Lunedì 26 maggio, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, la rassegna Talenti del Bologna Festival prosegue con il concerto del Quartetto Guadagnini.
La giovane formazione si è appena aggiudicata il Premio “Piero Farulli”, il riconoscimento che l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali, nell’ambito del Premio Abbiati, assegna ai giovani talenti emergenti.
“In Italia – spiega il direttore artistico di Bologna Festival Mario Messinis – è molto cresciuta l’esecuzione quartettistica con il Quartetto Italiano e la Scuola di Musica di Fiesole, diretta da Piero Farulli. Anche il Quartetto Guadagnini, di recente costituzione, discende, seppur indirettamente, da quella lezione attraverso il Quartetto di Cremona, con cui i giovani strumentisti hanno studiato”.
Il programma proposto dal Quartetto Guadagnini offre un ideale percorso nella letteratura quartettistica: dal classicismo di Haydn, attraverso Beethoven, al rinnovamento avanguardistico di Janáček.
Il secondo Quartetto “Lettere intime” del 1928 appartiene all’ultimo periodo creativo del compositore ceco, segnandone l’ingresso nei tormentati sentieri dell’avanguardia storica mitteleuropea.
Un melodismo fratturato, un’irrequietezza ritmica e un arduo utilizzo delle tecniche strumentali percorrono queste pagine di incandescente passionalità, nelle quali l’autore traccia la storia del suo amore per la giovane Kamila Stösslová.
Il quartetto “Lo scherzo” è emblema dello stile classico definito dallo stesso Haydn, punto di riferimento per la successiva cultura musicale europea; il Quartetto op. 95 di Beethoven si contraddistingue per violenti ed aspri chiaroscuri, derivando il suo titolo proprio dall’indicazione agogica del terzo movimento Allegro assai vivace ma serioso.
Prossimo appuntamento
Talenti Giovedì 5 giugno ore 20.30 (Oratorio San Filippo Neri)
Orazio Sciortino pianoforte
Beethoven, Bartók, Brahms, Skrjabin
Costo del biglietto: 10 Euro
Informazioni
Bologna Festival
via Lame 58 – Bologna
051 6493397
www.bolognafestival.it
Vendita Online
www.bolognafestival.it, www.vivaticket.it, www.classictic.it
Biglietteria
Bologna Welcome
Piazza Maggiore 1/E
(dal martedì al sabato ore 13 – 19)
tel. 051 231454.
Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel: 051 6493397
cell: 328 7076143
stampa@bolognafestival.it
_________________________________________________________
Programma
Franz Joseph Haydn: Quartetto in mi bemolle maggiore op.33 n.2 “Lo scherzo”
Ludwig van Beethoven: Quartetto in fa minore op.95 “Serioso”
Leoš Janáček: Quartetto n.2 “Lettere intime”
Quartetto Guadagnini
Fabrizio Zoffoli (violino), Giacomo Coletti (violino), Margherita Di Giovanni (viola) e Alessandra Cefaliello (violoncello) hanno iniziato la loro attività cameristica nel 2012.
Studiano con il Quartetto di Cremona all’Accademia “Stauffer” di Cremona e con Paolo Chiavacci, primo violino del Quartetto Fonè; di recente hanno frequentato corsi di perfezionamento con Hatto Beyerle, storico violista del Quartetto Alban Berg.
Premiati in diversi concorsi, quest’anno hanno ricevuto il Premio “Piero Farulli” assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali.
Si sono già esibiti in diverse città italiane, collaborando anche con cameristi di lunga esperienza quali Pier Narciso Masi e Bruno Canino. Debuttano al Bologna Festival, dopo aver suonato nell’ambito della rassegna “I giardini di Luglio” dell’Accademia Filarmonica Romana, al JCE Network Festival e allo Stradivari Festival in occasione dell’inaugurazione del nuovo auditorium “Arvedi” del Museo del Violino di Cremona.
Fabrizio Zoffoli ha studiato al Conservatorio di Milano e all’Accademia di Imola con P. Berman e M. Sciarretta.
Giacomo Coletti si è diplomato al Conservatorio di Pescara e ha seguito corsi di perfezionamento con S. Accardo e G. Carmignola; ha inoltre studiato musica da camera con il Trio di Parma, G. Pretto, D. Waskiewicz.
Margherita Di Giovanni dopo il diploma in violino ha intrapreso lo studio della viola nel 2010 sotto la guida di S. Gramaglia.
Come violista ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da A. C. Soanea, L. Dutton e R. McDuffy.
Alessandra Cefaliello si è diplomata al Conservatorio di Bari, ha frequentato masterclass tenute da A. Bonduriansky (Trio di Mosca) e C. Giovaninetti (Quartetto Ysasÿe) e si sta perfezionando con G. Sollima all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
_______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui