Venerdì 31 ottobre, alle 20.30 con il concerto “In Nomine” del trio Longobardi, Roccato, Rabbia al via la terza edizione di ‘Namusica al Riot Studio di Napoli (via S. Biagio dei Librai, 39).
Un progetto a cura di Dissonanzen e Progetto Sonora Networks & Perfoming Arts in collaborazione con Riot Studio e rete ‘Namusica con il sostegno dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione.
La rassegna si compone di tre appuntamenti musicali, dal 31 ottobre al 12 dicembre, dedicati all’improvvisazione e all’incontro tra versi e musica.
Il primo, In Nomine, è un progetto a cura del trio formato dal pianista Ciro Longobardi, dal percussionista Michele Rabbia e dal contrabbassista Daniele Roccato, formazione che ha riscosso notevole successo fin dal suo debutto, nel 2012 a Forlì, e che si esibisce per la prima volta a Napoli.
Un concerto dedicato alla libera improvvisazione, ispirato all’originalissima scrittura musicale di Giacinto Scelsi, le cui partiture nascevano dalle sue improvvisazioni al pianoforte e all’ondiola.
Tre musicisti che si riuniscono sotto il segno della creatività estemporanea, nonostante le loro militanze artistiche in ambiti tanto diversi, quanto distanti.
Daniele Roccato è uno dei più attivi virtuosi del contrabbasso classico e contemporaneo; Michele Rabbia eccellente percussionista collabora con i grandi jazzisti della scena italiana ed europea; Longobardi è pianista di riferimento per il repertorio moderno e contemporaneo, e membro dell’ensemble Dissonanzen.
Ad accomunarli una passione per la libera improvvisazione.
L’idea di partenza sta nell’adottare una delle formazioni classiche del jazz degli ultimi 60 anni, piano, contrabbasso e batteria, e verificare quali sonorità può produrre l’alchimia tra menti musicali diverse e non necessariamente legate alla musica afroamericana.
Un concerto che nel titolo riprende In Nomine Lucis di Giacinto Scelsi, opera suggestiva dell’autore ligure.
Per Scelsi “E’ il suono ciò che conta, più che la sua organizzazione. La musica non può esistere senza il suono. Il suono esiste di per sé senza la musica. La musica evolve nel tempo. Il suono è atemporale”.
Spiega Ciro Longobardi: “Credo che questa affermazione riassuma bene l’estetica di Scelsi la sua attenzione al suono come materia vibrante da scandagliare più che come elemento di un progetto da realizzare a tavolino”.
L’improvvisazione, dunque, come momento iniziale e fondante di ogni sua composizione, concetto ripreso dal trio nei loro concerti in cui il suono, nelle sue infinite sfumature, è tutto.
Per il secondo appuntamento, venerdì 28 novembre, con lo spettacolo Luna Lunera, le musiche originali di Marco Sannini e Francesco D’Errico si intrecciano alla poesia di Garcia Lorca, recitata da Enzo Salomone, attraverso infinite e iperboliche sfumature.
La rassegna si concluderà venerdì 12 dicembre con il recital Parole…cantate: la graffiante ironia di Brecht riprova la sua disarmante attualità.
Adria Mortari, accompagnata al piano da Salvatore Biancardi, interpreterà le canzoni e i versi di Bertolt Brecht, musiche di Kurt Weill, Hans Eisler, Paul Hindemith.
Ad ospitare la Rassegna, dopo il grande successo di Dissonanzen al Riot dello scorso inverno, ancora lo storico spazio di San Biagio dei Librai.
Il Riot Studio conferma ancora una volta la sua vocazione di luogo aperto alla commistione tra i linguaggi, un luogo in cui si sperimentano nuove esperienze performative.
Ingresso con tesseramento: 5 euro
info:
www.namusica.it
www.dissonanzen.it
www.progettosonora.it
www.riotstudio.it
Riot Studio
Via S. Biagio dei Librai, 39 – Napoli
+39 081 195 22929
Ufficio stampa:
Giusi Zippo
mob. 3396276954
e-mail: giusizippo@alice.it
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre
Riot Studio – Via S. Biagio dei Librai, 39 – Napoli
In Nomine (a Giacinto Scelsi)
Ciro Longobardi, pianoforte
Michele Rabbia, percussioni ed elettronica
Daniele Roccato, contrabbasso
Ciro Longobardi
Finalista e miglior pianista presso l’International Gaudeamus Interpreters Competition 1994 di Rotterdam, Kranichsteiner Musikpreis nell’ambito del 37° Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt nello stesso anno, ha suonato per numerose istituzioni, tra cui Festival Milano Musica, Ravenna Festival, Rai Nuova Musica Torino, Accademia Filarmonica Romana, Angelica Bologna, Biennale di Venezia, Saarländischer Rundfunk Saarbrücken, Ferienkurse Darmstadt, Festival Synthése Bourges, Festival Manca Nizza, Fondazione Gaudeamus Amsterdam, ZKM Karlsruhe, Guggenheim Museum New York, Festival di Salisburgo.
