La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo festeggia il Natale con l’Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti

Da sin.: Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti

Da sin.: Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti

Un tuffo nella grande musica farà da preludio alle festività natalizie nelle province di Rovigo e di Padova.
Ben quattro concerti verranno offerti gratuitamente alla cittadinanza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con due delle compagini più illustri del nostro territorio: l’Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti di Claudio Scimone.

Si comincerà mercoledì 3 dicembre, alle ore 21.00, presso la Chiesa Arcipretale di S. Lorenzo, nel Comune di Occhiobello (RO), dove l’Orchestra di Padova e del Veneto accompagnerà, in un nutrito programma incentrato sull’epoca barocca, il violinista Fabio Paggioro, diplomato al Conservatorio di Adria e attivo sia come solista che in numerosi gruppi italiani.
Aprirà la serata il celebre Concerto Grosso in fa minore op. 1 n. 8 “per il Santissimo Natale” di Pietro Antonio Locatelli, seguito dal Concerto Grosso in do maggiore op. 3 n. 12 “Concerto di Natale” di Francesco Manfredini.
Verrà poi eseguito il Concerto in la maggiore per violino e archi D. 96 di Giuseppe Tartini.
Il celebre violinista, originario di Pirano, trascorse gran parte della propria vita a Padova come maestro di cappella della Basilica del Santo.
Dopo la breve Pifa, sinfonia pastorale tratta dall’oratorio Messiah HWV 56 di Georg Friedrich Händel, il programma si chiuderà con il Concerto in la minore n. 1 per violino, archi e cembalo BWV 1041 composto da Johann Sebastian Bach intorno al 1730.
La replica del concerto, con il medesimo programma, è prevista il 6 dicembre, alle ore 21.00, alla Chiesa di S. Maria Assunta a Carmignano di Brenta (PD).

I concerti natalizi della Fondazione proseguiranno, a ridosso delle festività, con due concerti dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone.
Il primo appuntamento, sabato 13 dicembre, alle ore 21.00, alla Chiesa di San Francesco a Taglio di Po (RO), darà spazio ai classici della tradizione natalizia proponendo Stille Nacht, Adeste fideles e Jingle Bells.
Non mancheranno i lavori entrati da tempo nel repertorio della compagine padovana: il Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 127 di Antonio Vivaldi, ben tre Sinfonie di Johann Sebastian Bach tratte rispettivamente dalla cantata n. 147, Herz und Mund und Tat und Leben, dalla cantata n. 182, Himmelskonig sei willkommen, e dalla cantata n. 56, Ich steh mit einem Fuss in Grabe, la Sonata da chiesa K 69 di Wolfgang Amadeus Mozart, la Danza degli spiriti beati dall’Orphée et Eurydice di Christoph Willibald Gluck (nel trecentesimo anniversario della nascita) e il Concerto n. 12 per violino e orchestra “Il Labirinto Armonico” da L’Arte dell’Arco di Pietro Antonio Locatelli (compositore di cui ricorrono i 250 anni dalla morte).
Infine, un’autentica prelibatezza: in chiusura di serata si potrà ascoltare, in prima esecuzione italiana in tempi moderni, il Concerto per violino, oboe, violoncello e orchestra composto nel 1770 da Antonio Salieri, all’epoca appena ventenne.
Il secondo appuntamento, mercoledì 17 dicembre, alle ore 21.00, vedrà esibirsi i Solisti Veneti in provincia di Padova, al Santuario della Beata Vergine della Salute di Monteortone (Abano Terme).
Il programma proporrà i medesimi brani natalizi e i sopra citati lavori di Mozart, Gluck, Locatelli e Salieri.
Oltre a ciò, si ascolteranno la Sinfonia dalla Cantata n. 42 di Johann Sebastian Bach (Am abend aber der selbigen Sabbats) e il Concerto in la minore per due oboi e archi RV 536 di Antonio Vivaldi.

I concerti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Per informazioni
Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo
http://www.fondazionecariparo.net
tel. 345.7154654

Studio Pierrepi
Alessandra Canella
Via delle Belle Parti 17
35139 Padova
348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.