Musicaimmagine, in occasione dei suoi Trent’anni insieme a Giacomo Carissimi, prosegue nel 2014 le iniziative con conversazioni, concerti, funzioni liturgiche, edizioni, realizzate intorno alla figura e all’opera del grande musicista Giacomo Carissimi (Marino 1605 – Roma 1674).
La Giornata di studi nell’anniversario della nascita di Carissimi, quest’anno anticipata dal 18 al 2 aprile, è un appuntamento annuale, un simbolico ma fattivo momento di incontro e di studio fra tutti coloro che sono interessati alla figura e all’opera del grande Maestro secentesco e dei suoi allievi.
Articolata in relazioni scientifiche e conversazioni anche divulgative, che contribuiscono ad approfondire e a diffondere la conoscenza di uno dei più grandi compositori della nostra storia musicale, la “Giornata” è anche occasione per ascoltare pagine di rara musica e celebrare le “Messe per l’anima sua” richieste da Carissimi in punto di morte.
Sono previste due Sessioni di studi interdisciplinari (ore 10.00-13.30 e 14.30-18.00) con la partecipazione di numerosi storici, musicologi e musicisti fra i quali Tiziana Affortunato, Annalisa Bini, Vincenzo De Gregorio, Markus Engelhardt, Cosetta Farina, Teresa M. Gialdroni, Ugo Onorati, Emilia Pantini, Giancarlo Rostirolla, Claudio Strinati, Gianluca Tarquinio, Agostino Ziino, che illustreranno gli esiti di studi, ricerche e pubblicazioni sul tema e individueranno le tracce di un comune indirizzo operativo.
Alle ore 19.00 il Concerto spirituale dell’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso che eseguirà mottetti a due e tre voci, due violini e basso continuo e il bellissimo Oratorio Sponsa canticorum.
L’iniziativa di quest’anno è anche occasione per una commemorazione speciale del compianto Maestro Lino Bianchi: insieme alle testimonianze di amici e colleghi viene presentato il volume Musica tra storia e filologia. Studi in onore di Lino Bianchi (a cura di F. Nardacci, IISM), promosso da Bruno Cagli, Giancarlo Rostirolla, Agostino Ziino e pubblicato in occasione dei novant’anni del Maestro, musicista e musicologo recentemente scomparso, il quale ha svolto un ruolo fondamentale nella riscoperta dell’opera di Palestrina, di Carissimi e della storia dell’Oratorio musicale.
Sono anche presentate due nuove importanti pubblicazioni carissimiane edite dall’IISM: Le cantate su testo di Sebastiano Baldini (a cura di T. M. Gialdroni e F. Muccioli); Diluvium universale (a cura di G. Capuano); inoltre la dott.ssa Annalisa Bini dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia farà una comunicazione riguardo alla imminente pubblicazione degli Atti del Convegno carissimiano del 2005.
La Giornata si svolge nei “luoghi carissimiani” che furono sede dell’attività e della residenza del musicista: il Palazzo dell’Apollinare ove oggi è situata la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra e, a pochi passi, nello stesso complesso, la Basilica di Sant’Apollinare dove il Carissimi fu per quasi tutta la sua lunga vita Maestro di cappella al servizio del Collegio Germanico-Ungarico dei padri Gesuiti e dove fu sepolto, oggi sede della Cappellania della Pontificia Università della Santa Croce.
L’evento è organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’Istituto Italiano per la Storia della Musica, l’Istituto Storico Germanico di Roma, il Pontificio Istituto di Musica Sacra, la Basilica di Sant’Apollinare, il Pontificio Collegio Germanico Ungarico, il Pontificio Collegio Teutonico di Santa Maria dell’Anima e la Chiesa di S. Maria dell’Anima, la Fondazione Palestrina, l’Istituto di Bibliografia Musicale, l’Associazione Carissimi-Archivio Manusardi di Milano, il Comune di Marino.
Nel 2014 sono programmati numerosi altri appuntamenti (vedi Calendario) con musiche di Giacomo Carissimi e dei suoi allievi: il concerto “Arion Romanus” con il quale martedì 15 aprile si inaugura la stagione dell’Ensemble Seicentonovecento “L’Orecchio di Giano” a Villa Lante al Gianicolo; gli eventi del progetto “La via dell’Anima: tesori musicali da Roma a Münster” presso la Chiesa di Santa Maria dell’Anima; la presentazione della raccolta completa di Mottetti Arion Romanus, nuova produzione discografica in 3 CD pubblicata dalla Brilliant Classics, etichetta che ha rieditato la storica interpretazione dell’Ensemble Seicentonovecento dell’Integrale degli Oratori.
_________________________________________________________
Mercoledì 2 aprile – Giornata di studi interdisciplinari
Sala Accademica PIMS, p.za S.Agostino, 20a
ore 10.00 – 13.30
ore 14.30 – 18.00
Colazione rustica con prodotti tipici offerta dal Comune di Marino
ore 19.00
Concerto spirituale
Basilica di S.Apollinare
p.za S. Apollinare, 49
musiche di Giacomo Carissimi
Sponsa Canticorum
Quis est hic
Si Deus pro nobis
Ensemble Seicentonovecento
Maria Chiara Chizzoni, Arianna Miceli soprani
Antonio Giovannini, alto
Luigi De Donato, basso
Valerio Losito, Paolo Perrone violini
Andrea Damiani, tiorba
Andrea Coen, organo
Flavio Colusso, direttore al cembalo
_________________________________________________________
2014: calendario degli eventi
sabato 15 marzo, ore 17.30
“Dominica II in Quadragesima”
Roma, Basilica di San Giacomo in Augusta
S. MESSA presieduta da S.Em. il card. Agostino Vallini
Cappella Musicale di San Giacomo
musiche di Colusso, Carissimi, Monteverdi
martedì 1 aprile, ore 18.30
“Santini’s Netzwerk”
Roma, Biblioteca del Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell’Anima (via della Pace, 20)
PROIEZIONE in prima assoluta della versione italiana del film Santini’s Netzwerk di Georg Brintrup (2013)
CONVERSAZIONE con Franz Xaver Brandmayr, Georg Brintrup, Flavio Colusso, Markus Engelhardt
mercoledì 2 aprile
“Nell’anniversario della nascita di Carissimi”
Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra (p.za S.Agostino, 20a)
ore 10.00 – 18.00 GIORNATA DI STUDI interdisciplinari
Roma, Basilica di Sant’Apollinare (p.za S.Apollinare, 49)
ore 19.00 CONCERTO spirituale con l’Ensemble Seicentonovecento
musiche di Giacomo Carissimi
martedì 15 aprile, ore 20.00
“Arion Romanus”
Roma, Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo, 10)
“L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”
CONCERTO dell’Ensemble Seicentonovecento
musiche di Giacomo Carissimi
giovedì 17 aprile, ore 18.00
sabato 19 aprile, ore 20.00
domenica 20 aprile, ore 10.00
“Triduum Paschale”
Chiesa di Santa Maria dell’Anima (via di S. Maria dell’Anima, 64)
S. MESSE SOLENNI presiedute da mons. Franz Xaver Brandmayr
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
musiche di G.Aichinger, Carissimi, Colusso, W.A. Mozart, P. Nenna, Palestrina, A. Scarlatti, F. Santini
sabato 7 giugno, ore 18.30
“In Festo Pentecostes”
Roma, Basilica di San Giacomo in Augusta
PRIMI VESPRI SOLENNI presieduti da don Giuseppe Trappolini
Cappella Musicale di San Giacomo
musiche di Carissimi, M.A. Charpentier, Frescobaldi, gregoriano
sabato 4 ottobre, ore 20.30
“La via dell’Anima: da Münster a Roma”
Roma, Chiesa di Santa Maria dell’Anima (via di S.Maria dell’Anima, 64)
CONCERTO con la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, l’Ensemble Seicentonovecento e la Capella Ludgeriana del Duomo di Münster
dir. Flavio Colusso e Andreas Bollendorf
musiche di Allegri, Carissimi, Palestrina, Schütz, conservate nella Diözesanbibliothek di Münster
domenica 5 ottobre, ore 10.00
“La via dell’Anima: Dominica XXVII per annum”
Roma, Chiesa di Santa Maria dell’Anima (via di S.Maria dell’Anima, 64)
S. MESSA presieduta da mons. Franz Xaver Brandmayr
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima e Capella Ludgeriana del Duomo di Münster
dir. Flavio Colusso e Andreas Bollendorf
musiche di Aichinger, Allegri, Carissimi, Palestrina, conservate nella Diözesanbibliothek di Münster
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui