Da martedì 22 a venerdì 25 luglio la Basilica romana di San Giacomo in Augusta ospita la “Feste Musicali Jacopee”

Concerto Labyrinthus 2012 - foto di Matteo Colusso

Concerto Labyrinthus 2012 – foto di Matteo Colusso

Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma (via del Corso 494/a), da martedì 22 a venerdì 25 luglio 2014, in occasione del Triduo per la “Festa di san Giacomo”, protettore dei pellegrini, hanno luogo le Feste Musicali Jacopee con Messe, Vespri cantati e Concerti spirituali realizzati da Musicaimmagine con la Cappella Musicale di San Giacomo, diretta da Flavio Colusso e illustri ospiti.

Mercoledì 23 luglio, alle ore 19.00, nell’ormai tradizionale appuntamento Labyrinthus, Fabio Cafaro al violino, Flavio Colusso al cembalo e Silvia De Palma voce recitante, eseguiranno musiche del primo Barocco italiano di Berardi, Carissimi, Castello, Uccellini, e dello stesso Colusso, alternate a letture spirituali sul tema del “cammino” tratte dalle opere e dalla vita di San Camillo De Lellis (Bucchianico 1550-Roma 1614), del quale ricorre il IV centenario della morte.
Camillo De Lellis, il “dissoluto, pigro e rissoso soldato di ventura”, maturò la sua eccezionale vocazione all’assistenza ai malati proprio nell’Ospedale San Giacomo di Roma, fondò l’Ordine dei Ministri degli infermi, aprì ospedali in tutta l’Italia e fu proclamato santo patrono universale dei malati, degli infermieri e degli ospedali.
Una delle celebri esortazioni di San Camillo ai confratelli, “mettete più cuore in quelle mani”, è tuttora valida per ogni attività umana, dal servizio ai malati all’esecuzione musicale, dalla costruzione di ospedali alla gestione della politica.

Ingresso libero

info:
+39.328.6294500
cappelladisangiacomo@tiscali.it
info@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it

Ufficio stampa Musicaimmagine
Daniela Colasanti

________________________________________

Feste Musicali Jacopee®

Musica e Liturgia per la festa di san Giacomo
Cappella Musicale di San Giacomo
Maestro di cappella Flavio Colusso

martedì 22 luglio, ore 17.30
Santa Messa
musiche di Charpentier, Frescobaldi, B. Pasquini, Valente, Zipoli
Vincenzo Zito, organo

mercoledì 23 luglio, ore 19.00
Concerto spirituale “Labyrinthus” nel IV centenario della morte di San Camillo De Lellis
musiche di Berardi, Carissimi, Castello, Colusso, Uccellini
Fabio Cafaro violino, Flavio Colusso clavicembalo, Silvia De Palma voce recitante

giovedì 24 luglio, ore 19.00
Vespri solenni presieduti da don Giuseppe Trappolini
musiche di Carissimi, Frescobaldi, Gregoriano
Alessandro Albenga, organo

venerdì 25 luglio, ore 18.30
Santa Messa solenne presieduta da S.E. mons. Matteo Zuppi
musiche di Colusso, Frescobaldi, Monteverdi, Palestrina, Gregoriano

Particolarmente significativo per il “cammino” culturale abbracciato dalla attuale istituzione musicale, diretta dal 1991 da Flavio Colusso, è il tema del pellegrinaggio esplicitato nel simbolo del Labirinto, del cammino vissuto come esperienza del corpo e dello spirito, che si estende da sempre al concetto di accoglienza e di cura dei viandanti e dei pellegrini nel contesto degli antichi Hospitali.
L’Ospedale di San Giacomo “degli incurabili” è fra i più antichi al mondo ed occupa un posto importante nella storia dell’umanità: luogo di eccezionali risonanze e memorie, è stato chiuso nel 2008 ma sono in molti a chiedere che venga presto riaperto al suo antico servizio.
La musica, medicina dell’anima e del corpo, avvicina persone, luoghi, tempi e rende possibili armonie altrimenti “dissonanti”: la devozione jacopea ha ispirato fin dal Medioevo musicisti e poeti favorendo la formazione di un patrimonio in cui confluiscono diverse esperienze culturali europee.
La Basilica di San Giacomo in Augusta, oltre a possedere notevoli bellezze artistiche – tra cui un prezioso organo secentesco, ed un’acustica eccezionale – è fortemente legata al simbolo del pellegrinaggio.
Situata alla porta Nord della città, sulla frequentata via del Corso, quotidianamente visitata da migliaia di turisti e da cittadini provenienti da ogni parte di Roma, è un crocevia ideale, oasi di pace nella frenesia del centro, per offrire ad un variegato pubblico un momento di fresco ristoro spirituale illuminato dalla musica: un prodotto culturale che è espressione di una qualità artistica non museale ma viva e che è parte viva del carisma del luogo e della sua storia, nel cuore culturale e spirituale di Roma.
________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.