Anche quest’anno Maria Gabriella Mariani sarà ospite della grande kermesse Piano City Napoli 2014.
Dopo la brillante esecuzione della sua composizione “Pour jouer” in occasione dell’evento “Omaggio ad Aldo Ciccolini”, la pianista, compositrice e scrittrice, domenica 7 dicembre sarà protagonista di ben 3 appuntamenti racchiusi in un unico percorso tematico: “Raccontiamoci. Romanze, novelle… e tanta musica”: alle ore 12.00, al Palacongressi della Mostra d’Oltremare, presenterà il suo ultimo lavoro discografico Riflessi (Bongiovanni) assieme all’ultimo suo libro edito da Tullio Pironti, “Riflessi. Storia di storie senza storia” – prefazione di Mauro Giancaspro.
Interverranno con lei il pianista e critico musicale milanese Luca Ciammarughi e Mauro Giancaspro, già direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli nonché l’Editore Tullio Pironti.
In questa sede la Mariani suonerà dal vivo alcuni dei brani tratti dal suo Cd Riflessi.
Il libro e l’omonimo CD ancora una volta rispecchiano, anche se nelle forme e nei modi più disparati, la sua poliedricità espressiva.
E’ infatti dal 2008 che l’Artista partenopea, considerata dai maggiori critici un esempio unico nel suo genere, ha iniziato un percorso creativo che ha come indiscusse fonti di ispirazione il linguaggio letterario e quello musicale.
Alle 14.00 una corsa al PAN, per la “Maratona di improvvisazione pianistica” e, infine, alle 18.00, di nuovo al Palacongressi – Sala Ischia – con un ricercato recital pianistico incentrato sull’arte del racconto in musica: dalle “Romanze senza parole” di Mendelssohn, alle “Novellette” di Schumann e quelle di Poulenc, per poi concludere con le sue “storie senza storia”, frutto di una ricerca compositiva e sonora che anche Martha Argerich non esita a definire lo specchio di una personalità artistica “straordinaria”.
Maria Gabriella Mariani
Pianista compositrice napoletana dalla personalità poliedrica e dal talento precoce. Dopo il diploma con lode e menzione, si perfeziona in Italia, Francia, America (Juilliard School of Music).
A 19 anni, l’incontro con Aldo Ciccolini contrassegna fortemente il suo percorso musicale e artistico: parallelamente al triennio di studi all’Accademia Superiore di Biella con il giudizio “eccellente”, consegue la laurea in Lettere con lode e pubblicazione della tesi su Schumann (Gentile Ed.) e, successivamente pure con lode, quella in Scienze Politiche ad Indirizzo Economico Internazionale.
L’attività di pianista è caratterizzata da numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nei quali vince ora il primo premio, ora il secondo – prima classificata.
Ne segue un’attività concertistica che la porta a suonare da solista in Teatri ed Enti italiani (T. di San Carlo, T. Orfeo, Fondazione Società dei Concerti Milano, T. del Giglio, T. Verdi di Trieste, Auditorium RAI di Napoli, RAI di Trieste, RAI di Torino, Associazione S. Thalberg e Associazione A. Scarlatti di Napoli, Sagra Malatestiana, Fondazione Ravello Festival, T. Ghione, T. Accademia Pescarese, Sala del Trono di Villa d’Este, Accademia del Mondo Unito del Friuli Venezia Giulia, Fondazione del Governo Svedese “Axel Munthe”, Università degli Studi di Napoli, etc.) e stranieri in Francia, Belgio, Germania, ottenendo sempre lusinghiere affermazioni dalla critica specializzata e caloroso accoglimento del pubblico.
In Spagna, in particolare, tiene tournée di musica contemporanea per il Ministero de Cultura.
Dedita sin da bambina all’improvvisazione, ha solo di recente rivelato anche nei concerti questa particolare predisposizione, più volte incoraggiata da celebri musicisti.
Talvolta, le sue improvvisazioni sono dedicate estemporaneamente ad opere d’arte, o sono inserite in percorsi di arte e di narrativa di cui sovente è autrice.
Tredicenne, all’Aterforum di Rimini, sui suoi Fuochi Fatui di Liszt, Adriano Cavicchi del Resto del Carlino scrisse: “Maria Gabriella Mariani è una giovanissima virtuosa di indubbio talento e dall’impostazione molto calibrata, dal brillante virtuosismo, dai caratteri musicali e tecnici assai rari.”
