Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 settembre 2014:
Martedì 23 settembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, concerto fuori abbonamento del Coro, Coro di Voci bianche ed Ensemble strumentale del Teatro di San Carlo, diretti da Salvatore Caputo (Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi) e accompagnati al pianoforte da Vincenzo Caruso e Luigi Del Prete
Programma
G. Rossini: La Foi, L’Espérance, La Charité per coro femminile e pianoforte
G. Fauré: Messe Basse, per coro e organo
F. Poulenc: Litanie à la vierge noire, per coro femminile e organo
Bob Chilcott: Little Jazz Mass (Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 24 settembre, alle ore 18.00, nella sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Violino”, concerto dei partecipanti alla masterclass di Felice Cusano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 25 settembre, alle ore 20.30, con repliche sabato 27 settembre, alle ore 20.30 e domenica 28 settembre, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2013-20014, allestimento di “Don Checco”, opera buffa in tre atti di Nicola De Giosa (revisione di Lorenzo Fico), su libretto di Almerindo Spadetta.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Francesco Lanzillotta
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla regia / movimenti mimici: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Bartolaccio: Giulio Mastrototaro
Fiorina: Carmen Romeu
Carletto: Fabrizio Paesano
Don Checco: Bruno Taddia
Roberto: Salvatore Grigoli
Succhiello Scorticone: Vincenzo Nizzardo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 20 (platea secondo settore): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 settembre, alle ore 20.30, al Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la rassegna “Il Teatro di San Carlo al Madre”, concerto del coro e degli archi dell’orchestra del Teatro di San Carlo diretti da Maurizio Agostini con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello) e Ivano Battiston (bayan)
Programma
Sofia Gubajdulina: Sieben Worte (Sette ultime parole) per violoncello, bayan e archi
A Pärt: Adam’s Lament (Lamento di Adamo), per coro e archi
Costo del biglietto: 7 Euro (biglietto entrata al museo)
_________________________________________________________
Sabato 27 settembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B.Croce n.19), primo appuntamento della rassegna ‘Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli’ organizzata dall’Accademia Musicale Europea con il concerto del Neapolis Flute Quartet, formato da Annalisa Freda, Francesco Acampora, Domenico Di Gioia e Gennaro Marrazzo
Programma
W. A. Mozart:
Sinfonia Eine Kleine
Ouverture (da “Così fan tutte”)
G. Rossini: Ouverture (da “Il barbiere di Siviglia”)
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria rusticana”
G. Verdi:
Preludio (da “Traviata”)
Ah forse lui che l’anima….(da “Traviata”)
F. Kuhlau: Quartetto in sol maggiore
Contributo organizzativo: 5 euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione entro venerdì 26 settembre al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (h.9,30 – 13,30/15,30 – 19,00)
_________________________________________________________
Sabato 27 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Sara De Ascanis
Programma
L. van Beethoven: Sonata in la maggiore op. 101
R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti); 7 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “Musica per gli ultimi giorni dell’Umanità”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Bernini, Sergio de Simone (pianoforte) e Luca Purchiaroni (armonium), con la partecipazione di Andrea De Goyzueta (voce recitante).
In programma i valzer di Johann Strauss nelle trascrizioni per quartetto d’archi, pianoforte e armonium di Berg, Schönberg e Webern
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Davide Osellame
Programma
P. I. Čajkovskij: Le stagioni op. 37b
F. Chopin
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti); 7 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola (Piazza del Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Area Arte Associazione, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (cembalo e organo)
Programma
Michele Mascitti
Sonata op. IV n. X a due violini e basso
Sonata op. III n. 3 a violino e basso
Sonata op. IV n. XI a due violini e basso
Jean- Marie Leclaire L’aîné: Sonata a due violini e basso op. 4 n. 3
Michele Mascitti: Sonata op. 1 n. 8 in la minore a due violini e basso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui