Mercoledì 26 novembre alle ore 17.15, presso la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra (piazza Sant’Agostino, 20/a – Roma), si presenta il volume Laurentius Hydruntinus, Chierico Regolare. Lorenzo Scupoli e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi interdisciplinari (Lecce, ed. Grifo, 2014) tenutosi nel 2010 ad Otranto e Napoli, appuntamento che ha costituito una delle numerose iniziative – incontri, letture, concerti, eventi liturgici – realizzate tra il 2009 e il 2010 in occasione del IV Centenario della morte del padre Teatino Lorenzo Scupoli, avvenuta a Napoli nel 1610: occasioni e voci diverse chiamate a riscoprire e a conoscere uno scrittore sui generis, che con le sue opere ha illuminato la sua epoca e la spiritualità moderna, pur rimanendo sempre nell’ombra.
Il suo Combattimento Spirituale è, sorprendentemente, uno dei più grandi successi editoriali di tutti i tempi con più di seicento edizioni e traduzioni in tutte le lingue: fra i molti ammiratori che ricevettero una profonda influenza dai suoi scritti vi sono grandi personalità come san Francesco di Sales, Mary Ward, san Paolo della Croce.
I brani musicali composti in occasione del IV Centenario della morte di Scupoli – di Flavio Colusso, Mariano Paternoster e Vito Paternoster – sono eseguiti da Alessandro Mazzacane al violoncello e Silvia De Palma, voce recitante.
La manifestazione, introdotta dai saluti di mons. Vincenzo De Gregorio, preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, del rev.mo p. Valentín Arteaga CR, preposito generale dei Chierici Regolari, di mons. Paolo Ricciardi, presidente del Capitolo della Cattedrale di Otranto e del prof. Vitaliano Tiberia, presidente della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere, si apre con la prolusione di Franco Cardini per proseguire con la conversazione con i curatori del volume, Flavio Colusso, Luisa Cosi, Mario Spedicato, e con alcuni degli autori dei saggi (Paola Barni, Mauro Bortone, Marcella Campanelli, Franco Cardini, Luciano Cariddi, Filippo Giacomo Cerfeda, Flavio Colusso, Vincenzo Cosenza CR, Luisa Cosi, Jeanne Cover IBVM, Francesco Danieli, Piero Doria, Alessandro Laporta, Marco Leone, Dino Levante, Bartolomeo Mas CR, Mario Marti, Anna Masala, Carmine Mazza CR, Giulio Nicolò Meldolesi, Donato Negro, Paola Nestola, Paolo Ricciardi, Mario Spedicato, Vitaliano Tiberia, Morand Wirth SDB, Stefano Zen).
Ingresso libero
Info: +39.328.6294500
www.musicaimmagine.it
info@musicaimmagine.it
Ufficio stampa
Daniela Colasanti
_________________________________________________________
Il Combattimento Spirituale: ieri e oggi
mercoledì 26 novembre 2014, ore 17.15
Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra
Roma, piazza Sant’Agostino, 20/a
INDIRIZZI DI SALUTO
mons.Vincenzo De Gregorio – preside del PIMS; rev.mo p. Valentín Arteaga CR – preposito generale dei Chierici Regolari; mons. Paolo Ricciardi – presidente del Capitolo della Cattedrale di Otranto; prof. Vitaliano Tiberia – presidente della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere
PROLUSIONE di Franco Cardini
CONVERSAZIONE con Flavio Colusso, Luisa Cosi, Mario Spedicato, curatori del volume Laurentius Hydruntinus, Chierico Regolare. Lorenzo Scupoli e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi interdisciplinari (Lecce, ed. Grifo, 2014) e con gli autori dei saggi
INTERVENTI MUSICALI con brani di Flavio Colusso, Mariano Paternoster, Vito Paternoster composti in occasione del IV Centenario della morte di Lorenzo Scupoli : Alessandro Mazzacane violoncello, Silvia De Palma voce recitante
INDICE DEL VOLUME
Flavio Colusso, Luisa Cosi, Mario Spedicato, Prefazione
Luciano Cariddi, Saluto del Sindaco di Otranto
Vitaliano Tiberia, Saluto del prof. Vitaliano Tiberia
Carmine Mazza CR, Saluto del Preposito provinciale dei Chierici Regolari
Mario Marti, Saluto del prof. Mario Marti
SEZIONE PRIMA – Il contesto storico
Marcella Campanelli, Lorenzo Scupoli e la prima generazione Teatina
Paola Nestola, “Un Picciolo Ramo dell’Arbore Teatino” tra l’episcopato di Terra d’Otranto in Età viceregnale: distribuzione e sintomatica incidenza
Piero Doria, La Chiesa di Otranto al tempo di Lorenzo Scupoli
Filippo Giacomo Cerfeda, Fonti documentarie relative a Lorenzo Scupoli nell’Archivio Storico Diocesano di Otranto
Paolo Ricciardi, Il mosaico pavimentale del presbitero Pantaleone e il Combattimento Spirituale di Lorenzo Scupoli
Francesco Danieli, Lorenzo Scupoli e la manualistica ascetica in Età tridentina
SEZIONE SECONDA – Le opere
Alessandro Laporta, Tra bibliografia ed iconografia: per la fortuna franco-italiana del Combattimento Spirituale
Bartolomeo Mas CR, Le edizioni del Combattimento Spirituale dal 1589 al 1610, vivente il suo autore
Dino Levante, Un best-seller intramontabile: ultime edizioni del Combattimento Spirituale di Lorenzo Scupoli
Marco Leone, Il Combattimento Spirituale di Lorenzo Scupoli fra scrittura mistica e predicazione sacra
Vincenzo Cosenza CR, Modo di dire la Corona della Madonna secondo il padre Lorenzo Scupoli
Paola Barni, Lorenzo Scupoli, Esercizio per infermi
Mauro Bortone, Ascetismo e spiritualismo nel pensiero di Lorenzo Scupoli
SEZIONE TERZA – Le risonanze
Anna Masala, Il messaggio di Lorenzo Scupoli agli uomini del Terzo Millennio
Jeanne Cover IBVM, La risoluzione del conflitto: il dialogo tra le differenze Lorenzo Scupoli e Mary Ward
Morand Wirth SDB, Il mio direttore spirituale? Eccolo! Francesco di Sales e Lorenzo Scupoli
Stefano Zen, La ‘milizia cristiana’ dei Teatini e dei Gesuiti: Lorenzo Scupoli e Roberto Bellarmino
Giulio Nicolò Meldolesi, La ‘Battaglia Spirituale’ nella moderna psicologia
Luisa Cosi, “Corona Armonica” al Combattimento Spirituale Tre musiche d’oggi ispirate all’opera di Lorenzo Scupoli
Franco Cardini, Lorenzo Scupoli Teatino. Un gigante sulle spalle di altri giganti
APPENDICE
Donato Negro, Solenne apertura del quarto centenario della morte di padre Lorenzo Scupoli dei Chierici Regolari
Fac-simile dell’edizione a stampa del 1610 del Modo di dire la Corona della Madonna
_______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui