Conto alla rovescia per la decima edizione di Amiata Piano Festival.
La prestigiosa rassegna musicale toscana prende il via la prossima settimana con la prima serie di concerti, intitolata a “Baccus”, il dio del vino.
Quattro date, tutte a Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto) a cominciare dal Gala di inaugurazione di giovedì 26 giugno, dove brilleranno dieci stelle del concertismo mondiale: una per ogni anno di storia del festival.
Oltre al pianista Maurizio Baglini e alla violoncellista Silvia Chiesa (rispettivamente direttore artistico e artista residente), saliranno sul palco il chitarrista Giampaolo Bandini, il violista Simonide Braconi, la violinista Amanda Favier, il clarinettista Corrado Giuffredi, il sassofonista Javier Girotto, il pianista Wolfram Schmitt-Leonardy, il violinista Pavel Vernikov e il violoncellista Clemens Weigel.
Programma a sorpresa, ma senza steccati tra i generi, con musiche che spazieranno da Schumann ai tanghi di Piazzolla e da Ravel ai Beatles.
Venerdì 27 si potrà invece assistere a un’appassionante gara tra uomo e macchina: Roberto Prosseda, uno dei maggiori pianisti italiani, e il “collega” robot TeoTronico si sfideranno a suon di Chopin, Scarlatti e Mozart.
Sabato 28 il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami interpreta l’amato Bach in duo con uno dei più apprezzati flautisti italiani, Massimo Mercelli.
Domenica 29 la serie si conclude con le seduzioni dell’arpa di Floraleda Sacchi, nella suggestiva Chiesa di Montecucco.
Tutti gli altri concerti si svolgeranno invece nella Sala Musica Collemassari del Podere San Giuseppe: un gioiello di acustica, utilizzato anche per registrazioni discografiche.
Tutti i concerti inizieranno alle ore 19.00.
Durante l’intervallo agli ascoltatori verrà offerta una degustazione dei pregiati vini prodotti dalla Cantina ColleMassari.
Amiata Piano Festival è sostenuto dalla Fondazione Bertarelli.
Biglietti, Prenotazioni e Informazioni
gratis per bambini sotto i 12 anni
€ 10 per ragazzi sotto i 26 e per over 65
€ 15 intero.
tickets@amiatapianofestival.com
Tel.: + 39 339 4420336
Il biglietto comprende il rinfresco offerto durante l’intervallo, a cura di Tenuta Montecucco e Cantina Collemassari.
_________________________________________________________
Baccus 2014 – Calendario
Giovedì 26 giugno – Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Amiata Piano Festival 10 years anniversary
Maurizio Baglini (Pianoforte), Giampaolo Bandini (Chitarra), Simonide Braconi (Viola), Silvia Chiesa (Violoncello), Amanda Favier (Violino), Corrado Giuffredi (Clarinetto), Javier Girotto (Sassofono), Wolfram Schmitt-Leonardy (Pianoforte), Pavel Vernikov (Violino) E Clemens Weigel (Violoncello).
Programma a sorpresa
Venerdì 27 giugno – Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Teotronico Vs. Roberto Prosseda, pianoforte
Pianista umano e robot: la sfida
Chopin (Notturno op. 9 n. 2), D. Scarlatti (Sonata K 427), Mozart (Marcia turca), Liszt (Studio Trascendentale n. 5 “Fuochi Fatui”), Rimsky- Korsakov (“Volo del calabrone”), Joplin (Maple Leaf Rag), Chopin (Valse op 64 n. 1), Stravinsky (Studio per pianola), Nancarrow (Studio n. 2 per player piano), Campogrande (Casorati Groove), Taglietti (Honky-tonk)
Sabato 28 giugno – Sala Musica Collemassari, Podere San Giuseppe, Poggi del Sasso
Ramin Bahrami, pianoforte; Massimo Mercelli, flauto
Bach: Sonate per flauto e pianoforte BWV 1020, 1030, 1031, 1032
Domenica 29 giugno – Tenuta di Montecucco, Chiesa dei SS. Pietro e Antonio Abate
Floraleda Sacchi, arpa
Piazzolla (Oblivion), Montero (Evocaciones, Louie), Garella (Images), Machajdik (Visible Pintimms), Cage (Primitive, Dream), Glass (Metamorphosis 2, Modern Love Waltz, Satyagraha)