La Israel Camerata Jerusalem propone in prima mondiale “Canti eleatici” della compositrice napoletana Alessandra Salvati

Alessandra SalvatiDal 28 ottobre all’1 novembre l’Israel Camerata Jerusalem terrà un tour di quattro concerti a Gerusalemme, Karmiel, Rehovot e Tel Aviv, durante i quali sarà proposto, in prima mondiale, “Canti eleatici della compositrice napoletana Alessandra Salvati, vincitrice dell’ American Prize 2013 con il ciclo sinfonico Tektosyne.
La prestigiosa orchestra da camera di Gerusalemme celebra quest’anno la sua 31ª stagione artistica con una serie di concerti a tema ed il lavoro della Salvati si inserisce nelle serate dedicate alla filosofia e racconta in musica le origini del pensiero occidentale nell’atmosfera arcaica del meridione italiano.

Canti eleatici è un omaggio all’antica colonia greca fondata dai Feaci sulle coste del Cilento, Elea, dove il filosofo Parmenide attuò una grande rivoluzione della speculazione intellettuale e diede inizio, come afferma Hegel, al vero pensiero filosofico, definendo le categorie entro le quali si sono sviluppate nei secoli successivi la nostra cultura e la nostra civiltà.
Canti eleatici è stato concepito come un contrappunto sonoro all’iter primordiale del pensiero che, abbandonando un approccio di tipo empirico alla realtà e muovendo verso un dominio ontologico, entra gradualmente nelle strutture dell’essere, arrivando a definirne la dimensione onnicomprensiva e atemporale in cui si esprime la sostanziale unità di tutte le cose.
Il compito del ‘canto’, anche nella sua accezione poetica, è affidato a strumenti solisti in apertura dei due movimenti, ora al flauto, ora al violoncello, nella ricerca di sintesi tra parola e musica, ovvero tra materia e concetto.
Al suono dello shofar, l’antico corno ebraico, evocato nella parte conclusiva dell’opera, spetta invece di volgere una voce verso chi, pur lontano, affaccia sullo stesso mare; forse da quel mare sono affiorati gli elementi che, in musica, accomunano la tradizione ebraica e la tradizione napoletana, come ad esempio una scala musicale simile, con il secondo grado abbassato, utilizzata in questo lavoro.
Così come dal mare sono venute le navi e gli uomini che hanno dato inizio alla nostra storia.
Anche questa splendida orchestra è il frutto della convergenza di contributi e iniziative di chi, da ambiti diversi, vede nel supporto alla musica la tutela di una dimensione fondamentale della vita umana: nell’arte l’uomo travalica ogni confine e crea nuove condivisioni.
(Nota a cura di Alessandra Salvati)
________________________________________

Tournée Israel Camerata Jerusalem – Sulle orme dei Filosofi

Martedì 28 ottobre 2014, ore 20.00 – Henry Crown Hall di Gerusalemme
Mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.30 – Performing Arts Center di Karmiel
Giovedì 30 ottobre 2014, ore 20.00 – Wix Auditorium Weizmann Institute di Rehovot
Sabato 1 novembre 2014, ore 20.00 – Museum of Art di Tel Aviv

Israel Camerata Jerusalem
direttore: Boris Brott (Canada)
violino: Kolja Blacher

Programma

F. J. Haydn: Sinfonia n. 22 (“Il Filosofo”)

George Gershwin: Porgy and Bess” Suite per orchestra da camera (Arr. by Avner Dorman)

Alessandra Salvati: “Canti eleatici” (Prima esecuzione mondiale)

Leonard Bernstein: Serenata da “Il Simposio” di Platone

Alessandra Salvati
E’ nata a Napoli, dove si è formata come pianista e come compositrice.
Le sue qualifiche includono i Diplomi di Composizione e Pianoforte, la Specializzazione in Composizione con il M° Luciano Pelosi ed il Dottorato in Music Theory and Composition conseguito presso la University of Miami.
Ha vinto l’American Prize 2013 con il ciclo sinfonico Tektosyne: Three Architectures for Orchestra, definito dalla giuria “un’opera monumentale, riccamente orchestrata, un paesaggio sonoro in grado di condurre l’ascoltatore in un viaggio nel tempo e nello spazio”.
Nel 2012 è stata finalista dello stesso concorso con la sua Sinfonia.
La sua musica è stata eseguita da prestigiosi ensembles, tra cui il Quartetto Penderecki, che l’ha selezionata quale esponente di primo piano nella scrittura contemporanea per quartetto d’archi (IX Festival Internazionale di Casalmaggiore).
Il suo repertorio include lavori per orchestra sinfonica, per orchestra da camera ed opere teatrali.
La sua musica è stata definita come “potente, commovente e capace di creare un forte legame con il pubblico” (L. Budmen, South Florida Classical Review).
Attualmente Alessandra Salvati è impegnata nello sviluppo di progetti che possano portare la sua musica in tutto il mondo.
La commissione ricevuta dalla Israel Camerata Jerusalem per la composizione di “Canti eleatici” è senz’altro il più prestigioso tra questi.

Israel Camerata Jerusalem
La Israel Camerata Jerusalem è la principale orchestra da camera in Israele.
Fondata nel 1983 da Avner Biron, suo direttore stabile, l’orchestra è impegnata in più di cento concerti all’anno ed in progetti educativi in Israele e all’estero.
Il repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea ed include lavori commissionati dalla Camerata.
L’orchestra ha raccolto successi nelle più importanti manifestazioni di musica classica in Europa, negli Stati Uniti e in Oriente, e le sue incisioni discografiche sono largamente apprezzate dal pubblico e dalla critica.
Avner Biron ha diretto la Israel Philarmonic Orchestra, la Jerusalem Symphony Orchestra e molte altre orchestre nel mondo, ha fondato ensembles e festivals, ed è stato membro della commissione per l’organizzazione dell’Academic Institutions for Music in Europe (AEC).
Nel 2005 è stato premiato dal Ministero per l’Educazione in Israele per il suo contributo alla vita artistica e musicale del Paese.
________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.