Penultimo appuntamento per la rassegna Sorrento Classica, giunta alla VII edizione, che anche quest’anno si tiene all’interno del suggestivo Chiostro di S. Francesco a Sorrento.
Il Festival organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, in collaborazione con il Comune e il sostegno della Regione Campania, Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo e di aziende turistiche locali, si avvale della direzione artistica del maestro Paolo Scibilia.
Sabato 9 agosto, la rassegna ospiterà il chitarrista di fama internazionale Edoardo Catemario.
Il programma si intitola Viaggio fra Italia e Spagna e prevede l’ascolto di musiche di Sor, Albéniz, Carulli, de Rogatis, Amato
Inizio concerto, ore 21.15.
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere
Biglietteria all’ingresso chiostro S. Francesco prima del concerto, dalle ore 20.30.
Orario, luogo e programma potrebbero subire variazioni in caso di forza maggiore.
In caso di maltempo i concerti si terranno presso l’ Azienda di Soggiorno e Turismo
Costo del biglietto:
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il ricavato della biglietteria sarà devoluto per beneficenza
I possessori del biglietto d’ingresso hanno diritto allo sconto del 10% presso i ristoranti aderenti.
Info
Azienda Autonoma Turismo Sorrento – S. Agnello
Tel. (+39) 081.8074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it
_______________________________________
Programma
Edoardo Catemario, chitarra
Premio “Andres Segovia” 1991 – Decca Artist
Viaggio tra Italia e Spagna
Fernando Sor
4 etudes (op.35 n. 2, op. 6 n.11, op.6 n. 8, op. 29 n. 17)
Introduction and variations op. 9
Isaac Albéniz
Capricho catalan
Torre Bermeja
Sevilla
Ferdinando Carulli: Sonata op. 21 n. 1
Teresa de Rogatis: Sonatina
Enzo Amato: Trittico napoletano
Edoardo Catemario
Chitarrista e pedagogo di fama internazionale.
Napoletano d’origine, ha studiato con Salvatore Canino, Antimo Pedata, José Tomás, Stefano Aruta e Maria Luisa Anido, pianoforte e analisi con Titina De Fazio ed interpretazione con Leo Brouwer e Oscar Casares.
Il suo repertorio va dal barocco al romantico (suonato su strumenti originali), al novecento storico alla musica contemporanea e d’avanguardia.
Ha vinto il primo premio dei concorsi Andres Segovia di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992.
Ha dato concerti in tutto il mondo, nelle più importati sale (Grosser Saal del Wiener Musikverein di Vienna, Sala Grande della Filarmonia di San Pietroburgo, Auditorio Nacional e Teatro Real di Madrid, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Weill Hall at Carnegie Hall di New York), Auer Hall di Bloomington, Sidney Meyr Bowl e Town Hall di Melbourne, Royal Academy of London, Citè de la Musique di Parigi, MusikHalle di Amburgo), collaborando con gran interpreti (Vega String Quartet, Silesian String Quartet, Franco Mezzena, Alain Meunier, Massimo Quarta, Roberto Fabbriciani, Antonello Farulli, Mario Ancillotti, Sylvie Gazeau, Gabriele Cassone,Vittorio e Duccio Ceccanti, Nicoletta Curiel, Vincent Aguettant, Oscar Casares), direttori (Martin Haselboek, Michael Helmrat, Inma Shara, Marzio Conti, Ottavio Dantone, Enrique Batiz, Nicola Paszkowski) e orchestre (Wiener Akademie, Orquesta Sinfonica de Andorra, Orchestra di Sanremo, Accademia Bizantina, Orchestra della Toscana, Orchestra di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica Italiana, Solisti di Fiesole).
Come didatta ha tenuto masterclasses al Sommer Akademie Mozarteum di Salisburgo, Musik Hochschule Lipsia e alla Royal Academy di Londra, Bloomington University, Cincinnati Brooklin College, come titolare della cattedra di perfezionamento ed interpretazione al “Conservatoire International de Paris” (1995 – 2001).
Ha registrato undici cd per DECCA e ARTS Music che hanno ottenuto premi della critica (Joker di Crescendo, CD Classica, 5 Stelle Musica).
Sue registrazioni sono state allegate al BBC Music Magazine e, come copertina, alla rivista Guitart e Seicorde
_______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui