Martedì 21 ottobre, dalle ore 14.00, presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino, primo appuntamento della rassegna Giovanni Sgambati “Fulcro di un corollario di musicisti italiani illustri”.
Il progetto si articola in una serie di appuntamenti e, realizzato dalla sinergia di tutte le forze del Conservatorio di Avellino, intende essere un omaggio all’Italia prendendo spunto dalle celebrazioni rivolte a Giovanni Sgambati (1841-1914) in occasione della ricorrenza della sua dipartita, avvenuta nel 1914.
Tra le diverse manifestazioni nazionali in ricordo di questo grande pianista e compositore, allievo prediletto di Franz Liszt, caposcuola del pianismo della sua città e fondatore del Liceo Romano di Santa Cecilia, questo percorso vuole proporre, oltre ai brani pianistici del musicista, anche opere di altri grandi autori italiani.
Il corollario di compositori nazionali ricorderà in buona parte musicisti le cui scelte hanno determinato svolte importanti in ambito compositivo e proporrà lavori che sono diventati un classico nell’ambito della Letteratura Musicale.
L’entusiasmo dei giovani esecutori che animeranno i Concerti di ogni appuntamento sottolinea, ancora una volta, quanto la Musica funga da collante disinteressato tra i giovani studenti della nostra Istituzione.
La giornata inizierà alle ore 14.00, nell’ Aula 41 con la relazione della professoressa Francesca Menchelli – Buttini su “Forme e drammaturgia nel Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa” – Sonate IX-XIII-XIV (rev. Vincenzo Vitale), al pianoforte Loris Ortolano.
A seguire, in Auditorium, ore 16.00, il Concerto degli allievi proporrà brani di B. Mazzotta, G. Sgambati, A. Casella, A. Gilardino, G. Martucci, A. Longo.
Collaborano le classi di: Canto, con il M° Enrico Turco; di Pianoforte con i maestri Stefania Bertucci, Maria Pia Cellerino, Enrico Massa, Cinzia Matarazzo; di Flauto, con il M° Roberto Maggio e di Chitarra con il M° Lucio Matarazzo.
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui