Sabato 21 giugno, alle ore 21.00, inserito nell’ambito della “Primavera del Teatro”, neonata rassegna artistica a cura di Ettore e Giovanna Massarese con la collaborazione di Egidio Mastrominico, iniziata il 23 maggio scorso, che si tiene presso il bel teatro che insiste all’interno dell’edificio polifunzionale che ospita la Fondazione RAS in Castellammare di Stabia (via Solaro 12), Area Arte presenta il terzo concerto di Convivio Armonico 2014 dal titolo “Un viaggio attraverso le principali forme pianistiche da Bach a Mendelssohn” con la giovane solista Eloisa Cascio.
La pianista eseguirà alcune celebri composizioni dal barocco al romanticismo: “Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816” di Johann Sebastian Bach, “Sonata in si bemolle maggiore KV 333” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Ballata n.3 in la bemolle maggiore op. 47” di Fryderyk Chopin e “Fantasia op. 28” di Felix Mendelssohn Bartholdy.
Eloisa Cascio
Dopo la maturità classica ha conseguito con il massimo dei voti, lode e menzione il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Benevento sotto la guida di Tina Babuscio con la quale ha conseguito, con lode, anche la Laurea Specialistica nello stesso strumento.
Ha approfondito la prassi esecutiva del repertorio antico con Andreina di Girolamo, diplomandosi in clavicembalo con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Campobasso, mentre con Giacomo Vitale ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Avellino.
In seguito ha studiato con Massimo Bertucci a Napoli, Peter Lang, alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, Gottlieb Jracek von Armin e Johannes Kropfitsch ai Wiener Musik Seminar, nel cui ambito ha ottenuto il Terzo Premio alla Dichler Competition.
Ha partecipato inoltre a master con Laura De Fusco, Bruno Canino, Pasquale Iannone, Silvia Rambaldi, Giorgio Carnini e Gustav Leonhardt.
Ha debuttato giovanissima eseguendo il concerto di Haydn con l’Orchestra del Conservatorio di Benevento, ha suonato per I Concerti dell’Ateneo sannita ed è stata continuista dell’Ensemble Hortus Conclusus.
Con l’Orchestra del Conservatorio di Campobasso ha eseguito il Concerto in fa minore di Bach ed il Concerto di De Falla per clavicembalo e cinque strumenti; ha partecipato, inoltre, alle rassegne di concerti Natale in Villa, Convivio Armonico, Musica nel Tempo Presente, Tastiere in Tour, Fate Festival, Piano City Napoli 2013, Una Notte al Museo e ai concerti di fine corso presso la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo e dei Wiener Musikseminar.
Attualmente segue un corso di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Pietro De Maria.
Evento speciale ad ingresso gratuito per gli Amici della Rassegna
Info
081-8717114 o 347 2430342
https://www.facebook.com/RestoringAncientStabiaeVesuvianInstitute
http://www.vesuvianinstitute.it/
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Ensemble Le Musiche da Camera
Via B.Croce, 23 Napoli
081 190198227 – 347 2430342
www.lemusichedacamera.it
_______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui