Venerdì 3 ottobre “Il Nuovo, l’Antico” di Bologna Festival ospita l’Ensemble da Camera del Conservatorio di Parma diretto da Pierpaolo Maurizzi

Logo Il nuovo l'antico 2014Venerdì 3 ottobre, ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri, il ciclo della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival, dedicato alla musica polacca contemporanea, prosegue con il concerto dell’Ensemble da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, diretto da Pierpaolo Maurizzi.
In programma musiche di Szymanowski, Lutosławski, Debussy e Ravel, autori che appartengono all’orizzonte estetico dei due compositori polacchi.
Il programma prevede inoltre la prima esecuzione assoluta della trascrizione per violino e orchestra da camera dei Miti di Szymanowski, realizzata per Bologna Festival dal compositore bolognese Alberto Caprioli.

La classe di musica da camera del Conservatorio di Parma preparata da Pierpaolo Maurizzi si impegna in un percorso didattico di esemplare coerenza.
Il programma, affidato ad una ventina di strumentisti ad organico variabile, presenta alcune liriche infantili, dall’affabile cantabilità, di Lutosławski, e il luminoso capolavoro grecizzante di Szymanowski, Miti.
Questa perfetta pagina per violino e pianoforte si ascolta nell’orchestrazione scritta da Alberto Caprioli.
Il musicista bolognese presenta anche un brano di sottigliezza cameristica, Fuggente, su versi di Leopardi, brano con cui ha ottenuto il Premio Internazionale per la Musica 2012 dell’Accademia dei Lincei di Roma.

Prossimo appuntamento
Giovedì 9 ottobre
La Stagione Armonica, Sergio Balestracci (direttore)
musiche di Alessandro Scarlatti

Vendita Online:
www.bolognafestival.it, www.vivaticket.it
Biglietteria Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E, dal martedì al sabato ore 13 – 19
tel. 051 231454.
Un’ora prima del concerto presso l’Oratorio San Filippo Neri

Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
051 6493397 – 328 7076143

_________________________________________________________

Programma

Claude Debussy: Prélude à l’après midi d’un faune (trascrizione di Benno Sachs e Alban Berg)

Witold Lutosławski: Sei canzoni di bambini per voce e undici strumenti

Alberto Caprioli: Fuggente per voce e sei strumenti

Maurice Ravel: Trois poèmes de Stéphane Mallarmé per voce e orchestra da camera

Karol Szymanowski: Miti op.30
(versione per violino e orchestra da camera di Alberto Caprioli, prima esecuzione assoluta)

Ensemble da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Ensemble Conservatorio ParmaIl gruppo strumentale del Conservatorio di Parma nasce su iniziativa di Pierpaolo Maurizzi, docente di musica da camera e titolare del relativo Biennio Specialistico dell’istituto.
Gli studenti più meritevoli, alternandosi, affrontano prevalentemente opere fondamentali del Novecento, tra cui Pierrot Lunaire e Kammersymphonie n.1 di Schönberg, la Sonata per due pianoforti e percussioni di Bartók, Oiseaux exotiques di Messiaen, Kammerkonzert di Berg, Vortex Temporum di Grisey, O King e Folk-Songs di Berio.
L’ensemble ha eseguito in prima assoluta brani di Giorgio Magnanensi, Emilio Ghezzi, Lucio Garau, oltre al lavoro su musiche di Mahler Urlicht, appositamente commissionato ad Uri Caine.
Negli ultimi anni, grazie al Progetto Erasmus, l’ensemble si è arricchito della presenza di musicisti di varie nazionalità: oltre cento giovani strumentisti di talento provenienti da Albania, Argentina, Austria, Bosnia, Brasile, Cile, Corea, Croazia, Finlandia, Russia e Kazakistan.
L’ensemble torna ospite del Bologna Festival dopo il successo di pubblico ottenuto nelle passate edizioni della rassegna Talenti.

Alberto Caprioli
Alberto CaprioliCompositore e direttore d’orchestra, ha compiuto gli studi musicali a Parma, Vienna, Salisburgo e quelli letterari all’Università di Bologna.
Fondamentali per la sua formazione sono stati gli insegnamenti di Ezio Raimondi, Tito Gotti e Carlo Ginzburg.
La sua attività compositiva, nata sotto l’influenza della musica di Bruno Maderna e di Luigi Nono, si è sviluppata negli anni Ottanta durante la frequentazione di Camillo Togni e Friedrich Cerha, in seguito di Boguslaw Schaeffer e Franco Donatoni.
All’inizio degli anni Novanta ha incontrato John Cage, con il quale ha collaborato alla storica esecuzione di Musik Walk e al quale ha dedicato il brano John Cage Variations.
Tra il 1992 e il 2001 il Comunale di Bologna gli ha commissionato cinque opere.
Al centro della sua poetica c’è da sempre l’interesse per la contaminazione tra la musica e le arti.
Ha ricevuto commissioni dai maggiori festival europei, tra cui Europäisches Musikfest di Stoccarda, Wien Modern, Musikfest Salzburg, Centre Iannis Xenakis di Parigi.
Come direttore d’orchestra ha iniziato la sua attività nel 1981 debuttando, ancora studente, alla Deutsche Staatsoper di Berlino e alla Radio di Vienna.
Si è esibito per la prima volta in Italia nel 1983, alla guida dei Dresdner Philharmoniker. Collabora con l’Österreichisches Ensemble für Neue Musik di Salisburgo da più di dieci anni. Il suo brano Fuggente per voce e strumenti, dedicato a Giovanni Morelli, ha ottenuto il Premio internazione per la Musica 2012 dell’Accademia dei Lincei di Roma.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.