Venerdì 14 marzo, alle ore 17.30, continua con successo la stagione di musica “Diciassette & Trenta Classica” al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli) con il terzo appuntamento, affidato al Trio des Alpes, formato da formato da Mirjam Tschopp (violino), Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Amy Beach, Rebecca Clarke
Costo del biglietto: 10 Euro
Ufficio Stampa
Claudia Mirra
Teatro Diana
Via Luca Giordano, 64 – Napoli
Ufficio: 081 5781905 (10,00/13,30 – 17.00/20.00)
Fax: 081 5560151
Web: www.teatrodiana.it
________________________________________
Trio des Alpes
Mirjam Tschopp, violino
Claude Hauri, violoncello
Corrado Greco, pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Trio in sol maggiore op.1, n.2 (1793 – 94)
Amy Beach (1867-1944): Trio op. 150 (1938)
Rebecca Clarke (1886-1979): Trio (1921)
Trio des Alpes
“Individualmente ottimi ma ancor più efficaci nell’azione d’insieme” scriveva la Gazzetta di Mantova in occasione di un concerto tenuto dalla formazione italo – svizzera Trio des Alpes presso il Teatro Monteverdi di quella città.
Questa è certamente una delle peculiarità di questo ensemble: tre personalità di spicco riunite con l’intento di raggiungere l’essenza di ciò che la musica da camera richiede, cioè di fondere in un dialogo comune personalità musicali distinte al fine di ottenere un unico corpo sonoro.
Mirjam Tschopp ha debuttato all’età di 13 anni sia in qualità di violinista che di violista, conquistando da subito l’attenzione della critica e degli addetti ai lavori esibendosi ancora giovanissima da solista con orchestre quali la WDR di Colonia sotto la direzione di Semyon Bychkov e in formazioni cameristiche insieme a Anne-Sophie Mutter e il Quartetto Mandelring. Claude Hauri è stato primo violoncello in varie formazioni, dall’Orchestra Giovanile Mondiale in tenera età a formazioni dedite in particolare alla musica contemporanea quali l’“Ensemble Algoritmo“ di Roma o l’Ensemble “Nuovo Contrappunto“ di Firenze, divenendo uno degli interpreti di riferimento per tale repertorio.
Il pianista Corrado Greco contribuisce in maniera fondamentale alla musicalità del Trio, anche grazie alle sue numerose esperienze cameristiche con partner illustri quali Bruno Canino, Rodolfo Bonucci, Mario Ancillotti, Giovanni Sollima, Mario Caroli, Massimo Quarta, Lorna Windsor, e con membri dei Berliner Philharmoniker.
Unendosi, queste qualità dei singoli creano quello che la Gazzetta di Mantova descrive puntualmente: “[un’]azione d’insieme, molto evidentemente lavorata con pazienza e sensibilità sui dettagli, nonché su un amalgama di ammirevole equilibrio ed apprezzabile chiarezza”.
I programmi musicali abilmente congegnati e spesso impreziositi da un filo conduttore sono il segno distintivo del complesso, prevedendo opere note e meno note del repertorio, spesso con l’intento di riscoprire pagine ingiustamente trascurate.
Peculiarità di ogni approccio è la cura del dettaglio nel rispetto del testo originale, alla ricerca delle intenzioni originali del compositore.
Il successo e i riconoscimenti ottenuti finora dimostrano la validità di tale lavoro: nel 2012 il Trio des Alpes si è esibito in importanti Festival europei quali il Ljubljana Festival, Nancyphonies, Alba Music Festival, Festival Piano Echos, e per Associazioni prestigiose quali la Società della Musica di Mantova e le Settimane musicali internazionali di Alghero.
Per le prossime stagioni sono in programma concerti in USA, Italia, Austria, Svizzera e Spagna.
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui