Il penultimo appuntamento con la I edizione del Festival Organistico di Capodimonte (rassegna affidata alla direzione artistica di Angelo Trancone), tenutosi nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, ha ospitato Roberto Canali, titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica al Conservatorio napoletano di San Pietro a Majella.
Il maestro ha proposto due programmi, il primo rivolto a brani compresi fra il Seicento e la fine del Settecento, eseguiti all’organo “Domenico Antonio Rossi” del 1769, il secondo pensato per l’organo “Tamburini” del 1964.
Apertura con la Toccata settima di Michelangelo Rossi (1602-1656), autore genovese trapiantato a Roma, soprannominato “Michel Angelo del Violino”, in quanto ai suoi tempi era un violinista molto apprezzato.
Oggi, invece, è soprattutto la sua musica per tastiere ad essere più conosciuta e, in particolare, le Toccate, fra le quali la settima si caratterizza per un finale ricco di arditezze che sfiorano l’atonalità.
La successiva Bergamasca di Girolamo Frescobaldi (1583-1643), compositore ferrarese trapiantato a Roma, fu posta, insieme ad un’altra danza dell’epoca (la Girolmetta), in coda ai “Fiori Musicali”.
Tale raccolta, pubblicata nel 1635 a Venezia, era formata da tre Messe, concepite rispettivamente per la liturgia domenicale (Messa della Domenica), per alcune festività di maggiore importanza (Messa degli Apostoli) e per le celebrazioni mariane (Messa della Madonna).
La prima parte si è chiusa con tre sonate (n. 4, n. 6 e n. 7) di Gaetano Valerj (1760-1822), allievo di Ferdinando Turrini, che fu organista titolare e poi maestro di cappella della Cattedrale di Padova.
La seconda parte ha avuto inizio con Pièce d’orgue BWV 572 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), brano giovanile scritto probabilmente durante la permanenza a Weimar ed ispirato allo stile francese, come recitano sia il titolo, sia i tre movimenti che lo costituiscono (Très vitement, Grave, Lentement).
A seguire, una panoramica sulla gloriosa scuola francese, partendo dal Preludio in sol minore, da Trois Pièces pour Grande Orgue à pédales, op. 29 di Gabriel Pierné (1863–1937), grande organista ed apprezzato direttore d’orchestra, considerato uno degli autori francesi più completi nel periodo a cavallo fra fine Ottocento e inizio Novecento.
E’ stata poi la volta dell’Andante (“Choeur de Voix humaines”) dalle Meditaciones religiosas op. 122 (1858), dedicate alla regina Isabella II di Spagna, di Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1869), musicista parigino oggi non molto noto, ma ai suoi tempi tenuto in grandissima considerazione, autore fra l’altro della raccolta in dodici volumi L’Organiste Moderne.
Chiusura affidata all’Allegro vivace, primo movimento della Sinfonia n. 5 in fa minore, op. 42 di Charles-Marie Widor (1844-1937), che successe a Franck come titolare della cattedra d’organo al conservatorio di Parigi e a Lefébure-Wely in qualità di organista supplente della chiesa di Saint-Sulpice, ruolo svolto per ben 64 anni.
In complesso un programma di estremo interesse, per i brani e gli autori scelti, entrambi spesso sconosciuti anche agli appassionati di musica organistica, che ha permesso al maestro Roberto Canali di evidenziare tutta la sua bravura, con interpretazioni di altissimo livello.
Pubblico abbastanza numeroso e giustamente entusiasta, che ha chiesto ed ottenuto un bis consistente nel quarto dei Sei Studi per Pedalflügel, op. 56, fra le rare incursioni di Schumann in campo organistico, a coronamento di un recital di elevato spessore.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta