Giovedì 7 agosto il Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia” ospita lo svizzero Jean-Christoph Geiser

Jean-Christophe GeiserGiovedì 7 agosto il Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia”, dopo la suggestiva trasferta al Castello di Piticchio, torna nella Chiesa Santa Maria della Neve – Portone, a Senigallia, alle 21.15, con ingresso gratuito.
Ospite della serata Jean-Christophe Geiser, uno dei musicisti svizzeri più presenti sul palcoscenico internazionale, che proporrà un repertorio che comprende le musiche per organo dei grandi classici.

La brillante carriera di Jean-Christophe Geiser come concertista lo ha portato ad esibirsi in più di trenta paesi in quattro continenti.
Ha realizzato numerose registrazioni, per Deutschland Radio, Südwestfunk, Radio Russia oltre alla realizzazione di sei CD per le case discografiche VDE-GALLO, IFO-Editore e FNAC-Musique.

Giovedì per il pubblico senigalliese eseguirà: il Concerto in la minore BWV 593, il Corale “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645, Praeludium e-moll BWV 548/1, il Choralvorspiel “Erbarme Dich mein, O Herre Gott” BWV 721, Fuga in e-moll BWV 548/2, di Johann Sebastian Bach, che basterebbero per classificare come imperdibile la sua esibizione.
Il musicista svizzero che è organista titolare della Cattedrale di Losanna, il più grande edificio gotico della Svizzera, ha voluto aggiungere brani di Nicolaus Bruhns (1660-1697) e di Felix Mendelssohn (1809-1847).

Il programma è pensato appositamente per onorare il Festival e il grande organo Pinchi della chiesa del Portone, che Geiser ha una ragione in più per apprezzare.
Egli infatti ha collaborato alla progettazione del nuovo organo Fisk della Cattedrale di Losanna, inaugurato nel dicembre 2003, che oltre ad essere il più grande organo della Svizzera, è il primo strumento progettato dal designer italiano Giorgetto Giugiaro.

Sarà un concerto dalle grandi sonorità e di grande spessore pari al percorso musicale di Jean-Christoph Geiser, che si è sviluppato rapidamente: a soli 26 anni venne nominato professore di Organo presso il Conservatorio e l’istituto superiore per la musica di Losanna e dirigente del dipartimento «organo». Inoltre Geiser è direttore artistico della Società dei concerti della Cattedrale di Losanna, e organizza il più importante ciclo dei recital per organo in Svizzera.

Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia”

info@organsenigallia.com
www.organsenigallia.com

Ufficio Stampa: stampa@organsenigallia.com
________________________________________

Giovedì 7 agosto, ore 21.15 – Chiesa Santa Maria della Neve – Portone (Senigallia)

Organo Jean-Christophe Geiser

Johann Sebastian Bach: Concerto in la minore BWV 593
(dal Concerto per due violini ed archi op. 3 n. 8 dell’Estro armonico di Antonio Vivaldi)

Nicolaus Bruhns (1660-1697): Praeludium in e-moll (das Grosse)

Johann Sebastian Bach
Choral “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
Praeludium e-moll BWV 548/1
Choralvorspiel “Erbarme Dich mein, O Herre Gott” BWV 721
Fuga e-moll BWV 548/2

Felix Mendelssohn (1809-1847): Praeludium und Fuge in c moll
________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.