Venerdì 14 novembre 2014, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nuovo appuntamento con l’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con il “St. Nikolaus Orgelfestival” di Stuttgart (Germania), dedicata quest’anno alla memoria della contessa Milly Gardini.
Protagonista del concerto, proposto in collaborazione con l’Associazione Culturale “Cielo Revés”, il trio formato da Gina Lacorazza (voce), Giovanni Giugliano (contrabbasso) e Tobías González Jiménez (organo), che darà vita ad un programma molto vario ed originale.
La prima parte, esclusivamente organistica, si aprirà con la Toccata in sol maggiore di Théodore Dubois (1837 – 1924), vincitore del Prix de Rome nel 1861 e docente del Conservatorio di Parigi.
Seguirà l’Elegia del veneziano Oreste Ravanello (1871-1938), figura prestigiosa oggi completamente dimenticata, che fu insegnante e solista di grande talento e collaborò a lungo con Marco Enrico Bossi e Lorenzo Perosi.
Sarà quindi la volta di di Eugène Gigout (1844-1925), organista titolare della chiesa parigina di Sant’Agostino per più di 60 anni, con la Toccata in si minore tratta dai Dieci pezzi per organo.
La chiusura di questa prima parte sarà affidata a Prière à Notre-Dame e Toccata, tempi conclusivi della celeberrima Suite gothique, op. 25 di Léon Boëllmann (1862–1897).
La seconda parte inizierà nel segno dell’opera, con l’Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni (1863-1945) e l’aria “Io de’ sospiri”, dal terzo atto di “Tosca” di Giacomo Puccini (1858-1924).
Toccherà quindi a Solvejs Lied, posta al termine della Suite n. 2, op. 55 dalle musiche di scena del “Peer Gynt” del norvegese Edvard Grieg (1843-1907), che precederà il Preludio al corale Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), mentre come brano finale ascolteremo Ich bin der Welt abhanden gekommen, dai Rückert-Lieder di Gustav Mahler (1860-1911).
L’ingresso è libero
Prossimo appuntamento:
Fabrizio Fancello, organo
Venerdì 28 novembre 2014 ore 19.30
Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Programma
T. Dubois: Toccata in sol maggiore
O. Ravanello: Elegia
E. Gigout: Toccata in si minore
L. Boëllmann: Prière à Notre-Dame e Toccata (dalla Suite gothique, op. 25)
P. Mascagni: Intermezzo (da “Cavalleria Rusticana”)
G. Puccini: Io de’ sospiri (da “Tosca”)
E. Grieg: Solvejs Lied (da “Peer Gynt)
J. S. Bach: Liebster Jesu, wir sind hier
G. Mahler: Ich bin der Welt abhanden gekommen
Gina Lacorazza
Cantante, Percussionista, Compositrice, Vocal Trainer.
Nata a Bogotà Colombia nel 1981.
All’ età di 3 anni inizia a studiare le musiche e le danze tradizionali colombiane grazie a sua madre che oltre a essere danzatrice di folclore a livello professionale è stata la fondatrice dell’ “Accademia Ritmo Jackie’Son” a Bogotà (Colombia). Bilingue dalla nascita grazie alla matrice lucana di suo padre, è stata sempre stimolata a comunicare sia in spagnolo che in italiano.
Nel 2000 si trasferisce a Napoli e studia Logopedia canora e canto lirico con il maestro Sabatino Raia, tecnica del improvvisazione e l’ armonia jazz nella scuola “Jasboo” con il maestro Valerio Silvestro .
Dal 2004 esplora la vocalità e l’espressione corporea , mettendo appunto una tecnica innovativa che collega il lavoro della voce al lavoro del corpo e le percussioni, dando vita ad ampie collaborazioni teatrali e performative nelle diverse contaminazioni tra voce e pittura, voce e danza, con artisti indipendenti come: Marianna Troise, Anna Redi, Sara Sole Narbattolo, Giovanna Lacorazza, Marie Therese Sitzie, Paola Carbone e il collettivo Rosa pristina.
Nel 2008 debutta insieme al musicista Tobías González nello spettacolo “Viaje,Sonidos Del Mundo, ( i suoni del mondo) poesie, canti, arie d’opera, e composizioni originali vengono eseguiti nel auditorio “Javier Ramírez Acuña” Jamay, (Messico), con repliche a Bogotà, (Colombia) nel Teatro della Candelaria, a Livorno nel “Teatro delle commedie”, e nel “Teatro Paisiello” di Lecce.
Dal 2007 porta avanti la proposta didattica “Il canto del corpo”, un laboratorio che propone un percorso sonoro dal momento del concepimento fino ai primi 6 anni di vita.
Dal 2010 collabora col progetto Nazionale “Nati per la musica” organizzando incontri insieme ad alti musicisti ed esperti nel ambito del insegnamento.
Attualmente porta avanti il progetto musicale del suo trio “Cielo Revés” proponendo composizioni originali.
Giovanni Giugliano
Nato a Latina 12/04/1967.
Ha conseguito il diploma in contrabbasso nel 1992 con voto 9,25/decimi sotto la guida di Massimo Giorgi presso il conservatorio O. Respighi di Latina, già sede distaccata del conservatorio S. Cecilia di Roma, presso la cui sede centrale ha seguito corsi di solfeggio (Badolato), musica da camera (sotto la guida di Claudio Buccarella dei “Musici”, Massimo Giorgi allora dei “Solisti Aquilani”), esercitazioni orchestrali (Aprea, Pelliccia, Diatchenko).
Ha superato numerose selezioni presso varie istituzioni oschestrali e di musica da camera giovanili quali, Mahler Jugendorchester, Orchestra Giovanile italiana, Amici della musica di Vicenza, Orchestra Giovanile di S. Cecilia, Giovani Musici Italiani, Associazione F. Fenaroli
Ha studiato pratica e tecnica orchestrale nelle summenzionate compagini sotto la guida di F. Petracchi, U. Fioravanti, P. Cardarelli, D. Botto.
Ha studiato repertorio Cameristico ed orchestrale presso l’Accademia di S. Cecilia dove ha seguito il corso professionale per contrabbassisti tra il il 1993 ed il 1996, superando per i tre anni tutte le selezioni annuali e gli esami finali con il massimo dei voti.
Si è perfezionato nel repertorio solistico sotto la Guida di F. Petracchi presso l’Accademia Chigiana nell’estate 1994, incontra cosi numerosi contrabbassisti già impegnati in orchestre professionali, prepara e viene segnalato pertanto in numerose audizioni presso varie istituzioni lirico-sinfoniche e viene chiamato per alcuni contratti a tempo determinato: Cappella Glinka di S. Pietroburgo, S. Francisco Opera House, S. Carlo di Napoli, Orchestra Sinfonica di Barcellona.
Ha superato le Audizioni da primo e secondo contrabbasso presso il Teatro S. Carlo, Orchestra regionale del Lazio, Teatro Palestrina di Cagliari.
Ha vinto il concorso di contrabbasso di fila presso il teatro S. Carlo nel 1996, dove ricopre tale ruolo dallo stesso anno.
Ha superato la prima prova al concorso Pizianti di Venezia ed ha suonato come solista presso l’istituto Thelesianum di Vienna, l’Accademia di Romania, l’auditorium del Gonfalone, il Teatro Bracco a Roma, il Conservatorio S. Pietro a Majella, la Domus Ars, la Sala Vasari a Napoli ed in numerose altre sale da concerto Italiane ed europee.
Ha inciso per le Edizioni Rai Trade e la Polo Sud.
Tobías González Jiménez
Compositore, Direttore d’orchestra, Pianista, Organista, Maestro di coro.
Nato a Jamay (Messico) nel 1979.
Cresciuto in una famiglia di musicisti, all’età di 9 anni inizia a suonare le musica tradizionale messicana nel gruppo di suo padre cantando e accompagnandosi con la chitarra.
A giovane età si diploma in canto gregoriano, organo e pianoforte nella “Escuela Superior de Musica Sacra” Guadalajara (Messico).
Posteriormente si specializza sotto la guida della pianista-concertista messicana Leonor Montijo Beraud al “Departamento de Musica de la Università de Guadalajara” (Messico).
Nel 2003 si trasferisce a Napoli dove approfondisce gli studi di pianoforte col maestro Luigi Averna, e si perfeziona in composizione, musica corale e organo al Conservatorio “San Pietro a Majella”.
Nel 2012 si diploma come Direttore d’ Orchestra sotto la guida del Maestro Donato Renzetti alla “Accademia Musicale Pescarese”.
Come compositore ha collaborato nella città partenopea con “L’Accademia delle Belle Arti” nella rassegna “Pittura e Suoni” nel 2004, col Teatro Nuovo nella rassegna di drammaturgia “Altro Mondo” nel 2005.
Dal 2005 è Direttore di coro della Comunità di Sant’ Egidio a Napoli.
In occasione della manifestazione ”Planta” 2013, e 2014 organizzata dall’università’ di scienze botaniche. dove vengono eseguite alcune delle sue composizioni in collaborazione col violoncellista Antonello Grima ed il clarinettista Davide Dalò (Immagini sonore, when the rain is over) mosaico per clarinetto e pianoforte.
2014 Stabat Mater di G. B. Pergolesi in collaborazione con “I Solisti dei Girolamini”. Dal 2010 collabora come arrangiatore e orchestratore del celebre pianista-compositore Alberto Pizzo.
Attualmente lavora nel suo progetto ”Immagini sonore”, composizioni originali per pianoforte ed orchestra d’archi.
E’ presidente dell’Associazione culturale “Cielo Revés”.
_____________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui