Venerdì 25 aprile 2014, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nuovo appuntamento con l’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con il “St. Nikolaus Orgelfestival” di Stuttgart (Germania), dedicata quest’anno alla memoria della contessa Milly Gardini.
Protagonista del concerto sarà Luigi Zanni, che si confronterà con due brani di raro ascolto, la Sonata in re minore di Giuseppe Martucci (1856-1909) e la Suite Brève di Jean Langlais (1907-1991).
La prima, risalente al 1879 e unico contributo del grande compositore campano alla letteratura organistica, verrà proposta nella revisione curata dal maestro Mauro Castaldo, a partire dal manoscritto originale custodito nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
La seconda, datata 1947, appartiene alla copiosa produzione di un autore, cieco dall’età di due anni, allievo di Dupré e Tournemire che, dal 1945 al 1987, ricoprì l’incarico di organista titolare della chiesa parigina di Santa Clotilde, dove ebbe l’opportunità di suonare il Cavaillé-Coll fatto costruire da César Franck ed inaugurato nel 1859.
L’ingresso è libero
Prossimo appuntamento
Venerdì 30 maggio, ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, recital del maestro Angelo Castaldo
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Programma
Giuseppe Martucci (1856-1909): Sonata in re minore (revisione di Mauro Castaldo)
Jean Langlais (1907-1991): Suite Brève
Luigi Zanni
Diplomato in Pianoforte, Didattica della Musica e Direzione di Coro.
Di recente ha conseguito il diploma di laurea in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, con il M° Mauro Castaldo.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in pianoforte con i maestri Annamaria Pennella, Annibale Rebaudengo, esibendosi in molte città italiane.
Nel 1999 si è laureato in lettere con una tesi sperimentale in storia della musica dal titolo “La scuola pianistica napoletana: Beniamino Cesi”.
Dal 2000 ha diretto il coro della Concattedrale di Calvi Risorta “San Casto” e la Polifonica “Camminare insieme” di Teano, riscuotendo apprezzamenti in varie rassegne ed eventi musicali.
Inoltre ha conseguito, presso l’Università Tor Vergata di Roma nel 2000 il Corso biennale di specializzazione post lauream: Educazione musicale; Elementi di didattica; Le culture musicali e Repertori d’ascolto.
Nel 2005 ha conseguito il Master in Storia della musica presso il Consorzio Interuniversitario di Roma.
Si è esibito, infine, in occasione di eventi e rassegne quali: l’inaugurazione dell’organo della chiesa di S. Agrippino in Arzano di Napoli; l’inaugurazione dell’ampliamento dell’organo del Conservatorio “N. Sala” di Benevento nel 2013; la Via Crucis organizzata dal Conservatorio di Musica “N. Sala” nella Chiesa della Madonna delle Grazie, nella Chiesa di Santa Sofia in Benevento e all’interno della Sala Bonazzi dello stesso Conservatorio; Vespri d’organo “Sette secoli di musica per organo a Napoli” nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero in Napoli, nella Cattedrale di Teano e nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo (CE); Rassegna organistica VI edizione 2013 nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo (CE) con ottoni e timpani, nell’abbazia di San Lorenzo ad septimum di Aversa (CE) e nella Chiesa di Maria Santissima di Casaluce di Aversa (CE).
Inoltre, ha partecipato, nel 2012, al Masterclass di “Fisiologia e comportamento posturale nella didattica per gli strumenti a tasto” tenuto dal M° Dario Candela e, nel 2013, al Corso di Perfezionamento sulla “Letteratura organistica italiana” organizzato dall’Accademia Internazionale di Musica per organo “San Martino” di Bologna presso la Basilica di San Petronio (BO) tenuto dal M° Luigi Ferdinando Tagliavini. Attualmente svolge l’attività di docente di pianoforte nella Scuola Secondaria di I Grado ad indirizzo musicale “Caio Lucilio” di Sessa Aurunca (CE) ed è organista nel Santuario Maria SS. Dei Lattani in Roccamonfina (CE) e nel Santuario di S. Antonio in Teano.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui