Giovedì 27 marzo concerto del duo formato da Ginevra Petrucci e Bruno Canino nella Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma

Canino-Petrucci 27 marzoGiovedì 27 marzo, alle ore 20.00, concerto di Ginevra Petrucci (flauto) e Bruno Canino (pianoforte) che, a distanza di sei anni dal loro debutto romano, avvenuto in occasione del quindicesimo anniversario della scomparsa di Severino Gazzelloni, ritornano nella Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia” (via dei Greci 18, Roma), a coronamento e continuazione di un sodalizio artistico che li ha visti esibirsi in Europa, Asia, Nord e Sud America in prestigiose sedi come, recentissimamente, la Carnegie Hall di New York

In programma musiche di Kuhlau, Karg-Elert, Henze, Schnittke, Laub/Popp

Ingresso libero
_________________________________________________________

Programma

Friedrich Kuhlau (1786-1832): Grande Sonata Brillante in mi bemolle maggiore op. 64

Sigfrid Karg-Elert (1877-1933): Suite Pointillistique

Hans Werner Henze (1926-2012): Sonatine

Alfred Schnittke (1934-1998): Suite nello stile antico

Váša Laub (1857-1911) – Wilhelm Popp (1828-1903): Potpourri sull’opera Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Ginevra Petrucci
Ginevra PetrucciDescritta dalla stampa italiana come “uno dei più interessanti talenti della nuova generazione” in occasione del suo debutto romano con I Musici, e lodata dalla rivista americana The Flutist Quarterly per il suo “bel fraseggio, brillante virtuosismo e legato degno di un grande cantante”, Ginevra Petrucci svolge da anni una dinamica attività concertistica internazionale, che la ha portata ad esibirsi in diverse prestigiose sale da concerto in Europa, America, Giappone, Brasile, Israele, Turchia, Nord e Sud Africa, collaborando con artisti di fama internazionale
Attiva camerista, collabora con numerosi ensemble, tra cui I Virtuosi Italiani, I Musici di Roma e il Quartetto Kodály.
Tra le sue registrazioni figurano i quattro Concerti per Flauto di Giulio Briccialdi con I Virtuosi Italiani (prima registrazione mondiale, Bongiovanni 2009), la silloge completa dei Duetti per due flauti di Joseph Haydn e i tre Quintetti per flauto e archi di Friedrich Kuhlau con il Quartetto Kodály (Brilliant Classics 2013).
Un disco in duo con Bruno Canino sarà pubblicato nel 2014.
In qualità di primo flauto della Yale Philharmonia Orchestra, del Yale Baroque Ensemble e della Chamber Orchestra of New York, ha suonato sotto la direzione di numerosi direttori di fama internazionale in molte delle più prestigiose sale concertistiche della costa orientale americana.
È membro fondatore della Delphi Chamber Orchestra e del gruppo da camera Cantata Profana, entrambi basati negli Stati Uniti.
È stata professore ospite e ha presentato masterclass e conferenze presso l’Accademia Flatus (Sion, Svizzera), l’Académie Musicale de Villecroze (Francia) e l’Accademia Musicale Sherazade (Roma). Inoltre, dal 2013, è professore della Accademia Angelica Costantiniana di Roma e della European Culture and Performing Arts Association di Tokyo.
Ha collaborato con compositori quali Kaija Saariaho, Steve Reich, George Crumb, Betsy Jolas e Jean-Michel Damase e con numerosi compositori della sua generazione, sia negli Stati Uniti che in Italia, dove collabora con l’associazione Nuova Consonanza e con la Biennale di Venezia.
Nata a Roma nel 1989, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio ‘Santa Cecilia’ di Roma sotto la guida del padre, per continuarli all’École Normale ‘Alfred Cortot’ di Parigi e presso la Yale University.
Nel 2012 è stata insignita del prestigioso Thomas Daniel Nyfenger Prize per il più alto standard di eccellenza del Dipartimento di strumenti a fiato della Yale University.
Tra i suoi più recenti impegni, un tour internazionale di concerti dedicati all’anniversario di Verdi e Wagner, che ha toccato sette nazioni tra Europa e Asia, e il suo debutto presso la Carnegie Hall di New York con Bruno Canino.

Bruno Canino
Bruno CaninoBruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; e per dieci anni ha tenuto il corso di pianoforte, e musica da camera al Conservatorio di Berna.
Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e Festivals europei, in America, Australia, Unione Sovietica, Giappone, Cina.
Suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti come Accardo, Ughi, Amoyal, Itzahk Perlman, Blacher.
E’ stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia.
Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, Georgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione.
Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez, con Orchestre come La Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philarmoniker, New York Philarmonia, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France.
Tiene regolarmente masteclass per pianoforte solista e musica da camera, in Italia, Germania, Giappone, Spagna, e partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti. Attualmente insegna all’Istituto Música de Cámara a Madrid. E’ spesso invitato a far parte di giurie di importanti concorsi pianistici internazionali.
Il suo libro “Vademecum del pianista da camera” è edito da Passigli.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.