Dal 5 all’11 Maggio 2014 all’ Auditorium Giovanni Paolo II (Via Ortazzi, 7 di Piove di Sacco -Padova), centinaia di musicisti provenienti da tutto il mondo daranno prova del loro talento di fronte ad una giuria di esperti che sceglierà i più meritevoli da premiare e promuovere in rassegne concertistiche che si svolgeranno in Italia, Spagna, Svizzera ed Inghilterra.
Musica, cultura e valorizzazione giovanile sono le costanti che hanno caratterizzato finora il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” la cui settima edizione, organizzata dall’ Associazione di Promozione Sociale “Orchestra Giovanile della Saccisica”, prenderà il via il prossimo 5 maggio 2014 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II di Piove di Sacco.
Direttrice del Concorso la giovane pianista Renata Benvegnù.
Grazie ad un mix di ingredienti indovinati che vanno dall’assoluta trasparenza, oltre che competenza nelle valutazioni, dalla qualità della giuria, alle capacità organizzative della Direzione Artistica, ai concerti premio ed all’attività di volontariato svolta da un gruppo di appassionati che gravita intorno all’Orchestra Giovanile della Saccisica che, con il Patrocinio di Regione, Provincia e Comune, oltre che con il sostegno economico della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, organizza il Concorso, la manifestazione è divenuta un punto di riferimento nel panorama Nazionale.
Di grande prestigio la giuria che di anno in anno vede come Presidenti personalità di caratura internazionale.
Quest’anno, per la sezione pianistica il Presidente sarà Ana Guijarro, pianista, già Direttrice del Real Conservatorio di Musica di Madrid, Riccardo Risaliti, pianista e docente all’Accademia Internazionale di Imola, coprirà il ruolo di Presidente per la Seconda Sezione Musica da camera, per la Terza Sezione Strumenti solisti, invece, il Presidente sarà Andrea Oliva, docente presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
In commissione ci saranno anche Giampaolo Nuti, pianista e docente al Conservatorio di Parma, Federico Guglielmo, violinista e docente al Conservatorio di Rovigo, Alfonso Borghese, chitarrista e docente presso il Conservatorio di Firenze, Lina Tufano, pianista, docente presso il Conservatorio di Avellino e direttrice artistica della Fondazione W. Walton di Ischia, Richard Evans pianista e docente presso la Trinity School di Londra.
Completano la commissione, Jim e Sharon Westby, direttori della Music Academy of the West di Santa Barbara in California, che da quattro anni premia uno dei vincitori con una borsa di studio di 1000 dollari.
Numerosi sono i concerti premio offerti ai vincitori da alcune tra le migliori istituzioni musicali Internazionali tra cui il Real Conservatorio di Madrid, la Trinity School di Londra, la Fondazione Walton di Ischia, la Rassegna Giovani in arte in Svizzera, Castrocaro Classica, il Centro Culturale Palazzo Cavagnis a Venezia e la Rassegna Note Future di Camponogara.
Motivo per cui il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” è uno dei pochi Concorsi a categorie (suddivise per fasce d’età e strumento) che offre così tante opportunità concertistiche di prestigio ai talenti più meritevoli.
Un impegno costantemente rivolto ai giovani che in questa edizione ci vede assieme al Conservatorio C. Pollini di Padova che ringraziamo per l’ ospitalità e per la lunga collaborazione sul piano didattico.
Ufficio stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Tel: 348-3423647
mail: canella@studiopierrepi.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui