Giovedì 9 ottobre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, la rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival prosegue con un concerto di musica antica.
Il progetto, intitolato Delizie e Tenebre, spazia dalle liriche medievali, alla monodia di area monteverdiana, ai responsori di Alessandro Scarlatti.
La Stagione Armonica, ensemble vocale e strumentale specializzato nelle prassi esecutive barocche e rinascimentali, inaugura il ciclo di musica antica con un programma sacro dedicato ad Alessandro Scarlatti (1660 – 1725), massimo rappresentate della scuola “napoletana” che dominò magistralmente il genere del melodramma e della cantata sacra, lasciando un segno indelebile anche nella produzione musicale spirituale e strumentale.
«Questo programma – spiega Mario Messinis il direttore artistico di Bologna Festival – non è la ricostruzione di una funzione liturgica. I Responsori di Alessandro Scarlatti, nel loro alternarsi, evocano una più profonda unità, quella dello spirito pasquale. Dei ventisette responsori del triduo pasquale vengono presentati solo i nove del sabato santo. I brani organistici si alternano alle sezioni corali, che restituiscono una ideale continuità alla narrazione della passione di Cristo. La Stagione Armonica ha intrapreso uno studio dei responsori scarlattiani sulla base dell’unico manoscritto non autografo pervenutoci, attualmente conservato nell’Accademia Filarmonica di Bologna, e contenente anche altre composizioni per la settimana santa, tra cui il Miserere che conclude questo concerto».
Prossimo appuntamento
Mercoledì 15 ottobre
Quartetto Meccore
musiche di Szymanowski, Debussy, Lutoslawski
Vendita Online:
www.bolognafestival.it, www.vivaticket.it
Biglietteria Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E, dal martedì al sabato ore 13 – 19
tel. 051 231454.
Un’ora prima del concerto presso l’Oratorio San Filippo Neri
Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
051 6493397 – 328 7076143
_________________________________________________________
Giovedì 9 ottobre, ore 20.30 – Oratorio San Filippo Neri
La Stagione Armonica
Sergio Balestracci direttore
Tenebrae factae sunt. Sacrum Triduum Paschale
Alessandro Scarlatti: Responsoria, Toccate, Fughe, Miserere
La Stagione Armonica
Fondato nel 1991 dai madrigalisti del Centro di Musica Antica di Padova, l’ensemble è specializzato nel repertorio rinascimentale e barocco.
Ha collaborato con musicisti quali Anthony Rooley, Nigel Rogers, Jordi Savall, Gustav Leonhardt, Andrea Marcon, Ottavio Dantone.
A partire dal 2009 ha partecipato a diverse produzioni dirette da Riccardo Muti, tra cui la Missa Defunctorum di Paisiello al Festival di Salisburgo e il Requiem di Cherubini al Ravenna Festival.
Tra le esecuzioni di maggior rilievo si distinguono inoltre, l’Oratorio di Natale, la Passione secondo Giovanni e la Messa in si minore di Bach; il Messia di Handel; l’oratorio Il re del dolore di Caldara sotto la direzione di Ottavio Dantone; la Via Crucis di Liszt diretta da Michele Campanella.
Al Concorso Polifonico Internazionale di Arezzo ha presentato l’Amfiparnaso di Orazio Vecchi; al Ravenna Festival l’inedito Vespro della Beata Vergine del monaco camaldolese Orazio Tarditi.
La Stagione Armonica ha registrato concerti per la RAI e per le emittenti radiotelevisive di Germania, Francia, Belgio e Svizzera.
Sergio Balestracci
Dopo gli studi al Conservatorio di Piacenza, Sergio Balestracci si è diplomato in flauto dritto con Edgar Hunt al Trinity College of Music di Londra e in storia moderna all’Università di Torino.
Ha intrapreso la carriera artistica come flautista, dedicandosi ben presto anche alla direzione. Svolge una intensa attività concertistica, avendo contribuito, tra i primi in Italia, alla riscoperta del repertorio rinascimentale e barocco.
Dal 1996 è direttore artistico dell’ensemble vocale e strumentale La Stagione Armonica.
Tra le numerose produzioni realizzate con il suo ensemble si distinguono esecuzioni in forma di concerto di opere quali Totila di Legrenzi, Orfeo di Monteverdi, Pygmalion di Rameau, La clemenza di Tito di Caldara.
Ha diretto i capisaldi del repertorio vocale sacro barocco e pagine del Novecento, da Schönberg a Stravinskij e Weill.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui