano il cartellone degli Eventi d’Autunno 2014 per la XXXIX Stagione Musicale.
Apertura prestigiosa, domenica 7 dicembre, alle ore 19.00, con il violoncellista Luca Signorini, solista di fama internazionale, compositore e scrittore, già Primo Violoncello dell’orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, del Teatro dell’Opera di Roma.
Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per “chiara fama”, il posto di Primo Violoncello.
Con le Orchestre di Santa Cecilia, Scarlatti di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli ha eseguito con grande successo brani del repertorio solistico per violoncello, sotto la direzione, tra gli altri, di Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jeffrey Tate, in templi della musica mondiale tra cui la prestigiosa “Casals Hall” di Tokyo.
Ha inciso, a beneficio di Amnesty International, l’integrale delle suites di J. S. Bach per violoncello solo, di cui ci farà ascoltare alcuni brani.
Il violoncellista Luca Signorini sarà affiancato, nella seconda parte del programma, dalla pianista Simona Padula, talento precocissimo, che svolge una ricca e vivace attività concertistica prendendo parte a Festivals italiani ed internazionali (Beethoven Rome Festival, Festival polacco “Jeunesses Musicales”, “Jugend Spielt Chopin und Mozart” di Vienna, “Young pianists play Chopin” di Varsavia, Festival delle Nazioni di Roma, Festival Internazionale di Amalfi, Festival Internazionale di Ischia, European Festival di Malta, Estate Musicale Sorrentina, Settimane Internazionali di Ravello).
Dunque un duo cameristico di altissimo livello che avremo il piacere di ascoltare nella nostra cittadina, davvero un appuntamento da non perdere.
Venerdì 12 dicembre, alle ore 18.30, la Biblioteca Comunale di Pignataro Maggiore e la Rivista ‘Le Muse’ presentano il volume “Storia di Pignataro in età moderna: Il Seicento “ di Antonio Martone.
Infine, domenica 14 dicembre, alle ore 19.00, il gruppo di musica etnica “Alas de Esperanza” ci presenterà un programma di musica andina, frutto di una progettualità laboratoriale incentrata sull’ espressione musicale come mezzo di incontro e di comunicazione fra i popoli.
Tutti gli eventi si svolgeranno nella Sala Concerti all’interno del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore (Caserta).
Luca Signorini
Luca Signorini è violoncellista di fama internazionale, compositore e scrittore.
Con le orchestre di Santa Cecilia, Scarlatti di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli ha eseguito con grande successo brani del repertorio solistico per violoncello, sotto la direzione, tra gli altri, di Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jeffrey Tate, in templi della musica mondiale tra cui la prestigiosa “Casals Hall” di Tokyo.
Ha inciso per Nuova Era, BNA, RCA, una considerevole parte del repertorio, dal ’700 ai contemporanei.
Ha affrontato brani per organici che vanno dal Trio con pianoforte al Sestetto, collaborando con Uto Ughi, Ruggiero Ricci, Bruno Canino, Wolfam Christ, Felix Ayo, Franco Petracchi.
È stato Primo Violoncello nell’orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, del Teatro dell’Opera di Roma.
Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per “chiara fama”, il posto di Primo Violoncello.
Per la Cattedra di Musicologia della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli “Federico II”, con la quale ha collaborato negli ultimi anni, ha tenuto seminari e conferenze su temi di natura diversa: la comunicazione nell’esecuzione musicale, problemi di interpretazione nei repertori antichi e contemporanei, tecniche di interpretazione in alcune opere di Beethoven e Wagner.
Ha pubblicato, nei «Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche», L’offerta musicale 2, un saggio dal titolo Comunicazione errata.
Con lo stesso titolo un trittico di suoi spettacoli, per i quali ha composto i testi da lui stesso recitati, è stato presentato nella stagione concertistica dell’Associazione “Centro di musica antica Pietà dei Turchini” di Napoli.
E’ stato Docente di Violoncello dal 1982 al 2001 presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e dal 2009 è Docente di Violoncello presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
È autore degli spettacoli, per i quali ha composto le musiche e assemblato i testi, Bach & Bach, Le donne di Spoon River e Variazioni sul tram.
È ideatore del progetto Decamerone in musica per la stagione concertistica del “Centro di musica antica Pietà dei Turchini”.
Ha inciso, a beneficio di Amnesty International, l’integrale delle suites di J. S. Bach per violoncello solo.
Aracne Editrice ha pubblicato il suo romanzo Per violoncello solo ed è di prossima pubblicazione in DVD il suo lavoro teatrale “Rustico e Alibech” – Decamerone in musica.
Collabora con articoli su vari argomenti relativi a Napoli e al mezzogiorno con il Corriere del Mezzogiorno (inserto quotidiano del Corriere della Sera).
Simona Padula
Il debutto con lʼOrchestra dellʼAccademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, interpretando il Concerto n. 2 di Rachmaninov, è stato accolto da entusiastici consensi (“… virtuosismo sicuro, ineccepibile varietà di tocco specialmente nel secondo e terzo movimento, buon gusto e temperamento sono le armi con le quali la Padula si è meritata gli insistiti applausi del pubblico …”, Luigi Bellingardi, “Il Corriere della Sera”).
Napoletana, ultima allieva di Vincenzo Vitale, Simona Padula, ha debuttato nella sua città allʼetà di nove anni.
Eʼ stato, questo, lʼinizio di una carriera che ha portato la giovanissima pianista ad esibirsi su palcoscenici italiani ed internazionali.
A soli undici anni ha suonato il Concerto KV 414 di Mozart con lʼOrchestra Filarmonica Polacca ed ha tenuto un ciclo di concerti per lʼAssociazione Internazionale “Fryderyk Chopin” di Varsavia, suonando anche nella casa natale di Chopin a Zelazowa Wola, impressionando il pubblico per la precocità del suo talento. Diplomatasi giovanissima con lode e plauso della commissione al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, sotto la guida di Isabella Bertucci, ha poi frequentato Accademie italiane e straniere.
Svolge una ricca e vivace attività concertistica prendendo parte a Festivals italiani ed internazionali (Beethoven Rome Festival, Festival polacco “Jeunesses Musicales”, “Jugend Spielt Chopin und Mozart” di Vienna, “Young pianists play Chopin” di Varsavia, Festival delle Nazioni di Roma, Festival Internazionale di Amalfi, Festival Internazionale di Ischia, European Festival di Malta, Estate Musicale Sorrentina, Settimane Internazionali di Ravello).
Ha tenuto concerti nei teatri delle maggiori città dʼItalia e allʼestero (Napoli, Roma, Firenze, Perugia, Ferrara, Milano, Bergamo, lʼAquila, Ravenna, Verona, Vienna, Varsavia, Kielce, Malta, Londra, Tokyo, Celaya, Queretaro) per importanti Associazioni Musicali, sia in recitals che con orchestra (Orchestra dei Solisti di Napoli, Orchestra Filarmonica Polacca, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra da Camera di Bergamo, Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, Orchestra “the Virtuosi of London”, Orchestra dellʼAccademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica del Messico).
Eʼ stata ospite della RAI in trasmissioni radiofoniche e televisive.
Di grande successo il suo debutto in Inghilterra con il Concerto n. 4 di Beethoven con lʼOrchestra “the Virtuosi of London” (Cattedrale di Wells e Colston Hall di Bristol) e a Londra
In una serata organizzata dalla Fondazione per il Teatro alla Scala in onore di Riccardo Muti a Villa Giulini (Milano), la giovane pianista è stata presentata in concerto dal celebre Direttore, suscitando il vivissimo entusiasmo del pubblico e della critica.
Ha suonato con la “Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli” per le celebrazioni commemorative di Arturo Benedetti Michelangeli e con la “Filarmonica Marchigiana” in tre serate in onore di Nino Rota al Festival di Fermo.
Grandissimo successo ha ottenuto in una recente tournée in Messico suonando il Secondo Concerto di Rachmaninov con lʼOrchestra Sinfonica del Messico.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui