Venerdì 16 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore – Napoli), il Classic Movies Quartet è ospite del nuovo appuntamento con la rassegna “Il Venerdì, c’è musica in Basilica!”.
Nato nel 2007, il gruppo ha come obiettivo quello di valorizzare una serie di composizioni concepite per fare da commento sonoro alle immagini.
Nelle sale da concerto, sempre più spesso ormai, contestualmente al repertorio tradizionale, fanno capolino brani di estrazione “non classica”.
Se questa operazione, nelle prime manifestazioni, faceva storcere il naso a qualche pseudo-purista, oggi è divenuta consuetudine consolidata ed apprezzata da pubblico e critica.
E’ proprio da qui che il C.M.Q. parte per sviluppare il proprio progetto: introdurre nelle sale da concerto un repertorio interamente costituito da brani non della tradizione classica ma appartenenti alla storia del cinema mondiale.
L’organico scelto per la realizzazione di tale idea è costituito da: chitarra (Pietro Aldieri), pianoforte (Paola Riccardi), violoncello (Francesco Scalzo) e clarinetto (Arturo Viola).
La scelta del repertorio si è, fin da subito, dimostrata particolarmente ardua.
Tante le musiche che hanno fatto la fortuna di altrettanti films.
Si è così deciso di partire dalle pietre miliari di questo genere e puntare su compositori quali: E. Morricone, N. Rota, J. Williams, L. Bacalov, N. Piovani, Jarre.
Per il lavoro d’adattamento all’organico strumentale sopra citato si è scelto uno straordinario musicista calabrese Arnaldo Rotella.
Tutto questo sforzo è confluito nella realizzazione del primo CD registrato dal vivo presso lo studio “Yara Records” di Catanzaro e intitolato “Ciak, si Suona!”.
Importante la recensione ottenuta recentemente sulla “FMSO”, tra le più importanti riviste Americane on line che si occupano di musiche da film e che ha assegnato al lavoro discografico un ottimo apprezzamento critico.
Ci piace sottolineare una citazione della rivista che fotografa esattamente l’intento che il CMQ si è prefisso nella realizzazione del disco: “..non v’è dubbio che il piacere provato dai quattro musicisti nell’eseguire questi brani renda questo album,il cui stile non convenzionale travalica i rigidi confini dei generi musicali, interessante da ascoltare”.
Ulteriori apprezzamenti sono pervenuti dalla diffusione del disco sui moderni magazzini digitali di promozione discografica (I Tunes, Amazon, Zune, VibeDecK) e di radio che trasmettono e promuovono la nostra musica on line in tutto il mondo (Jango Radio).
Nonostante la recente costituzione, il gruppo vanta già numerosi concerti tenuti in prestigiosi luoghi e per importanti associazioni, amministrazioni ed enti.
I musicisti che compongono il C.M.Q. provengono tutti da studi classici ed ognuno di loro vanta numerose esperienze in importanti enti Lirico-Sinfonici (Teatro San Carlo di Napoli, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Arena di Verona, Teatro Bellini di Catania) e in varie formazioni e generi diversi.
Il bagaglio artistico di ognuno dei componenti è stato messo al servizio del gruppo in modo da costituire un unico “blocco sonoro” in cui nessuno primeggia ma tutti perseguono l’unico obiettivo: emozionare ed emozionarsi per mezzo di grandi capolavori della musica.
Prossimo appuntamento
Sabato 17 maggio, ore 20.30
Celebrazioni per il trecentesimo anniversario della nascita di Niccolò Jommelli
Teatro Sacro o Sacro Teatro?
Coro Vocalia
“Ensemble Discantus”
Luigi Grima Direttore
Costo del biglietto: 5 Euro
Informazioni:
associazionediscantus@gmail.com
luigi.grima@alice.it
________________________________________
Venerdì 16 maggio, ore 20.30, Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe san Giovanni maggiore, traversa via Mezzocannone)
Classic Movies Quartet
Pietro Aldieri, chitarra
Paola Riccardi, pianoforte
Francesco Scalzo, violoncello
Arturo Viola, clarinetto
Programma
E. Morricone
C’era una volta in America
Nuovo cinema Paradiso
La leggenda del pianista sull’oceano
The Mission
M. Steiner: Scandalo al sole
L. Bacalov: Il postino
N. Piovani: La vita è bella
N. Rota: Il padrino 1-2-3
H. Mancini: La pantera rosa
R. Sakamoto: Merry Christmas, Mr. Lawrence
M. Jarre: Doctor Zivago
E. Gregor-J. Koman-Sting-Feliciano: El tango de Roxanne
N. Rota: La Felliniana
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui