Il XXVI Festival delle Ville Vesuviane 2013-14 celebra l’Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi (29 giugno 1798) in uno dei luoghi più importanti della vita del recanatese: la Villa delle Ginestre di Torre del Greco (Napoli).
Qui, il poeta soggiornò tra il 1836 e il 1837 e compose le liriche “La Ginestra” e “Il Tramonto della Luna”.
In questa oasi di rara bellezza che ispirò il Leopardi, alle pendici del Vesuvio e nella rigogliosa campagna della collina dei Camaldoli, affacciata sul golfo di Napoli, venerdì 27, alle ore 19.30, dopo una visita guidata alla residenza aperta in forma straordinaria la sera, nel teatro di verzura Peppe Servillo e il Solis String Quartet si esibiranno nel concerto classico napoletano “Spassiunatamente”, ideale rappresentazione nel tempo di quella cultura e di quell’identità colta e popolare partenopea che tanto impressionarono e sedussero il Leopardi nel suo soggiorno tra Napoli e Torre del Greco (visita guidata più concerto: 6 euro + 2 euro diritti di prevendita).
Per tutto il fine settimana, dal 27 al 29, la villa sarà regolarmente aperta al pubblico per le visite guidate che comprendono, tra l’altro, la stanza da letto del poeta, conservata con gli arredi orginali, e un percorso espositivo e multimediale dedicato alla vita e all’opera del recanatese e alla storia della residenza (ore 10-13, ingresso: 3 euro).
Da oltre dieci anni le celebrazioni leopardiane della Fondazione Ente Ville Vesuviane assumono un valore fortemente significativo: mantenere vivi il ricordo e la riflessione sull’opera e la figura di Leopardi, con una particolare attenzione al suo forte legame con il territorio vesuviano e la città di Napoli, offrendo ai visitatori la possibilità esclusiva di conoscere i luoghi che ispirarono il recanatese, tra le immagini e l’atmosfera che ne colpirono la sensibilità, fino ad entrare in contatto con il suo vissuto e in maniera assai profonda con le suggestioni della sua poetica.
L’iniziativa conferma l’impegno della Fondazione nella valorizzazione della Villa delle Ginestre, patrimonio della memoria leopardiana e dell’identità culturale italiana, di proprietà dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ e in comodato d’uso alla Fondazione, nel 2012 riconsegnato alla collettività anche grazie ad Arcus spa con un restauro conservativo, nuovi attrattori e un nuovo spazio per eventi.
Si comunica inoltre che il XXVI Festival delle Ville Vesuviane chiuderà l’edizione 2013-14 con la sezione “La Grande Musica”.
Nell’arena da duemilacinquecento posti del Parco sul mare della Villa Favorita di Ercolano (Napoli), tra le più imponenti residenze di epoca borbonica gestite e tutelate dalla Fondazione, si esibiranno Massimo Ranieri con lo spettacolo “Sogno e son desto” (10 luglio), Arisa per l’unica tappa in Campania del “Se vedo te tour” (17 luglio), Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (24 luglio), gli Elio e le Storie Tese nell’unica serata campana del “Neverending tour” (31 luglio) e il Napoli jazz Project capitanato da Tullio De Piscopo (3 agosto).
Il XXVI Festival delle Ville Vesuviane 2013-14, inaugurato l’8 dicembre 2013, è realizzato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, presieduta dal professore Giuseppe Galasso, con il contributo dell’Assessorato alla Promozione della Regione Campania.
Il direttore artistico è l’architetto Paolo Romanello, direttore generale della Fondazione.
I biglietti sono in vendita presso la Biglietteria di Villa Campolieto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
(tel. / fax. 081.7322134; email: info@villevesuviane.net)
Ticketonline: www.festivalvillevesuviane.it – www.azzurroservice.net
facebook.com/festivalvillevesuviane – twitter.com/fvv_official
Ufficio Stampa:
Paolo Popoli
tel. 329.6197910
email: paolopopoli@gmail.com
________________________________________
XXVI FESTIVAL DELLE VILLE VESUVIANE 2013-14
Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi
da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2014, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Visite guidate alla Villa delle Ginestre – via Villa delle Ginestre, 21 – Torre del Greco (NA)
Ingresso alla Villa: 3 euro
Venerdì 27 giugno 2014, ore 19.30
Visita guidata alla Villa delle Ginestre
a seguire – Peppe Servillo & Solis String Quartet, “Spassiunatamente”
Ingresso alla Villa: 6 euro + 2 euro diritti di prevendita
La Grande Musica del XXVI Festival delle Ville Vesuviane
Parco sul mare della Villa Favorita – via G. D’Annunzio 36 – Ercolano (Napoli)
Giovedì 10 luglio 2014, ore 21.00
Massimo Ranieri,“Sogno e son desto”
Biglietti: settore A: 35 euro + 3 euro diritti di prevendita / settore B: 28 euro + 3 euro diritti di prevendita
Giovedì 17 luglio 2014, ore 21.00
Arisa, “Se Vedo Te Tour” (esclusiva in Campania)
Biglietti: 15 euro + 2 euro diritti di prevendita (posto unico)
Giovedì 24 luglio 2014, ore 21.00
Renzo Arbore e L’Orchestra Italiana in concerto
Biglietti: settore A: 37 euro + 3 euro diritti di prevendita / settore B: 30 euro + 3 euro diritti di prevendita
Giovedì 31 luglio 2014, ore 21.00
Elio e le Storie Tese, “Neverending tour 2014” (esclusiva in Campania)
Biglietti: 15 euro + 2 euro diritti di prevendita (posto unico)
Domenica 3 agosto 2014, ore 21.00
T. De Piscopo, A. Onorato, J. Amoruso, D. Deidda, G. Imparato, L. Di Nunzio, “Napoli jazz Project”
Biglietti: 15 euro + 2 euro diritti di prevendita (posto unico)
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui