Giovedì 24 luglio Roman e Maria Perucki a Sorrento Classica

Manifesto Sorrento Classica 2014Terzo appuntamento per la rassegna Sorrento Classica, giunta alla VII edizione, che anche quest’anno si tiene all’interno del suggestivo Chiostro di S. Francesco a Sorrento.
Il Festival organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, in collaborazione con il Comune e il sostegno della Regione Campania, Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo e di aziende turistiche locali, si avvale della direzione artistica del maestro Paolo Scibilia.
Giovedì 24 luglio, dopo un omaggio a Luisa Conte di Giuliana Gargiulo (ore 19.30), la rassegna ospiterà il Duo Perucki, formato da Roman Perucki, organista (tra i più famosi in Europa, insignito per alti meriti artistici con l’alta onorificenza del Vaticano “Pro Ecclesia et Pontifice” e “Ordine di San Silvestro Papa) e Maria Perucka, violino.
Particolarità del duo è quella di interpretare insoliti brani classici e polacchi.
Il programma si intitola Viaggio in Italia, Germania e Polonia e prevede l’ascolto di J. Rheinberger, Sechs Stücke op.150 /1887 per violino e organo (Thema mit Veraenderungen, Abendlied); M. E. Bossi, Intermezzo lirico, Scherzo; ancora di J. Rheinberger, Sechs Stücke op.150 /1887 per violino ed organo (Gigue, Pastorale, Elegie, Ouvertur); di M. Surzyński, Variations on church song “Kto się w opiekę”; di Z. Kruczek Bach n. 22: Sonatine e, infine, di F. Borowski, Adorazione per violino ed organo

Inizio concerto, ore 21.15.
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere
Biglietteria all’ingresso chiostro S. Francesco prima del concerto, dalle ore 20.30.
Orario, luogo e programma potrebbero subire variazioni in caso di forza maggiore.
In caso di maltempo i concerti si terranno presso l’ Azienda di Soggiorno e Turismo

Costo del biglietto:
Intero: 15 Euro
Ridotto: € 10, 00 (14 luglio solo intero).
Il ricavato della biglietteria sarà devoluto per beneficenza

I possessori del biglietto d’ingresso hanno diritto allo sconto del 10% presso i ristoranti aderenti.

Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Mail: raffaella.tramontano@gmail.com
Mob: +39 392 8860966

_______________________________________

Programma

J. Rheinberger: Sechs Stücke op.150/1887 per violino e organo
Thema mit Veraenderungen
Abendlied

M. E. Bossi:
Intermezzo lirico
Scherzo

J. Rheinberger: Sechs Stücke op.150 /1887 per violino ed organo
Gigue
Pastorale
Elegie
Ouvertur

M. Surzyński: Variations on church song “Kto się w opiekę”

Z. Kruczek: Bach n. 22: Sonatine

F. Borowski: Adorazione per violino ed organo

Maria Perucka
Violinista polacca, si è laureata in violino presso la Music Academy di Danzica nella classe del prof. Henryk Keszkowski.
Si è perfezionata suonando come primo violino per quartetto d’archi, risultando vincitrice del 3° Premio – Łódź 1986.
Svolge intensa attività concertistica, come solista (Orchestra Sinfonica di Kalisz, Orchestra di Musica Antica “Cappella Gedanensis”) e come membro del celebre quartetto d’archi polacco “4PM”, in prestigiose sale da concerto: Varsavia, Cracovia, Stettino, Lublino, Danzica), Germania, Francia, Italia, Belgio, Finlandia, Svezia e Norvegia.
Ha registrato numerosi CD, collaborando con noti artisti, quali il trombettista Janusz Szadowiak, il soprano Danuta Mossakowska – Dulska e l’oganista Roman Perucki, Ha registrato anche per la radio e la televisione polacca. E’ professore di violino presso l’ Accademia di Musia di Danzica.
Molti suoi studenti hanno il privilegio di perfezionarsi con i maestri Maxim Vengerov e Siergiej Stadler.

Roman Perucki
Si è laureato nel 1985 presso l’Accademia di Musica di Danzica nella classe d’organo del prof. Bator proseguendo il perfezionamento in Polonia e all’estero.
E’ organista principale nella cattedrale di Danzica Oliwa e consigliere del Presidente della Città di Danzica
E’ direttore della Filarmonica Baltica (con la sua nuova sede Congress-Music Centre di Danzica: http://www.filharmonia.gda.pl), presidente della “Società di Musica Sacra Polacca” e della Società “Amici della Cattedrale di Danzica Oliwa”.
Perucki è il responsabile delle più prestigiose ed antiche istituzioni musicali in Polonia: Festival Internazionale di Musica d’Organo (nella Cattedrale di Oliwa), International J. P. Sweelinck Competition di Gdańsk, e di rassegne d’organo internazionali (Gdańsk, Frombork, Jastarnia, Stegna, Rumia , Jastrzębia Góra e Zarnowiec).
E’ titolare della cattedra di organo principale presso l’Accademia di Musica di Danzica, membro di giuria in numerosi concorsi organistici in Polonia e all’estero (Francia, Russia) e docente di master in Polonia, Portogallo, Messico, Croazia, Russia e Francia.
Fino ad oggi ha eseguito più di 2000 concerti d’organo (recital solistici, concerti da camera e con orchestre sinfoniche, spesso affianco alla moglie violinista, Maria Perucka), in tutta Europa, Russia, Giappone, Cina, Messico, Stati Uniti e Australia. Tra gli altri ha suonato in Notre-Dame a Parigi e nella cattedrale di Gent, Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e famose sale da concerto e nelle chiese di tutto il mondo.
Ha registrato moltissimi CD per la radio nazionale e la televisione, per media, emittenti ed etichette discografiche estere.
Per i suoi alti meriti artistici ha ricevuto il “Premio Cultura” dal Ministero Polacco, riconoscimenti dalla Città di Danzica e la massima onorificenza del Vaticano “Pro Ecclesiae et Pontifice”, ed “Ordine di San Silvestro”.
_______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.