Il grande pianista e didatta Tito Aprea, in occasione di concorsi pianistici, ha spassionatamente sostenuto la Mariani, dichiarandosi colpito dalla sua “intelligenza musicale, paragonabile a quella dei più grandi artisti”.
Martha Argerich, oggi, definisce il suo modo di suonare “Estremamente fantasioso e interessante, molto artistico, mai prevedibile”; Aldo Ciccolini scrive: “Le sue musiche rivelano una natura creativa quanto mai impressionante sostenuta da doti pianistiche eccezionali confortate da un dominio totale della tastiera e da una ricerca timbrica più unica che rara”.
Tra i diversi artisti con cui ha collaborato solo alcuni nomi: Aldo Ciccolini, Roberto De Simone, Trio di Trieste, Eugenio Bennato.
Con quest’ultimo, a vent’anni, inaugurò, al Teatro Mediterraneo di Napoli, la I Edizione di “Futuro Remoto”, importante manifestazione di divulgazione scientifica, anticipando la contaminazione tra generi musicali.
Ha suonato e registrato per diversi programmi e rubriche RAI, e per Radio France. Incide per l’etichetta Bongiovanni.
Nel 2012 è stata invitata da Aldo Ciccolini (Presidente) come componente della Giuria del II Concorso Pianistico Internazionale “Aldo Ciccolini” patrocinato dal Comune di Roma.
Le sue composizioni musicali, apprezzate anche in virtù dell’esclusivo fil rouge emotivo che riesce a instaurare con l’ascoltatore, sono generalmente concepite per piano solo, ma anche per pianoforte con strumenti vari e voci; molte di esse sono state eseguite, dall’autrice medesima, per la Radio Svizzera Italiana (in prima assoluta), per alcune rubriche RAI TRE, al Teatro San Carlo di Napoli (per due Stagioni Extra consecutive – 2011 e 2012), a Radio Classica e al Conservatorio di Milano, al MozArt Box Festival, all’Auditorium Niemeyer (in prima assoluta), al Conservatorio di Santa Cecilia, ai “Venerdì Musicali” del Conservatorio di San Pietro a Majella (in prima assoluta), al Teatro Comunale di Cefalù, presso Feltrinelli Megastore di diverse città italiane.
Talvolta, nelle recenti performance sulle sue musiche e le sue narrazioni, è affiancata da attori e ricopre oltre al ruolo di pianista quelli di narratrice e voce recitante.
Suoi recenti lavori musicali: In nome del padre (2013) per piano, strumenti e voci, due componimenti pianistici: Solo (2013), eseguito in prima assoluta al Piano City Napoli 2013, e Tema con Variazioni (2014).
Nell’aprile 2014, in occasione dell’evento MiBACT “PianoSonata PianoSerata. Omaggio ad Aldo Ciccolini”, che la vede protagonista insieme ad Aldo Ciccolini, ha eseguito la sua sonata Pour jouer dedicata al Maestro.
Ciccolini, così si è espresso: “Mi sono riconosciuto spesso durante l’esecuzione di questo pezzo, esecuzione magistrale, che rivela una personalità eccezionale, quella della Mariani, una maestra con mezzi pianistici straordinari. E’ il primo lavoro che mi è dedicato.”
All’evento è stato dedicato un servizio speciale su RAI TRE.
Dal 2008 ha intrapreso una strada parallela a quella concertistica, dedicandosi anche alla scrittura.
Ha pubblicato tre dei suoi sei libri di narrativa: Presenze (Sovera Multimedia 2008), Consonanze Imperfette (Zecchini 2010) e Riflessi. Storia di storie senza storia (Tullio Pironti Editore 2014).
I primi due contengono cd musicali di sue composizioni ispirate alla vicenda e ai personaggi della narrazione, o, viceversa, a cui si ispira la narrazione
Riflessi è anche la raccolta di sue composizioni per piano solo di recente pubblicate in un CD musicale (Bongiovanni)
Dedita alla ricerca, anche in senso trasversale, è stata relatrice in conferenze per le Università di Firenze e di Napoli, ha redatto saggi e contributi di ricerca sul rapporto tra musica e arte – letteratura – architettura – fisica, nell’ambito di pubblicazioni scientifiche universitarie e per l’ISFN, ed è stata invitata come consulente alla stesura di testi della Collana “Fabbrica della Conoscenza” della SUN.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui