Domenica 2 novembre il Coro Vocalia e l’Ensemble Discantus proseguono le celebrazioni del trecentesimo anniversario dalla nascita di Niccolò Jommelli al Museo Diocesano con una serata in ricordo del maestro Joseph Grima

Locandina concerto Requiem JommelliDomenica 2 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Donnaregina (Museo Diocesano, Largo Donnaregina – Napoli), nell’ambito delle celebrazioni per il trecentesimo anniversario dalla nascita di Niccolò Jommelli (1714-1774) e in ricordo del maestro Joseph Grima, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Candida Guida (contralto), Stefano Sorrentino (tenore), Antonio Braccolino (basso).
In programma il Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro ed orchestra ed il Veni Creator Spiritus per soprano, coro ed orchestra

L’Associazione Discantus continua a rendere omaggio al grande musicista napoletano Niccolò Jommelli, eseguendo due suoi capolavori : il Requiem e il Veni Creator Spiritus.
Il concerto vuole essere anche un ricordo del M° Joseph Grima, a quindici anni dalla sua scomparsa
Senza nessun aiuto economico da parte delle istituzioni e contando solo sulle proprie forze, l’Associazione Discantus ha celebrato più di tutti a Napoli, uno dei più autorevoli esponenti della scuola napoletana, eseguendo durante l’anno l’Agonia di Gesù Cristo (ottimamente recensito da una delle più importanti firme della stampa italiana, Paolo Isotta) e il Miserere ( o Salmo 50) con le incomparabili voci di Maria Grazia Schiavo e Francesca Russo Ermolli.
Terzo appuntamento delle celebrazioni, il Requiem in mi bemolle, scritto in pochissimi giorni per poter degnamente commemorare la morte della madre di Carlo Eugenio, Maria Augusta, avvenuta il 1°febbraio 1756 é immediatamente considerato come la più bella composizione sacra di Jommelli.
Nel Requiem appaiono ben visibili alcuni caratteri distintivi dell’arte di Jommelli: una profonda conoscenza del contrappunto e un senso della struttura proveniente dal gusto tedesco per la complessità, unito a una cantabilità italiana, o napoletana se vogliamo.
Si consideri che questo Requiem fu per molto tempo il più eseguito, essendo considerato il più importante e famoso nell’Europa del ‘700, prima di quello di Mozart, e ne è prova l’altissimo numero di copie che ne sono pervenute, disseminate in tutta Europa.
L’Inno Veni Creator Spiritus, composto molto probabilmente durante il periodo trascorso a Roma tra il 1751/53, evidenzia una maturità nella scrittura per voce solista, modellata sull’esempio di compositori come Hasse.
Esso è la cifra stilistica della musica di Jommelli, che mette in evidenza le capacità virtuosistiche del soprano, utilizza una scrittura corale relativamente sobria, ma di assoluto effetto ed un uso caratteristico degli strumenti ad arco.

Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di visita al Museo Diocesano di Napoli, a partire dalle ore 18)

Per informazioni e prenotazioni
info@museodioceasanonapoli.it
081 5571365
338 9473127
www.museodiocesanonapoli.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.