Alla Sala Chopin uno splendido “Omaggio al Violino”

Napolinova-Omaggio al ViolinoDopo il concerto dei partecipanti al master del violoncellista Ilie Ionescu, l’Associazione Napolinova, la cui direzione artistica è affidata ad Alfredo de Pascale, ha offerto agli appassionati un altro prestigioso appuntamento.
Questa volta la Sala Chopin ha ospitato gli allievi del Corso di perfezionamento di violino tenuto dal maestro Felice Cusano, che hanno dato vita ad un concerto di livello elevato, sia per la qualità di tutti i musicisti, molti dei quali giovanissimi, sia per i brani eseguiti.
In apertura abbiamo ascoltato Fabrizio Falasca, classe 1988, sicuramente uno dei migliori violinisti della sua generazione, che proprio nelle rassegne di Napolinova ha mosso i suoi primi passi di una carriera prestigiosissima.
E questo non l’ha mai dimenticato per cui, almeno una volta all’anno, torna ad esibirsi in una delle manifestazioni organizzate dall’associazione.
Per l’occasione ha proposto il movimento di apertura (Allegro moderato) del Concerto per violino e orchestra in re minore, op. 47 di Sibelius, mediando in maniera mirabile il taglio romantico, preponderante nella prima e poco conosciuta versione del pezzo, con le aspre atmosfere nordiche evidenziate nella versione più nota.
E’ stata poi la volta di Francesco di Costanzo, ben confrontatosi con il tempo iniziale (Allegro) della Sonata n. 3 in re minore, op. 108 di Brahms, la più famosa fra le tre concepite per violino e pianoforte.
Dedicata all’amico e collaboratore Hans von Bülow, appartiene a quei brani ai quali Brahms poneva mano solo durante le vacanze, per cui ebbe una lunga gestazione, durata dall’estate del 1886 a quella del 1888.
Una nuova incursione nel repertorio scandinavo ha visto Elena Nunziante eseguire ottimamente due dei tre movimenti della Sonata n. 1 in fa maggiore, op. 8 di Grieg, di carattere schumanniano e ancora lontana dai temi che contraddistinguono i lavori cameristici successivi.
Lampante esempio di quanto appena affermato, la Sonata n. 3 in do minore, op. 45, che l’autore norvegese compose nella maturità, il cui movimento centrale (Allegretto espressivo alla romanza), ha fornito ad Alba Ovcinnicoff l’opportunità di evidenziare tutta la sua bravura.
Di grande spessore anche l’interpretazione di Vincenzo Meriani, che ha prima eseguito il movimento iniziale del Concerto n. 1 per violino e orchestra in si bemolle maggiore K. 207 di Mozart, per poi immergersi nelle vorticose sonorità della Tzigane di Ravel, composta nel 1924 dall’autore francese, su richiesta della violinista ungherese Jelly d’Arányi, e scritta originariamente per violino e luthéal (sorta di antenato del pianoforte “preparato”).
A Lorenzo Colonna è toccato il compito di far conoscere al pubblico Legende op. 17 in sol minore, lavoro giovanile del polacco Wieniawski, prestigiosa figura di compositore e violinista dell’Ottocento, mentre, a chiusura della serata, Federica Tranzillo, forse la più giovane fra gli esecutori, ma già con il suo notevole bagaglio di esperienza, ha affrontando con autorità il difficile e virtuosistico Allegro maestoso del Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 6 di Paganini.
Prima di concludere, vanno citati il pianista Dario Cusano, che ha splendidamente accompagnato tutti i violinisti (a parte la Tranzillo, che si è avvalsa della collaborazione di Pier Carmine Garzillo, altro musicista giovanissimo e promettente) e, naturalmente, il maestro Felice Cusano che, avendo a disposizione allievi ricchi di talento, è riuscito a tirar fuori il meglio da ognuno.
I ringraziamenti finali, come sempre, vanno ad Alfredo de Pascale, che per l’ennesima volta ha allestito un concerto di estremo interesse, caratterizzato da un programma quanto mai corposo, dando in particolare spazio a giovani promettenti.

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.