Un trio molto promettente inaugura il XVII Festival di Musica da Camera dell’Associazione Napolinova

Trio Pragma1Giunto alla XVII edizione, il Festival di Musica da Camera, organizzato dall’Associazione Napolinova ed affidato alla direzione artistica del maestro Alfredo de Pascale, presenta quest’anno alcune novità, a cominciare dalla sede degli appuntamenti, la cinquecentesca Chiesa di San Diego all’Ospedaletto in via Medina.
Abbastanza differente anche lo spirito della rassegna, che un tempo affiancava future promesse a musicisti esperti, mentre stavolta sarà esclusivamente rivolta ai giovani e, inoltre, è previsto un biglietto d’ingresso, seppur di importo esiguo.
Si tratta sicuramente di una ulteriore scommessa, da parte di un’associazione che ha fatto muovere i primi passi ad artisti che oggi sono diventati famosi (un nome per tutti il violinista Fabrizio Falasca) dando sempre ampio spazio, in generale, alle nuove generazioni.
E anche nel concerto di esordio, che ha ospitato il Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte), è emersa la lungimiranza di tale operazione.
L’ensemble, da poco ammesso al Corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha proposto due brani, il Trio, op. 1 n. 3 in do minore di Ludwig van Beethoven (1770-1827) ed il Trio op. 15 in sol minore di Bedřich Smetana (1824-1884).
Nel primo caso siamo di fronte all’esordio ufficiale del compositore tedesco, la cui op. 1, costituita da tre trii, venne dedicata al principe Karl Lichnowsky, uno dei principali mecenati residenti a Vienna, che li fece eseguire nel suo appartamento alla presenza di Haydn (fra la fine del 1793 e i primi giorni del 1794).
Il grande compositore fu favorevolmente colpito dai pezzi ascoltati, anche se consigliò di non pubblicare il trio n. 3, lasciando interdetto Beethoven che lo considerava il migliore.
In effetti il musicista tedesco non aveva tutti i torti, perché già questo pezzo, pur risentendo dell’influsso mozartiano, presentava allo stato embrionale temi e strutture sviluppati e maturati negli anni successivi, per cui giunse alla convinzione che le affermazione di Haydn fossero dettate soprattutto da una malcelata invidia.
Molto differente, invece, il discorso legato alla composizione di Smetana, sia per il fatto che l’autore ceco si cimentò molto raramente con la musica da camera (compreso un lavoro giovanile, cinque brani in tutto), sia perché il trio venne scritto in memoria di sua figlia Bedřiška, precoce talento musicale, morta a 4 anni di scarlattina.
Riguardo ai protagonisti, Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte) hanno evidenziato una notevole bravura individuale ed un assoluto equilibrio fra le parti, caratteristica indispensabile in ambito cameristico, dando vita ad un’interpretazione di assoluto valore.
In particolare ci ha colpito la loro versatilità in quanto, se il trio di Beethoven, affrontato in modo molto fluido, rappresentava un lavoro giovanile e quindi più vicino alla concezione dei componenti dell’ensemble, il trio di Smetana, dotato di una struttura densa e corposa, necessitava di grande compenetrazione ed estrema maturità esecutiva, peculiarità mostrate appieno da tutti e tre i musicisti.
Segnaliamo, infine, la presenza di un pubblico numeroso ed entusiasta, che ha chiesto e ottenuto un bis, tratto da Fantasiestücke, op. 88 di Schumann e va sottolineata anche la discreta acustica della chiesa, che fortunatamente penalizza solo la voce.
Non ci resta, quindi, che rinnovare i nostri auguri al Trio Pragma, e ringraziare Alfredo de Pascale per aver colto ancora nel segno, proponendo un ensemble del quale sicuramente sentiremo parlare molto in futuro.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.