Giovedì 6 novembre “Musica e parole della Shoah” al Conservatorio Cimarosa

Layout 1Un evento realizzato dal laboratorio-seminario guidato dai docenti Tiziana Grande, Cinzia Salvetti e Giuseppe Sollazzo, che vedrà nell’Auditorium del Conservatorio Cimarosa di Avellino, giovedì 6 novembre, alle ore 16, presentare il momento conclusivo di un percorso che gli studenti hanno compiuto in uno dei momenti più drammatici della storia dell’umanità.
Gli studenti hanno conosciuto, studiato ed eseguito la musica composta da ebrei, omosessuali, comunisti e oppositori del regime internati nei lager nazisti.
Nella presentazione dell’evento, gli organizzatori hanno spiegato che “A differenza di quanto si potrebbe immaginare, la musica fece parte integrante della vita e dell’organizzazione dei campi di concentramento, e aiutò i numerosissimi musicisti rinchiusi a sopravvivere all’inferno quotidiano. L’esecuzione e la composizione della musica avveniva in condizioni paradossali: senza spartiti, senza fogli pentagrammati, senza strumenti musicali, con gli artisti che suonavano a memoria e componevano su pezzetti di carta o di stoffa, adattandosi ai pochi e malandati strumenti presenti; eppure sono migliaia le notizie documentate di concerti tenuti dai deportati per gli ufficiali delle SS, e migliaia i brani musicali scritti nei lager e sopravvissuti all’olocausto”.
Verranno eseguite musiche di Eduardo Bianco (Plegaria); Gino Marinuzzi (Lagerlieder); Erwin Schulhoff (Zeitmaβ Ragtime); Viktor Ullmann (Sonata n. 7 – Allegro); Ilse Weber (Ich wandre durch Theresienstadt).

Pianisti: Giusy Anna De Stefano, Guido Picariello, Francesco Rosato, Livia Guarino, Guido Picariello, Luigi Gagliardi, Cristina Iorillo; violoncellista, Nazarena Ottaiano; mezzosoprano, Eleonora Brescia.

Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.