Dal 16 maggio al 28 giugno XVIII edizione di “Un viaggio oltre le note”, rassegna organizzata dall’Accademia Mousikè

Logo Un Viaggio Oltre le NoteSarà la voce di Virginia Sorrentino ad inaugurare la diciottesima edizione di “Un viaggio oltre le note”, venerdì 16 maggio a Palazzo Calvanese di Castel San Giorgio (ore 20.30).
In trio con il pianista Antonio Capasso ed il contrabbassista Marco de Tilla, la cantante presenterà il progetto “La voglia, la pazzia” rileggendo, in chiave jazz e bossa, la musica italiana e napoletana classica (ingresso 10 euro).

La rassegna organizzata dall’Accademia Mousikè, con la direzione artistica di Vincenzo Corrado, propone nove appuntamenti fino al 28 giugno, ospitati non solo presso lo storico Palazzo Calvanese e in altri spazi di Castel San Giorgio, ma anche all’Università di Salerno, come avviene già da diversi anni grazie alla partnership con l’Ateneo, e, per la prima volta, a Padula, secondo la prassi, avviata nelle ultime edizioni, di portare concerti in siti di interesse architettonico della regione.

Allo spettacolo di apertura seguirà “Il Jazz raccontato da Daniele Sepe”, il 22 maggio (ore 19.30, ingresso libero), al teatro di Ateneo del campus di Fisciano, dove il poliedrico artista napoletano, insieme a Tommy De Paola (pianoforte), Davide Costagliola (basso) e Paolo Forlini (batteria), offrirà una summa delle lezioni concerto tenute in giro per la Campania.
Stessa location per il recital che il 28 maggio (ore 19.30, ingresso libero) impegnerà Vincenzo Meriani (violino) e Dario Cusano (pianoforte).

Il 2 giugno gli spettatori di Palazzo Calvanese saranno trasportati ne “L’epoca d’oro del mandolino” grazie alle esecuzioni dell’Accademia mandolinistica del Conservatorio di Salerno, con il soprano Tiziana Galdieri e per la direzione di Mauro Squillante (ore 20.30, ingresso 10 euro).
Sarà la Camerata strumentale dell’Università di Salerno a tenere il primo dei due concerti programmati a Padula.
Nella monumentale Certosa di San Lorenzo, l’8 giugno (ore 19.30) l’ensemble diretto da Francesco Aliberti eseguirà la Sinfonia n. 31 di Mozart e la Sinfonia n.5 di Schubert.
Per l’occasione, l’appuntamento musicale sarà preceduto da una visita guidata alla Certosa (prenotazione obbligatoria, info 081.5161595 – 339.5745562).

Toccherà, invece, all’Orchestra giovanile del Conservatorio di Avellino, guidata da Antonio Sinagra, esibirsi il 14 giugno a Palazzo Calvanese (ore 20.30, ingresso libero).
Seguirà, nella chiesa di San Francesco a Padula, il concerto del Quartetto “Don Carlos”, con musiche di Verdi e Puccini (15 giugno, ore 19.30, ingresso libero).

Le melodie e i ritmi della Macedonia e della Romania s’incontreranno con quelli partenopei nel coinvolgente spettacolo “Balkan fusion”, ad opera di un gruppo di musicisti balcanici, il 20 giugno nella piazzetta Iuliano di Castel San Giorgio (ore 20.30, ingresso libero).
In scena Ferdi Bairami (violino), Costel Lautaru (fisarmonica), Valentin Lautaru (contrabbasso), Cacao (chitarra), e Monica Lautaru (voce).

Il 28 giugno l’Arena Santa Barbara, a Torello di Castel San Giorgio, farà da cornice all’evento conclusivo (ore 20.30, ingresso libero).
Protagonista, l’Orchestra sinfonica giovanile del Conservatorio di Salerno che, diretta da Massimiliano Carlini, interpreterà un repertorio di sicuro effetto, spaziando da Haydn a Prokofiev, da Piazzolla a Freddie Mercury.

Info e prenotazioni:
081.5161595 – 339.5745562
www.mousikeaccademia.it

Addetto stampa
Teresa Rocciola
Cell. 347 47 37 569

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.