Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre ancora due appuntamenti con l’Autunno chitarristico al Conservatorio di Benevento

logo conservatorio bnDopo il successo di pubblico registrato nella giornata di martedì 21 ottobre, che ha visto protagonisti storici, liutai, costruttori di corde e in conclusione i quattro docenti delle classi di chitarra del Conservatorio di Benevento, ancora due giornate intense aspettano quanti, tra studenti, studiosi e appassionati, vorranno approfondire ulteriori aspetti del mondo della chitarra.

Giovedì 23 ottobre, alle ore 10.00, secondo appuntamento con la masterclass del M. Ugo Di Giovanni, che accompagnerà i partecipanti nella lettura e interpretazione di brani di musica antica sulla chitarra.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, l’appuntamento sarà con il 3° Convegno dedicato a “Ferdinando Carulli: maestro napoletano della chitarra”.
Tra i primi a deliziare con le proprie composizioni facili ed ispirate tanti giovani allievi, la figura di Ferdinando Carulli (1770-1841), compositore napoletano che trova fortuna nella Parigi degli inizi dell’800, sarà oggetto di ulteriore approfondimento grazie a personalità quali Fernando Lepri, Mario Torta e Piero Viti, che illustreranno aspetti e composizioni ancora poco conosciute del compositore napoletano.
In particolare si potrà conoscere il rapporto tra Carulli padre e figlio attraverso l’analisi dei rispettivi metodi per chitarra – illustrati da Mario Torta – o confrontare il lavoro di Carulli con Domenico Cimarosa – grazie all’analisi di Piero Viti – e infine approfondire la conoscenza del carulliano Concerto op. 8 per chitarra e orchestra – dalla voce di Fernando Lepri.
Il pomeriggio dedicato a Carulli si concluderà con l’esecuzione in concerto di alcune tra le sue composizioni presso la sala Bonazzi.
In particolare saranno eseguiti: la Sonata op. 16 per chitarra sola da Federico De Conno (nella trascrizione di Piero Viti); due ouverture di Domenico Cimarosa trascritte da Carulli dal duo flauto e chitarra Salvatore Lombardi-Piero Viti; la Serenata op. 96 n. 3 per due chitarre eseguita dal duo Lucio Matarazzo-Piero Viti; e in conclusione, il Concerto op. 8 eseguito da Fernando Lepri, accompagnato dall’ Ensemble d’archi del Conservatorio “N. Sala”.

Venerdì 24 ottobre, a partire dalle ore 10.00, si terranno due masterclass aperte a studenti attivi o uditori: nell’aula “Salvatore” del Conservatorio troverà spazio la masterclass tenuta da Lucio Matarazzo – docente del conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino – mentre, nell’aula “Rapalo”, Fernando Lepri – docente del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso – illustrerà riflessioni e spunti interpretativi sulla musica Barocca.
La giornata si concluderà, a partire dalle ore 18.00 presso la Biblioteca del “N. Sala”, con il concerto per lo Spazio Giovani dello studente Nunzio Parente, cui seguirà il concerto dell’ Ensemble romantico a pizzico – composto da Bernardo Bisceglie (primo mandolino), Sergio Prozzo (secondo mandolino), Franco Natale (mandola), Giuseppe Copia (chitarra) – che eseguirà brani di Raffaele Calace, Amedeo Amedei, Vincenzo Billi e Giuseppe Manente.

Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”
Via Mario La Vipera, 1
82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax 0824.50355
sito web: www.conservatorionicolasala.eu

______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.