Domenica 23 marzo il Trio Sherazade al Teatro Keiros di Roma

Locandina Annie 23-marzoDomenica 23 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Keiros di Roma (via Padova 38a), concerto del Trio Sherazade, formato da Elettra Scalpelli (soprano), Vanessa Scarano (clarinetto) e Annie Corrado (pianoforte), dal titolo “Contemporanea con uno sguardo al passato”

Il Trio Sherazade, ensemble cameristico tutto al femminile, propone un particolare excursus attraverso la musica contemporanea di soli brani composti tra la seconda metà del 1900 e il 2014.
Verranno eseguite composizioni dei maestri Bruno Bettinelli, Ermanno Pradella, Massimiliano Messieri, Federico Biscione, Fabrizio Festa (di quest’ultimo un brano in tre parti composto per il Trio Sherazade e dedicato al Trio stesso) su testi di grandi autori della letteratura italiana e straniera e testi appositamente scritti.
La serata si apre con uno “sguardo al passato” con l’esecuzione dei 6 Lieder per voce, clarinetto e pianoforte di Louis Spohr.

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 9 Euro

Info e prenotazioni:
Teatro Keiros
via Padova 38a
www.teatrokeiros.it
teatrokeiros@gmail.com

________________________________________

Domenica 23 febbraio, ore 21.00 – Teatro Keiros (via Padova 38a – Roma)

Trio Sherazade

Elettra Scalpelli: soprano
Vanessa Scarano: clarinetto
Annie Corrado: pianoforte

L. Spohr (1784 – 1859): Sechs Deutsche Lieder, op. 103 (voce, cl e pf)

1 – Sei still mein Herz
2 – Zwiegesang
3 – Sehnsucht
4 – Wiegenlied in drei Tönen
5 – Das heimliche Lied
6 – Wach auf

F. Biscione (1965): Il passero solitario (voce, cl e pf)
(testo di G. Leopardi)

B. Bettinelli (1913 – 2004): La Terra (voce, cl e pf)
(testo tratto da “Le orme” di N. Rossi-Lemeni)

M. Messieri (1964): Dove tutto è
(testo liberamente tratto da “Attraverso lo specchio” di L. Carroll)

E. Pradella (1931): Angoisse (voce, cl e pf)
(testo di P. Verlaine)

F. Festa (1960): Vivere Vorrei (voce, cl e pf)
(testo di F. Festa)

Trio Sherazade
Il Trio Sherazade nasce dall’incontro di tre musiciste unite dalla passione per la musica da camera, attive già da anni in ambito solistico in Italia e all’estero.
Il repertorio affrontato, che spazia dal ’700 alla musica contemporanea, annovera esecuzioni di brani composti espressamente per questo TRIO alcuni dei quali in prima assoluta.

Elettra Scalpelli – soprano
Elettra-ScalpelliNata a Tivoli, diplomata in Canto (I e II livello) presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Emanuela Deffai e Elvira Spica (110/110 e lode).
Si perfeziona con A. Frattini, A. D’Innocenzio, R. Berg, K. Bogino, E. Battaglia, L. Gallo, F. Di Cesare, J. Janucik, L. Petrozziello.
Dal 2001 al 2006, sotto la direzione del maestro F. Di Cesare tiene vari concerti con il mezzosoprano E. Deffai e il tenore C. Putelli, nel progetto “Il Teatro musicale e il musical”.
Dal 2002 svolge intensa attività concertistica solistica in Italia e all’estero.
E’ Alice Ford nel “Falstaff” di Salieri; Lucilla ne “La Scala di Seta” di Rossini; Gontran ne “Une éducation manquée” di Chabrier.
E’ solista nello “Stabat Mater” di Pergolesi; “Stabat Mater” e “Petite Messe Solennelle” di Rossini, con Lya De Barberiis al pianoforte.
Si dedica alla musica contemporanea eseguendo composizioni di Ermanno Pradella, G. Petrassi, I. Pizzetti, T. Adorno.
Canta sotto la direzione di autorevoli maestri, quali: Steven Mercurio, Ennio Morricone, Lu Jia, Y. Scharovski, D. Bartolucci e partecipa alla prima mondiale dell’opera “Ca Ira” di Roger Waters.
Si è esibita per Rai Due. E’ docente di canto principale presso l’Accademia Internazionale di Musica di Roma Arts Academy e nei Corsi Musicali Estivi “VOcalità VEnezia” – corsi di impostazione e perfezionamento vocale.

Vanessa Scarano – clarinetto
Vanessa ScaranoNata nel 1984, si diploma brillantemente nel 2002 presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Consegue anche il Diploma Sperimentale di II livello e quello in Educazione Musicale.
Superate le selezioni ha frequentato i corsi per professori d’orchestra dell’Accademia d’arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala e del Teatro lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto con la votazione finale di 100/100.
Si è classificata in concorsi di musica da camera e in audizioni presso l’Orchestra Filarmonia Veneta, l’Orchestra dell’Università Statale di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Roma.
Vincitrice con il progetto MusicAvanguardia nel 2008 e ModainMusica nel 2009 del concorso “Fuori le idee” indetto dal Comune di Pesaro, eseguendo brani inediti a lei dedicati.
Ha collaborato con l’Orchestra Pro Arte Marche, la Beethoven Academy Orchestra (Cracow), l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di S. Marino, l’Orchestra Filarmonia Veneta, l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra del Teatro lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, l’Orchestra Filarmonica di Milano, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala esibendosi anche in Grecia, Polonia, Olanda e Austria. Ricopre il ruolo di 1° clarinetto presso l’Orchestra Sinfonica G. Rossini con la quale si è esibita anche in qualità di solista.
Collabora con diversi gruppi di musica da camera tra cui il quartetto d’archi dell’Orchestra Filarmonica di Cracovia. Insegna clarinetto presso il Liceo Musicale “Rinaldini” di Ancona.

Annie Corrado – pianista
Annie CorradoSi diploma giovanissima nel 2005 a Napoli, presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella”, sotto la guida del M° Mirella Vinciguerra, seguendo successivamente studi di composizione.
Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, le viene assegnata una borsa di studio per il “Festival Mozartbox-progetto giovani” nel 2009 e si perfeziona con diversi maestri tra cui: Isabella Lo Porto a Verona; Laura Pietrocini presso l’Accademia Internazionale Musicale di Roma “Arts Academy”; Riccardo Risaliti per il “Festival delle Nazioni XXXVIII Edizione” a Città di Castello; Orazio Maione presso il “Campus internazionale di Musica” a Gallodoro/Taormina; Marco Grisanti nei “I Corsi Annuali di Perfezionamento in Musica da Camera” a Foglianise e Morcone.
Pianista solista dell’Orchestra “MuSa Sapienza” diretta dal M° Francesco Vizioli, predilige il repertorio cameristico e liederistico, nelle varie formazioni, in duo, in trio, pianoforte a 4 mani, spaziando dalla musica barocca alla contemporanea.
Laureata in “Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali” presso l’Università Federico II di Napoli è specializzanda in “Studi storico-artistici” presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Lavora come pianista accompagnatrice presso L’Arts Academy di Roma nella classe di canto del M° Elettra Scalpelli.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Domenica 23 marzo il Trio Sherazade al Teatro Keiros di Roma

  1. Pingback: Domenica 23 marzo il Trio Sherazade al Teatro Keiros di Roma … | Manlio Mannozzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.