Sabato 8 novembre, alle ore 18.45, nella chiesa di San Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3 – Napoli), si terrà il concerto inaugurale della XVII edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’associazione Napolinova.
Protagonista il Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte), che eseguirà musiche di Beethoven e Smetana.
Costo del biglietto: 3 Euro
(In vendita al concerto dalle ore 18.15)
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
www.associazionenapolinova.it
Facebook: Associazione Napolinova
Questa edizione del Festival si presenta con diverse novità sia per il luogo di svolgimento sia per gli artisti coinvolti.
Infatti, quest’anno il Festival cambia ancora una volta sede e, dopo essersi tenuto nelle più prestigiose sedi storico – artistiche di Napoli (Villa Pignatelli, Accademia di Belle Arti, Museo Archeologico Nazionale, Sala Vasari), si terrà nella bella Chiesa di San Diego all’Ospedaletto in via Medina, aprendo alla musica in maniera sistematica un nuovo spazio, sempre cercando di coniugare la promozione della musica con la valorizzazione del patrimonio storico artistico di Napoli.
Un’altra novità è che, quest’anno, i gruppi occasionali o stabili che si esibiranno al Festival sono tutti composti da grandi talenti, ma tutti giovani all’inizio della loro carriera, senza la partecipazione di artisti di chiara fama, com’è avvenuto in occasione delle altre sedici edizioni.
Questo perché, in un momento in cui la musica e, in particolare, gli artisti sono, a qualunque livello essi appartengano, angosciati e gravati di problemi, con orchestre che chiudono, fondi inesistenti, pubblico sempre meno interessato, ci è sembrato giusto dare ancora più spazio ai giovani, sperando che questo possa servire a dare almeno a loro, che iniziano una carriera, una speranza per un futuro migliore.
Speriamo che proprio l’assenza di solisti di fama faccia ancora di più avvicinare il pubblico a questi concerti, dove potranno ascoltare giovani talenti con già un consolidato curriculum di successi ed esperienze, i quali, forse tra qualche anno, “saranno famosi” ospiti anche dei più grandi Teatri.
Ultima novità, anche questa legata al momento storico che la musica, ma non solo lei, sta attraversando, è quella che per assistere ai concerti bisognerà pagare un biglietto di soli tre euro, cosa che negli ultimi anni Napolinova aveva sempre evitato.
Ormai è giusto che si comprenda che la cultura, quella vera, libera e indipendente, se vogliamo che continui a esistere, dovrà essere aiutata, anche pagando un biglietto sia pur minimo, perché non possono più bastare solo le parole e gli apprezzamenti.
Queste novità, però, non influiscono sulla qualità dei concerti proposti e anche quest’anno il festival propone strumentisti di altissimo livello e programmi belli e interessanti, spaziando tra diverse forme cameristiche e autori di diversa provenienza; saranno proposte opere di Beethoven, Dvořák, Smetana, Glinka, Debussy, Prokofiev, offrendo agli ascoltatori in tre concerti un affresco quanto più vario del repertorio cameristico.
Sperando che queste novità portino ancora maggior successo alla diciassettesima edizione del Festival e, soprattutto, augurandoci che il pubblico, che ormai da molti anni segue questo festival, manifestazione che, per la sua qualità e per le novità proposte negli anni ha vari tentativi di emulazione, continui a seguirlo anche se per farlo dovrà pagare un simbolico biglietto.
Concludiamo ringraziando Padre Simone per la sua disponibilità e ringraziandolo per la sua ospitalità.
(Il direttore artistico: Alfredo de Pascale)
XVII Festival di Musica da Camera di Napolinova – Programma generale
Sabato 8 novembre, ore 18.45
Trio Pragma
Federica Severini, violino
Giovanni Sanarico, violoncello
Gennaro Musella, pianoforte
Musiche di Beethoven e Smetana
Venerdì 14 novembre, ore 18.45
Vincenzo Meriani, violino
Dario Cusano, pianoforte
Musiche di Dvořák, Ravel e Prokofiev
Sabato 22 novembre, ore 18.45
Massimo Buonocore, clarinetto
Gaetano Varriale, fagotto
Laura Cozzolino, pianoforte
Margherita Coraggio, pianoforte
Musiche di Mendelssohn, Debussy e Glinka
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui