Giovedì 10 aprile 2014, alle ore 19.30, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort a San Salvatore Telesino (Bn) concerto inaugurale della I edizione della rassegna “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, a cura dell’Associazione Trabaci e Villa La Quercia Resort con la direzione artistica del M° Mauro Castaldo.
Protagonisti del primo appuntamento della stagione il baritono Gioacchino Zarrelli, accompagnato al pianoforte da Maria Cristina Costanzo.
I due artisti si confronteranno con un programma dal titolo: La “petite chanson” da Rossini a Mascagni.
La “petite chanson” è frutto di quel contesto musicale e culturale delle serate che si tenevano a Parigi alla Chaussée d’Antin.
Qui Rossini visse i suoi ultimi anni da uomo che probabilmente non amava l’epoca nella quale viveva, ma era ancora convinto che soltanto la bellezza avesse il diritto di essere usata come linguaggio dell’arte.
Quelle Soirées musicales, che paradossalmente, quasi ad un secolo di distanza, la Belle Epoque, in modo un po’ carnascialesco, racchiudeva in un cerchio malizioso fatto di élégance recherchée.
Rodolfo Celletti scriveva: “[…] la romanza da salotto è l’ultimo baluardo del buon canto tradizionale italiano, quello del fraseggio morbido, vaporoso, legato e per ciò stesso aperto a tutte le risorse delle mezze tinte e dei chiaroscuri, nel momento in cui l’opera verista e il dramma musicale dirottavano la vocalità verso un lungo imbarbarimento”
(dalle note di sala del M° Zarrelli).
L’ingresso è libero
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)
Contrada Varco, 26 – Tel. 342 3674503
www.villalaquerciaresort.com
villalaquerciaresort@gmail.com
_________________________________________________________
Gioacchino Zarrelli
Studioso di tecnica e stile della vocalità.
Tiene corsi, conferenze e seminari svolgendo una selezionata attività in teatri ed enti concertistici come cantante e attore.
Interprete del repertorio belcantistico sono innumerevoli le sue partecipazioni ad allestimenti di opere di Haendel, Cimarosa, Mozart, Mayr, Rossini, alcune pubblicate in CD per Naxos e Bongiovanni.
Scrive articoli e saggi riguardanti la storia e lo stile della vocalità belcantistica.
Ha insegnato presso varie accademie in Italia, Olanda, Germania e nei conservatori di Bari, Monopoli e Napoli.
Attualmente è docente di Canto presso il Conservatorio”Nicola Sala” di Benevento.
Maria Cristina Costanzo
Pianista, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in diversi concorsi pianistici e svolge attività concertistica da solista, con gruppi da camera e in diverse formazioni, in special modo in recital per percussioni e pianoforte nel repertorio moderno e contemporaneo, canto e pianoforte con musiche tratte dal repertorio cameristico e operistico dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento.
Ha affiancato al suo perfezionamento anche lo studio del clavicembalo.
Attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio “Nicola Sala “ di Benevento.
Prossimi Appuntamenti
Giovedì 24 aprile 2014, ore 19.30
Gianluca Giganti, violoncello
Musiche di J. S. Bach
Giovedì 8 maggio 2014, ore 19.30
Rosa Montano, mezzosoprano
Paolo Rigliari, sassofono
Mauro Castaldo, pianoforte
Musiche di Bach, Händel, Bozza
Giovedì 15 maggio 2014, ore 19.30
Angelo Giordano, sopranista
Fabio Maggio, pianoforte
Musiche di Händel, Landi, Mozart
Giovedì 22 maggio 2014, ore 19.30
Duo Paolo Lambiase & Piero Viti, chitarre
Musiche di Scarlatti, Albéniz, Granados
Giovedì 29 maggio 2014, ore 19.30
Antonella Moles, clavicembalo
Musiche di Salvatore, Händel, Scarlatti
Giovedì 5 giugno 2014, ore 19.30
Riccardo Natale, pianoforte
Raffaele Rigliari, violoncello
Musiche di Beethoven, Brahms, Prokofiev
Giovedì 12 giugno 2014, ore 19.30
Olga Kopeikina, soprano
Rossella Vendemia, pianoforte
Musiche di Verdi, Bellini, Rossini
Giovedì 19 giugno 2014, ore 19.30
Colomba Staiano, soprano
Giuseppe Sebastiano, pianoforte
Musiche di Satie, Gershwin, Kander
Giovedì 26 giugno 2014, ore 19.30
Nicoletta Sanzin, arpa
Musiche di Dussek, Turnier, Khatchaturian
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui