Da giovedì 24 a domenica 27 luglio i concerti “Euterpe” dell’Amiata Piano Festival

Locandina Amiata Piano Festival
Conto alla rovescia per i concerti “Euterpe” del 10° Amiata Piano Festival, in programma a Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto) da giovedì 24 a domenica 27 luglio.
Sono disponibili ancora pochi biglietti: in caso di sold-out, come è accaduto per i concerti di giugno, saranno predisposte delle liste d’attesa (consigliata in ogni caso la prenotazione: tel. 339 4420336).
Tra una settimana, dunque, riflettori puntati su alcune stelle della “classica”, a cominciare dal pianista Andrea Bacchetti che giovedì 24 sarà affiancato da tre prime parti di prestigiose orchestre: il violinista Emmanuele Baldini, il violista Alfredo Zamarra e il violoncellista Massimiliano Martinelli.
Venerdì 25 saranno di scena due giovani protagoniste della scena musicale internazionale: la violinista Anna Tifu e la pianista Gloria Campaner.
“Carta bianca” sabato 26 a Gianluca Cascioli, artista di casa su palcoscenici come la Scala di Milano o la Filarmonica di Berlino, che si presenta in Toscana nella doppia veste di pianista e compositore.
Per l’occasione verrà anche eseguita in “prima” assoluta la sua Sonata per violoncello e pianoforte, commissionata dal Festival, nell’interpretazione di Silvia Chiesa e Maurizio Baglini.
La serie si concluderà domenica 27 con una serata dedicata al direttore d’orchestra Claudio Abbado: il violoncellista Enrico Bronzi, che ha lavorato a stretto contatto con il Maestro in seno all’Orchestra Mozart, ne traccerà un ricordo, e gli renderà omaggio insieme con i colleghi del Trio di Parma, fiore all’occhiello della musica da camera italiana nel mondo.

I concerti si svolgeranno nella Sala Musica Collemassari del Podere S. Giuseppe, che per la sua perfezione acustica viene utilizzata anche per registrazioni discografiche.
Si trova a Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto), in una posizione geografica privilegiata, tra le pendici del monte Amiata e la Valle dell’Ombrone.
Nell’intervallo di ciascun concerto il pubblico e gli artisti si incontreranno per brindare insieme con i pregiati vini prodotti dalla Cantina Colle Massari.

Amiata Piano Festival è sostenuto dalla Fondazione Bertarelli.

Tutti i concerti iniziano alle ore 19.00.

Biglietti
gratis per bambini sotto i 12 anni
€ 10 per ragazzi sotto i 26 e per over 65 –
€ 15 intero.
tickets@amiatapianofestival.com
Tel.: + 39 339 4420336

Il biglietto comprende la degustazione, offerta durante l’intervallo, a cura della Cantina ColleMassari.

Come raggiungere Poggi del Sasso
Dalla statale SS223 / E78 Grosseto – Siena uscire a Paganico e attraversare il paese in direzione Monte Amiata.
Dopo 4 km girare a destra per Sasso d’Ombrone.
Dopo il paese, al primo bivio girare a destra seguendo le indicazioni per Poggi del Sasso.
Attraversare il paese e proseguire per circa 2 km per arrivare alla Cantina ColleMassari; poco dopo, sulla sinistra si trova una strada sterrata che porta al Podere S. Giuseppe.
_________________________________________________________

Amiata Piano Festival – Calendario concerti “Euterpe”

Giovedì 24 Luglio
Andrea Bacchetti, pianoforte; Emmanuele Baldini, violino; Alfredo Zamarra, viola; Massimiliano Martinelli, violoncello.

J. S. Bach
Toccata BWV 914
Due Corali dal Quaderno di Anna Magdalena: Wer nun den lieben Gott lässt walten BWV 691 e Preludio BWV 846-2,
Minuetto in Sol
Suite Francese BWV 816
Sonata per violoncello e pianoforte BWV 1028

L. v. Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte op. 12 n. 1

R. Schumann: Märchenbilder op. 113 per violoncello e pianoforte

R. Strauss: Klavierstücke op. 3 n. 1

W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte e archi K 493

Venerdì 25 Luglio
Anna Tifu, violino; Gloria Campaner, pianoforte

C. Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte

M. Ravel: Tzigane per violino e pianoforte

P. de Sarasate: Carmen Fantasy op. 25 per violino e pianoforte

Sabato 26 Luglio
Gianluca Cascioli, pianista e compositore, con Silvia Chiesa, violoncello e Maurizio Baglini, pianoforte

F. Chopin: Scherzo n. 1 op. 20

C. Debussy: brani dai Préludes

C. Mosso: Secondo Quaderno per pianoforte

G. Cascioli: Sonata per violoncello e pianoforte

A. Colla: Notturno n. 6 per pianoforte

F. Chopin: Scherzo n. 2 op. 31

F. Schubert: Sonata D 537

W. A. Mozart: Ein Orgelstück für eine Uhr K 608

L. v. Beethoven: Sonata n. 30 op. 109

Domenica 27 Luglio
Trio di Parma (Alberto Miodini, pianoforte; Ivan Rabaglia, violino; Enrico Bronzi, violoncello)

J. Brahms: Trio op. 8

M. Ravel: Trio in La minore

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.