Venerdì 30 maggio Angelo Castaldo ospite dei “Vespri d’organo”

logo associazione trabaciVenerdì 30 maggio 2014, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nuovo appuntamento con l’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con il St. Nikolaus Orgelfestival di Stuttgart (Germania), dedicata quest’anno alla memoria della contessa Milly Gardini.
Protagonista del concerto il maestro Angelo Castaldo che si confronterà con un repertorio compreso fra il Seicento ed il Novecento
Apertura con il Preludio in sol minore BuxWV 149 ed il Preludio al corale “Ein feste Burg ist unser Gott” BuxWV 184 di Dietrich Buxtehude (1637–1707), danese di nascita, che si stabilì in Germania a trentun anni, ed è considerato il maggior compositore e organista della sua epoca.
La sua produzione ebbe grande influenza anche sul giovane Johann Sebastian Bach (1685–1750), autore del brano successivo, il Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532, scritto probabilmente durante la sua permanenza ad Arnstadt, fra il 1703 ed il 1707.
Sarà poi la volta della Sonata IV op. 65 in si bemolle maggiore di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809–1847), dalle Sei Sonate, op. 65, commissionate dalla casa editrice inglese Coventry & Hollier.
Toccherà quindi alla scuola transalpina, rappresentata da Joseph Bonnet (1884–1944), apprezzato docente e famosissimo virtuoso, che portò avanti numerose tournées in tutto il mondo, con Romance sans paroles, da Douze pièces nouvelles pour grand-orgue op. 7 (1910), e dal suo maestro Alexandre Guilmant (1837–1911), organista della chiesa parigina della Santa Trinità per quasi trent’anni, autore di Marche funèbre et Chant Sèraphique op. 17 (1868), tratto dal terzo dei diciotto volumi che compongono la raccolta Pièces dans différents styles pour orgue.
L’interessante e complesso recital si chiuderà con la Toccata, scritta nel 1917 da Hendrik Andriessen (1892–1981), compositore e organista olandese fra i più prestigiosi del Novecento.

L’ingresso è libero

Prossimi appuntamenti:

Nicola Florio, organo
Venerdì 24 ottobre 2014 ore 19,30
Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli

Fabrizio Fancello, organo
Venerdì 28 novembre 2014 ore 19,30
Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli

Coro Beata Virgo Maria
Elena Scala, direttore del coro
Cinzia Martone, organo
Venerdì 19 dicembre 2014 ore 19,30
Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

_________________________________________________________

Programma

Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Preludio in sol minore BuxWV 149
Preludio al corale: “Ein feste Burg ist unser Gott” BuxWV 184

Johann Sebastian Bach (1685-1750): Präludium und Fuge D-Dur BWV 532

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847): Sonata IV op. 65 in si bemolle maggiore

Joseph Bonnet (1884-1944): Romance sans paroles

Alexandre Guilmant (1837-1911): Marche funèbre et Chant Séraphique op. 17

Hendrik Andriessen (1892-1981): Toccata

Angelo Castaldo
Angelo CastaldoNato a Napoli nel 1973.
Si è diplomato brillantemente in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di Coro.
Parallelamente agli studi musicali ha portato avanti anche gli studi universitari: ha infatti conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea in Lettere Moderne presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il Master in Musicologia e la Specializzazione Biennale in Filologia Musicale presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.
Ha vinto una Borsa di Studio della Regione Basilicata per i Seminari “Musica e Filosofia” di Potenza.
In qualità di organista solista ha suonato nei maggiori Festivals Organistici italiani ed all’estero: Polonia, Germania, Ucraina, Estonia, Finlandia, Francia, Inghilterra, Scozia, Svezia, Danimarca, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Spagna, Stati Uniti, Uruguay e, nel 2006, in Australia, nelle Cattedrali di St. Patrick e St. Andrew’s a Sydney.
Il 1° gennaio 2006 ha tenuto il “Concerto di Capodanno” nella Cattedrale di Washington (USA), trasmesso in diretta radiofonica nazionale, ed a cui RAI International ha anche dedicato uno “speciale”.
E’ stato invitato in giurie di Concorsi Organistici Internazionali ed ha tenuto Masterclasses in Polonia (Filarmonica di Danzica), Lituania (Vilnius Music Academy), Russia (Università di San Pietroburgo), Svezia (Piteå Music University). Giornalista – pubblicista dal 1993, è stato critico musicale del quotidiano “Napoli Sera” e collabora con il bimestrale “Arte Organaria e Organistica” delle “Edizioni Carrara” di Bergamo per la quale ha anche curato le prime edizioni a stampa e le revisioni critiche della “Fantasia a due organi” di M. E. Bossi, della “Sonata per organo” di G. B. Pergolesi e sta ultimando la revisione critica dell’integrale per organo (4 voll.) di G. Cotrufo.
Per le edizioni “Eurarte” ha curato le prime edizioni di brani di Capocci, Napolitano, Marchetti, Gubitosi.
Per le edizioni “Esarmonia” sta curando la pubblicazione della collana “Splendori del ‘700 napoletano” con oltre 50 brani per organo e cembalo di Pergolesi, Scarlatti, Fenaroli, Durante, Leo e Sigismondo.
E’ autore, infine, di un trattato teorico-pratico sullo studio del Solfeggio e compositore di musiche per organo.
Ha registrato CD solistici in Germania, USA, Australia.
Ha inciso per “La Bottega Discantica” un cd al grande organo della Cattedrale di Napoli, dedicato a compositori napoletani del ‘900.
E’ organista e maestro di cappella della Basilica di S. Chiara in Napoli.
Insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari, dove è tra l’altro coordinatore del “Laboratorio Organi Storici” (LabOs) per la studio e la tutela del patrimonio organario cagliaritano.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.