Ha registrato per Stradivarius, Limen, Mode, RaiTrade, Tactus, sempre con notevole riscontro di critica.
Tra i premi ricevuti, un Coup de Coeur de Radio France (settembre 2011), un Premio Speciale della critica per il miglior CD italiano del 2011 nella categoria classica/strumentale, un CD del mese (ottobre 2012) e un Premio del Disco della rivista Amadeus (agosto 2013).
Ha tenuto conferenze-concerto e masterclass per i Conservatori di Rotterdam, di Ghent e di Bruxelles (Koninklijk Konservatorium), di Lugano, per la University of Chicago, per la Manhattan School of Music di New York e per i conservatori di stato italiani.
E’ docente presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno ed è membro fondatore del collettivo partenopeo Dissonanzen.
Michele Rabbia
Ha collaborato con Antonello Salis, Charlie Mariano, Stefano Battaglia, Marilyn Crispell, Dominique Pifarely, Louis Sclavis, Paul McCandless, Michel Portal, Matmos; Matthew Shipp, Enrico Pieranunzi, Michel Godard, Rita Marcotulli, Anja Lechner, Vincent Courtois, Andy Sheppard, Eivin Aarset, Francois Couturier,Sainkho Namtchylak, John Tchicai, Bruno Chevillon, Furio Di Castri, Maria Pia De Vito, Italian Instabile Orchestra, Jean-Paul Celea, Sebi Tramontana, Giovanni Maier, Roberto Cecchetto, Paolo Damiani, Aires Tango, Francesco Bearzatti, Daniele D’Agaro, Giovanni Guidi, Achille Succi, Roberto Ottaviano, Luciano Biondini, Gabriele Mirabassi, Gianluca Petrella, Giancarlo Schiaffini, Salvatore Bonafede, Elio Martuscello, Michael Thieke, Roberto Bellatalla, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Regis Huby e molti altri.
Le sue collaborazioni si estendono anche nell’ambito della danza con Tery J. Weikel, Giorgio Rossi, Andrew Harwood, Nikolai Schetnev, Jovair Longo, Rick Nodine, Ray Chung, Khosro Adibi, Rossella Fiumi e Magda Borould Pascal, nel teatro firmando le musiche per lo spettacolo “Genova 01” di Fausto Paravidino, per la letteratura con la scrittrice Dacia Maraini, Gabriele Frasca e Sara Ventroni, con il pittore Gabriele Amadori e nell’architettura con James Turrell.
Si è esibito nei più importanti festival Europei, Cina e Stati Uniti.
Daniele Roccato
E’ stato più volte indicato dalla critica internazionale come uno dei maggiori virtuosi del suo strumento.
Ha trascritto (ed eseguito) brani di Monteverdi, Dowland, Marais, Bach, Beethoven, Brahms, Schumann, Schubert, Debussy, Shostakovich, Hindemith, Webern, Berg, Schoenberg, Part, Henze (in collaborazione con l’autore), Cage, Stockhausen, Boulez, e molti altri. Assieme a Stefano Scodanibbio, ha fondato l’ensemble di contrabbassi “Ludus Gravis”, con il quale, in qualità di concertatore, solista e direttore, ha suonato in alcuni dei più importanti festival di musica contemporanea.
Ha realizzato prime esecuzioni e prime registrazioni assolute di brani composti, fra gli altri, da Edgar Alandia, Julio Estrada, Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Stefano Scodanibbio.
Ha improvvisato con Roberto Dani, Thollem McDonas Vinko Globokar, Butch Morris, Fabrizio Ottaviucci, Giancarlo Schiaffini, Mike Svoboda.
Titolare della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, è spesso invitato a tenere seminari presso prestigiose accademie e università.
Fra queste ricordiamo: Conservatoire National Supérieur (Parigi), Universitat der Kunste (Berlino), San Francisco State University, Norwegian Academy of Music (Oslo), UNAMM (Città del Messico), UNEAC (l’Havana).
Ha registrato per Wergo, Sony, Velut Luna, On Classical.
Diversi suoi concerti sono stati trasmessi da Rai RadioTre.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui