Dal 5 al 7 dicembre la seconda edizione di Piano City Napoli: 300 ore di musica al pianoforte invaderanno pacificamente Napoli

Logo Piano City Napoli 2014Da venerdì 5 a domenica 7 dicembre torna Piano City Napoli.
Per un lungo week end il pianoforte risuonerà in ogni angolo della città, con concerti, eventi, appuntamenti, nei salotti napoletani, nei musei, palazzi storici, piazze, biblioteche e Chiese.
La kermesse è organizzata dalla storica Ditta Alberto Napolitano Pianoforti di Piazza Carità, in collaborazione con la Mostra d’Oltremare, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e la Camera di Commercio e il Patrocinio del FAI sezione Campania.
Main Sponsor della manifestazione l’Unicredit. Sponsor Vodafone.
200 eventi, 300 pianisti coinvolti, 60 house concert, 40 location sparse per la città, 300 ore di musica, per i 3 giorni del Festival.
Anche per quest’anno si conferma la direzione di Dario Candela per la sezione classica e Francesco D’Errico per il jazz.
Marco Napolitano, promotore del Festival si dice “Orgoglioso di portare Piano City Napoli alla sua seconda edizione. Nel rispetto della valorizzazione della gloriosa scuola pianistica napoletana. Una manifestazione organizzata quest’anno in tempi record, grazie alla pronta disponibilità dei pianisti e dei napoletani che hanno aperto a Piano City i loro salotti”.
Novità di quest’anno la location, la Mostra d’Oltremare, che ospiterà la maggior parte degli eventi.
Il Teatro Mediterraneo, il Palacongressi con le Sale Ischia, Eolie, Egadi e l’Open Space del foyer, per una non stop di concerti, incontri al piano, workshop, mostra, installazioni, educational e kids, con unico comune denominatore il pianoforte.
Il Palacongressi si aprirà sabato mattina alle 10.00 con una Mostra sulla Scuola Pianistica Napoletana a cura di Massimo Fargnoli, in contemporanea 100 pianisti, che tra classica, jazz e napoletana, si alterneranno, tra mattina e sera, ai pianoforti distribuiti nelle varie sale.
Sempre sabato alle 13.00 Francesco D’Errico dialogherà con Flavio Caprera, autore del “Dizionario del jazz italiano”, in un incontro che avrà come tema Il pianoforte jazz in Italia.
Alle 18.30, seguirà l’incontro con Stefano Zenni dal titolo Il pianoforte “percussivo” nel jazz.
Gli appuntamenti musicali invaderanno anche il centro storico della città, dalla Sala della Loggia del Maschio Angioino, Palazzo Serra di Cassano, per la partecipazione dell’Istituto di Studi Filosofici, la Chiesa di San Rocco a Chiaia, Palazzo Carafa di Maddaloni, per il coinvolgimento del Centro Italiano Musica da Camera, il Museo Pan, il Pio Monte della Misericordia, il Museo Hermann Nitsch, solo per citarne alcuni.
Per quest’anno, visto l’enorme successo della scorsa edizione che ha registrato un’affluenza di 25.000 visitatori, sono aumentate le collaborazioni con istituti scolastici e associazioni musicali.
Si va a consolidare l’importanza di un happening intorno al pianoforte, una festa che è di tutti, pianisti, studenti e amanti della musica.
Come sale il numero degli House Concert.
Per quest’anno 60 salotti napoletani si trasformeranno in un luogo di incontro e di esibizione musicale.
Alberghi, bar e locali storici, tra il centro storico e le zone limitrofe di Napoli, apriranno ad avventori occasionali per aperitivi a suon di musica.
Si conferma anche per questa edizione la presenza in periferia dell’intero quartiere di Piscinola, che, per un intero weekend celebrerà il pianoforte.
Nato da un’idea del pianista berlinese Andreas Kern nel 2010, Piano City ha registrato numerose edizioni di successo a Berlino, Milano e Napoli e nel 2015 approderà a Londra e Tel Aviv.
Un format che elimina ogni filtro tra pubblico e artista, offrendo spettacoli a tutte le ore, in ogni luogo, pubblico e privato e per tutti i gusti: dalla classica al jazz, dal repertorio popolare alla session, all’insegna della pura improvvisazione e con la maggior parte degli eventi gratuiti.
La serata inaugurale del Festival ospiterà, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, un evento in prima mondiale il Ghost Concert con il fantasma di Rachmaninoff, un progetto del pianista Roberto Prosseda, con riproduzione live di incisioni su rulli di autopiano suonati da Rachmaninoff.
Contemporaneamente all’esecuzione, su un piano a coda Disklavier, verrà proiettata l’immagine 3D in movimento di Rachmaninoff sincronizzata, anche nei movimenti delle dita, con l’esecuzione del pianoforte.
Altri tre appuntamenti comporranno i Main Concerts serali.
Sabato 6 dicembre al Palacongressi protagonisti due recital pianistici, Giuseppe Andaloro esponente della Scuola Pianistica Napoletana, e a seguire il Duo napoletano Orazio Maione -Fausto Ferraiuolo su 2 pianoforti gran coda in un incontro tra Classica e Jazz.
In contemporanea il Museo Nitsch ospiterà la Piano Night, a cura di Bruno Persico, dalle 22.00 alle 2.00 di sabato 6 dicembre, in cui tantissimi pianisti si alterneranno al pianoforte.
Con la Piano Battle calerà il sipario sul festival al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare domenica 7 dicembre, con un concerto-show ideato da Andreas Kern e Paul Cibis.
I due pianisti si esibiranno in una sfida a colpi di pianoforte.
Ad ogni round il pubblico esprimerà il proprio gradimento e decreterà il vincitore. Ancora i due contendenti della scorsa edizione, che sancì come vincitore Paul Cibis. Quest’anno Andreas Kern, si batterà per la rivincita.
Anche quest’anno Piano City Napoli prevede, a cura di Patrizio Marrone, la partecipazione di pianisti compositori napoletani, che esprimeranno la loro creatività con un concerto solo piano interamente dedicato alla canzone napoletana previsto per sabato al Palacongressi, con la partecipazione speciale di Gigi Finizio, e con la maratona improvvisativa che si terrà domenica mattina al Museo PAN.
I pianisti si cimentano al pianoforte nella rielaborazione delle più celebri canzoni napoletane, che sono così proposte sotto forma di notturno, preludio, romanza senza parole, tema con variazioni, contaminate da ritmi contemporanei appartenenti ad altri paesi, ma anche presentate nella loro forma più accademica.

Ufficio stampa:
Giusi Zippo
mob. 339 62 76 954
mail: giusizippo@alice.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.