Il penultimo appuntamento della stagione concertistica, organizzata dall’Associazione Musica Libera al centro di cultura Domus Ars, ha salutato l’esordio ufficiale del Quartetto “Martucci”, costituito da Alba Ovcinnicoff e Francesco Maggio (violini), Sergio Caggiano (viola) e Francesco D’Arcangelo (violoncello).
Due i brani in programma, il Quartetto in re maggiore op. 20, n. 4 di Franz Joseph Haydn (1732-1809) e il Quartetto n. 8 in do minore, op. 110 di Dmitrij Shostakovich (1906-1975).
Per quanto riguarda il primo, venne pubblicato nel 1774 a Parigi, in una raccolta comprendente sei quartetti (all’epoca definiti ancora Divertimenti per archi), che sono poi passati alla storia come “Sonnenquartette” (Quartetti del sole), in quanto in una ristampa del 1779 l’illustrazione della copertina raffigurava un sole nascente.
Con l’op. 20 Haydn prosegue quel percorso che lo porterà, a partire dall’op. 33, alla concezione definitiva del quartetto, confermando i canonici quattro movimenti e dando al secondo violino, alla viola ed al violoncello una sempre maggiore autonomia rispetto al primo violino.
Inoltre, in particolare proprio nel n. 4, vi è un tentativo di far confluire musica colta e musica popolare (che all’epoca fu anche motivo di sconcerto da parte di pubblico ed esecutori), con la presenza nei due movimenti conclusivi, di melodie tradizionali ungheresi.
Dal canto suo, il Quartetto n. 8 in do minore, op. 110, come accadde numerose volte nell’ambito della produzione di Dmitrij Shostakovich, risentì di avvenimenti tragici personali, trasposti poi in tematiche di più ampio respiro.
Il musicista russo lo scrisse in appena tre giorni (12-14 luglio 1960), durante un soggiorno a Dresda, dove si era recato alla ricerca della giusta ispirazione per la colonna sonora del film “Cinque giorni, cinque notti”, incentrato sulla rievocazione del bombardamento anglo-americano, che aveva raso al suolo la città tedesca nel febbraio 1945.
Lo volle dedicare “alle vittime del fascismo e della guerra”, ma in realtà lo considerava come il proprio epitaffio in quanto, a causa di una serie di eventi negativi, fra i quali la sua forzata adesione al Partito Comunista ed alcuni problemi legati alla mobilità della mano destra (molti anni dopo gli fu diagnosticata una rara forma di poliomielite), l’autore era in preda ad un forte esaurimento e sull’orlo del suicidio.
Siamo quindi di fronte ad una sorta di auto-celebrazione (a posteriori avrebbe affermato che la sua decisione si basava sul fatto che difficilmente, una volta morto, qualcuno lo avrebbe ricordato musicalmente), costituita da cinque movimenti e basata su un tema di quattro note, “re”, “mi bemolle”, “do”, “si naturale” che, nella nomenclatura tedesca, corrispondono a “D”, “Es”, “C”, “H”, ovvero il monogramma di Shostakovich.
Uno sguardo ora sul quartetto Martucci, che ha evidenziato un eccellente equilibrio, bravura nei singoli ed un buon affiatamento, in particolare nel pezzo di Shostakovich, eseguito con una costante tensione, percepita anche dal numeroso pubblico presente che, alla fine, ha chiesto ed ottenuto un bis.
La scelta è caduta, in continuità con il brano di Shostakovich, su Crisantemi, che Puccini compose nel 1890, in memoria di Amedeo di Savoia, duca d’Aosta, all’indomani della sua morte, chiusura struggente di una serata che ha salutato la nascita di un nuovo ensemble al quale auguriamo una lunga e luminosa carriera.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta