Pubblicata da Ut Orpheus la prima edizione moderna del “Divertimento in re maggiore per due flauti e basso continuo” di Giovanni Angrisani a cura di Renata Cataldi

Copertina AngrisaniLa nostra conoscenza della musica napoletana per flauto si limita, a tutt’oggi, a pubblicazioni episodiche di alcune opere, slegate da ricerche e da studi, frutto di scelte editoriali e discografiche in cui è di solito privilegiato il grande nome.
Se è vero che la produzione di area napoletana per flauto è opera per la maggior parte di quegli stessi autori che concorsero allo sviluppo del teatro musicale, composizioni per flauto di autori napoletani meno noti, se non addirittura sconosciuti, sono ancora giacenti manoscritte in numerosi fondi musicali italiani ed europei.
Con l’intento di offrire nuovi materiali di indagine sul flauto e sui flautisti a Napoli, Renata Cataldi ha avviato per la casa editrice Ut Orpheus un progetto di pubblicazione di composizioni inedite per flauto del Barocco napoletano in prima edizione moderna.
La pubblicazione UT Orpheus css 73 è dedicata a una composizione per due flauti e basso continuo di Giovanni Angrisani.
Il «Divertimento a due flauti», qui per la prima volta edito, è in due movimenti, una Marcia e un Allegro, in Re maggiore.
L’edizione è impreziosita dalla realizzazione del basso continuo di Enrico Baiano.

Questa voce è stata pubblicata in Libri e musica e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.