Domenica 4 maggio si apre il XXVI Festival delle Ville Vesuviane

Logo Festival Ville Vesuviane-2014Per il ventiseiesimo anno consecutivo la Fondazione Ente Ville Vesuviane promuove la manifestazione “Musica e percorsi d’arte: Itinerari vesuviani”.
L’edizione 2014, inserita nell’ambito del XXVI Festival delle Ville Vesuviane 2013-14, proporrà nelle domeniche dal 4 maggio all’8 giugno quattro tour guidati alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche del Miglio d’oro e, per la prima volta, una rassegna di sei concerti in programma nella Villa Campolieto di Ercolano (di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della riapertura al pubblico dopo i restauri).

Gli itinerari vesuviani, a cura dell’architetto Celeste Fidora, prevedono i seguenti percorsi guidati a partire dalle ore 10.30: il 4 maggio dalla Villa Pignatelli di Monteleone (con Cappella e Chiesa dei Domenicani) al Palazzo Bisignano presso Barra (Napoli); l’11 maggio dalla Villa Tanucci (attraverso il parco di Villa Vannucchi) alla Villa Bruno presso San Giorgio a Cremano (Napoli); il 18 maggio dal Palazzo Ruffo di Bagnara e i suoi cortili alla Villa Menna presso Portici (Napoli); il 25 maggio dalla Villa Campolieto alla Villa Aprile presso Ercolano (Napoli).
Tutte le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria.

Il 1° e l’8 giugno, dalle ore 19.30, il pubblico sarà guidato negli ambienti della Villa Campolieto, nobiliare dimora ultimata dal Vanvitelli, tra settecenteschi saloni decorati e le location che ospitarono le riprese del film “Operazione San Gennaro” di Dino Risi.

Il ciclo di sei concerti (a cura dell’Associazione Anna Jervolino in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Caserta; ingresso: 6 euro) si terrà nella dimora vanvitelliana di Ercolano e avrà tra le sue presenze di punta il pianista Bruno Canino, impegnato il 18 maggio in un recital di ampio respiro con musiche di Clementi, Chopin, Brahms, Dohnányi, Gottschalk, Corea e Gershwin.
Il ciclo di concerti sarà incentrato sul tema della danza, per un itinerario musicale che si snoda attraverso le danze barocche della “Suite Francese” di Bach, il Valzer da Clementi a Strauss, l’etnismo musicale di Liszt, Tárrega, de Falla e della tradizione Klezmer, il tango argentino di Gardel, d’Arienzo, Galliano e Piazzolla, fino a giungere alla creatività contemporanea di Pedro Iturralde, Béla Kovács e Ante Grgin.
In scena ci saranno formazioni poco usuali quali il Magnasco Trio (pianoforte, fisarmonica e violino, 11 maggio), specialisti dei vari repertori proposti quali il duo Puglia-Meloni il 4 maggio e il Duo Bechstein il 25 maggio, e i giovani concertisti Eloisa Cascio (1 giugno) e Domenico Giovanni Famà (8 giugno).

Il programma è on line sul nuovo sito www.festivalvillevesuviane.it.

Infoline:
Coordinamento e Segreteria Organizzativa
Ufficio Eventi Fondazione Ente Ville Vesuviane
Villa Campolieto, Corso Resina 283
80056 Ercolano (Napoli)
tel e fax: 081.7322134 (dal lunedì al venerdì, ore 10-13)
email: info@villevesuviane.net / ufficioeventi@villevesuviane.net

Ufficio Stampa:
Paolo Popoli
tel. 329.6197910
email: paolopopoli@gmail.com

________________________________________

XXVI Festival delle Ville Vesuviane 2013-14
Musica e percorsi d’arte: Itinerari Vesuviani

Domenica 4 maggio 2014
ore 10.30 – Barra (NA): dalla Villa Pignatelli di Monteleone con Cappella e chiesa dei Domenicani al Palazzo Bisignano (in collaborazione con l’Associazione La Barra) *
ore 19.30 – Visita alla Villa Campolieto, Ercolano (NA) **
a seguire – Antonio Puglia, clarinetto / Mariano Meloni, pianoforte
Musiche di Lutoslawski, Iturralde, Piazzolla, Gershwin, Grgin, Anonimi, Kovács

Domenica 11 maggio 2014
ore 10.30 – San Giorgio a Cremano (NA): dalla Villa Tanucci, attraverso il parco di Villa Vannucchi, alla Villa Bruno *
ore 19.30 – Visita alla Villa Campolieto, Ercolano (NA) **
a seguire – Magnasco Trio in Concerto “Tango e Tango Nuevo”
Gianluca Campi, fisarmonica / Andrea Cardinale, violino / Alessandro Magnasco, pianoforte
Musiche di Piazzolla, D’Arienzo, Gardel, Galliano

Domenica 18 maggio 2014
ore 10.30 – Portici (NA): Itinerario dal Palazzo Ruffo di Bagnara e i suoi cortili alla Villa Menna *
ore 19.30 – Visita alla Villa Campolieto, Ercolano (NA) **
a seguire – Bruno Canino, pianoforte
Musiche di Clementi, Chopin, Brahms, Dohnányi, Gottschalk, Corea, Gershwin

Domenica 25 maggio 2014
ore 10.30 – Ercolano (NA): dalla Villa Campolieto alla Villa Aprile *
ore 19.30 – Visita alla Villa Campolieto, Ercolano (NA) **
a seguire – Duo Bechstein in Concerto “Nel cuore del romanticismo”
Laura Beltrametti e Ennio Poggi, pianoforte a quattro mani
Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Chopin, Schumann, Gounod, Liszt

Domenica 1 giugno 2014
ore 19.30 – Visita alla Villa Campolieto, Ercolano (NA) * *
a seguire – Eloisa Cascio, pianoforte
Tastiera in Tour “…un viaggio attraverso le principali forme pianistiche da Bach a Mendelssohn…”
Musiche di Bach, Mozart, Chopin, Mendelssohn Bartholdy

Domenica 8 giugno 2014
ore 19.30 – Visita alla Villa Campolieto, Ercolano (NA) * *
a seguire – Domenico Famà, chitarra
Musiche di Mertz, Villa-Lobos, Castelnuovo-Tedesco, De Falla, Tárrega, Berkeley

* La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria
* * Ingresso: 6 euro

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.