È stata presentata in conferenza stampa la dodicesima edizione di “Musicalmente per Telethon”.
Alla conferenza sono intervenuti Giovanni Biscione, direttore Territoriale Sud Retail e Private di BNL Gruppo BNP Paribas, Sergio Meomartini, presidente associazione Amici del Maggio, e Michele Campanella, direttore artistico Maggio della Musica.
La dodicesima edizione di “Musicalmente per Telethon” è in programma lunedì 8 dicembre 2014 alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Castel Sant’Elmo in Napoli.
La soirée musicale, i cui proventi sono destinati alla Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche, ospita quest’anno il quartetto d’archi formato da Salvatore Accardo e Laura Gorna ai violini, Francesco Fiore alla viola e Cecilia Radic al violoncello, insieme con il pianista Michele Campanella, per un concerto interamente dedicato al repertorio di Robert Schumann con il Quartetto op. 41 per archi e, a seguire, il Quintetto con piano op. 44.
Promossa da BNL Gruppo BNP Paribas – partner ufficiale della Fondazione Telethon sin dal 1992- e dall’associazione “Maggio della Musica”, la dodicesima edizione di “Musicalmente per Telethon” è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per il Polo Museale di Napoli e gli sponsor tecnici Azienda Napoletana Mobilità (Anm) spa e Santarpino Pianoforti.
La partnership di BNL con Telethon è uno dei maggiori progetti di fund raising in Europa: la Banca affianca da oltre 20 anni la Fondazione Telethon nella raccolta dei fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche, condividendone valori e missione.
Una proficua collaborazione che ha permesso di raccogliere complessivamente dal 1992, 245 milioni di euro.
Cifra che ha contribuito a far avanzare la ricerca su centinaia di malattie genetiche e che ha consentito a Telethon di mettere a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili.
Grazie ai fondi raccolti, negli anni la Fondazione Telethon ha potuto infatti finanziare 1.547 ricercatori per 2.532 progetti di ricerca su 450 malattie. genetiche.
Telethon si è impegnata dal 1990 a trasformare i risultati della ricerca di base in terapie accessibili. Un passaggio impegnativo che si avvale anche della collaborazione con istituzioni sanitarie pubbliche e aziende farmaceutiche.
Per chi vuole contribuire con una donazione a Telethon sono disponibili – tutto l’anno – le agenzie, i bancomat e i canali on line della Banca: telethon.bnl.it, bnl.it e la fan page “BNL per Telethon” su Facebook e Twitter.
Costo del biglietto: 30 Euro
Informazioni e Prenotazioni
tel. 081.560.47.00 (ore 9.30-13; 14.30-18)
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
Prevendite
Castel Sant’Elmo dalle ore 10 alle 13 e da un’ora prima del concerto
Concerteria: via Schipa 23 (Napoli) tel. 081.7611221
Il Botteghino: via Pitloo 3 (Napoli) tel. 081.5564684
Promos: via Massimo Stanzione 49 (Napoli) tel 081. 5564726
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
cell.: 329.6197910
paolopopoli@gmail.com
________________________________________
Musicalmente per Telethon – XII edizione
Lunedì 8 dicembre 2014, ore 21.00
Auditorium di Castel Sant’Elmo (Napoli)
Salvatore Accardo, violino
Laura Gorna, violino
Francesco Fiore, viola
Cecilia Radic, violoncello
Michele Campanella, pianoforte
Robert Schumann
Quartetto per archi in la maggiore op. 41
Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44