Primo appuntamento della rassegna “Musica per lo Spirito – Novanta musicisti per sostenere e promuovere i beni artistici e architettonici della Basilica dello Spirito Santo”, organizzata dall’Associazione Mysterium Vocis.
Protagonisti del concerto di apertura sono stati il Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, ed il pianista Antonio Di Palma, che si sono confrontati con alcuni brani del periodo romantico tedesco.
Apertura con Im Walde e Mailied, dai Sechs Lieder im Freien zu singen, op. 41 per coro a cappella di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), rispettivamente su liriche di August von Platen e Ludwig Christoph Heinrich Hölty.
A seguire Nacht ruht auf den fremden Wegen per coro a cappella, scritta nel 1846 su testo di Heinrich Heine dalla sorella del compositore tedesco, Fanny Hensel Mendelssohn (1805-1847) compositrice di grande raffinatezza, il cui valore, dopo un lunghissimo oblio, sta progressivamente emergendo.
Con Auf dem See, il cui testo era tratto dalla produzione poetica giovanile di Wolfgang Goethe, siamo tornati ai Sechs Lieder, op. 41 di Mendelssohn, che hanno preceduto un corposo intermezzo pianistico consistente nel Carnaval, op. 9, composto da Robert Schumann nel 1835.
Dedicato a Ernestine von Fricken, giovane pianista della quale si era innamorato, conosciuta in casa del suo maestro Friederich Wieck, il brano racchiude una serie di episodi, sentimenti e persone legati alla vita di Schumann, avendo come scenario una immaginaria festa di Carnevale.
E’ stata poi la volta di Der bucklichte Fiedler, O süßer Mai! (che ha dato il titolo alla serata) e Der Falke, appartenenti ai Lieder und Romanzen, op. 93a per coro a cappella di Johannes Brahms (1833-1897), che per tale raccolta attinse alla tradizione popolare centro-orientale e alle liriche di Achim von Arnim e Friedrich Rückert.
Chiusura con Zigeunerleben di Schumann, da Drei Gedichte, op. 29 per coro e pianoforte (1840), le cui parole furono scritte da Emanuel von Geibel.
Come si può vedere, si trattava di un programma di grande interesse, che doveva in origine essere eseguito nella sagrestia della Basilica.
Invece il coro è stato costretto ad esibirsi alle spalle dell’altare, luogo sicuramente suggestivo, ma meno raccolto della sagrestia e caratterizzato da una scarsa acustica.
Per inciso va detto che stiamo assistendo, in ambito cittadino, ad un fenomeno molto preoccupante, consistente nel tenere il maggior numero di concerti possibili in luoghi artisticamente bellissimi, dimenticando però che l’imponenza architettonica, senza un minimo di accorgimento, è nemica dell’acustica.
Inoltre, in questo caso, appare un vero e proprio controsenso che una rassegna nata per supportare alcune opere di restauro, venga poco agevolata dalla struttura che beneficia dell’iniziativa.
E ci fermiamo qui, sperando che nel prossimo futuro l’ostacolo possa essere superato.
I ringraziamenti conclusivi vanno al Coro Mysterium Vocis e al suo direttore Rosario Totaro che, nonostante le difficoltà, sono riusciti a portare avanti il concerto con il consueto entusiasmo, offrendo anche due bis schubertiani (Trinklied e Salve Regina), e una menzione merita anche il maestro Antonio Di Palma, accompagnatore al pianoforte, che ha eroicamente eseguito il difficile e complesso brano di Schumann su uno strumento abbastanza inaffidabile.
La speranza finale è che i prossimi appuntamenti, affidati ad altri prestigiosi protagonisti, possano godere di maggiori fortune dal punto di vista acustico.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta