Domenica 16 marzo “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Koinè Tango Duo

locandina I Concerti dell'Accademia - febbraio marzo 2014Domenica 16 marzo, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35 – Napoli), nell’ambito de “I Concerti dell’Accademia”, organizzati dall’Associazione Culturale Accademia Reale (direttore artistico Giovanni Borrelli, direttore di produzione Carmine Matino), concerto del Koinè Tango Duo formato da Alessandro Petrosino (chitarra) e Pasquale Lancuba (bandoneón).

Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata, dopo il concerto, al Complesso monumentale e all’attigua Chiesa di S. Biagio maggiore)
Intero:10 Euro
Ridotto studenti: 7 euro

_________________________________________________________

Programma

Rafael Tuegols: Zorro Gris

Lucio De Mare: Malena

Enrique Saborido: Felicia

Abel Fleury: Milonga del Ayer

Francisco Canaro: Milonga arrabalera

Pedro Laurenz: Milonga de mis amores

Anselmo Aieta: Palomita blanca

Francisco Canaro: Corazon de Oro

Atahualpa Yupanqui: Balada de la donzella enamorada

J. Baptiste Loeillet de Gant: Sonata in la minore, op.I n.1

Manuel de Falla: Canción del fuego fatuo

Ernesto Cordero: Fantasia mulata

P. Laurenz: Mal de Amores

Enrique Santos Discepolo: Yira Yira

J. De Dios Filiberto: Quejas de bandoneón

Note al concerto

Il duo chitarra e bandoneón è composto da due strumenti che rappresentano epoche diverse del tango.
La chitarra si usava alle origini, intorno al 1880, con il violino e il flauto eseguendo un tango itinerante e di carattere più folclorico.
Quando il tango iniziò a diventare più urbano, perdendo lo stile gaucho, ecco che s’introdussero il pianoforte nel 1900 ed il bandoneón che apparve, per la prima volta, in un’orchestra nel 1908.
Così si diede forma al tipico organico delle orchestre di tango.
La chitarra, però, ha continuato ad essere sempre molto presente, soprattutto nel tango-milonga e nel tango-canción.
Insieme, la chitarra e il bandoneón, hanno la possibilità di presentare i numerosi aspetti del tango che ne hanno caratterizzato le diverse epoche.
Dalla cosiddetta Vecchia Guardia alla Nuova Guardia, fino all’Epoca d’Oro.
Il programma è presentato in gruppi di tre brani, come avviene nelle cosiddette Milonghe, i locali in cui si balla il tango, dividendoli per generi (Tango, Milonga e Vals).
In quest’occasione, in omaggio all’Accademia Reale, sono proposti anche tre brani del repertorio della musica colta.
Sono brani di Loellet de Gant, esponente di una famiglia di musicisti e compositori fiamminghi del primo settecento, di cui si propongono i primi due movimenti di una sonata per flauto e basso, dello spagnolo Manuel de Falla con la Canción del Fuego Fatuo, tratta dal balletto El Amor Brujo e del portoricano Cordero che nelle sue opere, come la Fantasia Mulata originale per chitarra e flauto qui proposta, intreccia sonorità caraibiche e musica afro-ispanica ai linguaggi contemporanei.

Koinè Tango Duo - Villa di Livia
Alessandro Petrosino
Si è brillantemente diplomato in Chitarra al Conservatorio D.Cimarosa di Avellino nel 1988.
Ha conseguito la laurea di II livello, presso il Conservatorio di Napoli S. Pietro a Maiella con il massimo dei voti e la lode, con una tesi in Musica Elettronica.
Ha perfezionato i suoi studi chitarristici con numerosi docenti e concertisti di chiara fama, tra cui gli argentini Maria Luisa Anido e Roberto Aussel.
Come solista, si è esibito in numerose città d’Italia (Roma, Torino, Ferrara, Parma, Taranto ecc.) ed allo stesso tempo ha vinto il primo premio nei concorsi nazionali di Massa, Taranto e Catanzaro ed in quello internazionale di Imperia.
E’ docente di chitarra nelle scuole medie ad indirizzo musicale.
Ha pubblicato “Il mio Primo Libro di Chitarra” per la casa editrice Arte Nuova.
Nel 1994 fonda il Koinè Ensemble, formato da alcuni tra i migliori musicisti della scena campana, con cui nel 2005 pubblica per l’etichetta Guitart il CD Infines, con le musiche da lui composte e arrangiate.
I musicisti del Koinè Ensemble si dedicano anche allo studio del Tango, esibendosi in importanti manifestazioni tra cui Tango Imperiale ed il III e VI TanoTangoFestival di Napoli.
Si ricordano le collaborazioni con le prestigiose coppie di tango Margarita Bordons e Mauro Barreras, Nancy e Damian, Samantha di Paolo e Oscar Busso, Eva Perez e Andreas Ernesto, Annalisa Di Luzio e Tobias Bert.
Per approfondire la conoscenza del tango lo ha imparato anche a ballare da oltre dieci anni, perfezionandosi con le migliori coppie di tango argentino.
Come docente ha tenuto anche dei seminari sul Tempo e il Ritmo nel tango per ballerini di tutti i livelli.

Pasquale Lancuba
Nasce a Singen (Germania) da genitori di origine cilentana.
Inizia lo studio della fisarmonica sin da bambino all’età di 5 anni.
Studia con il M° Carmine di Marco e si perfeziona con M° G. Pica ed il M° J. Mornet.
Vince il primo premio assoluto di numerosi Concorsi Nazionali di Fisarmonica: Città di Rieti, di Capistrello, di Panicale, di Poggio Rusco (Mantova), di Alanno, di Ostuni, di S. Severo e al Concorso Internazionale città di Capistrello, finalista al Trofeo Mondiale di Fisarmonica tenutosi a la Bourboulle (Francia).
Partecipa, quale rappresentante dell’Italia, alla “55a Coupe Mondiale” tenutasi a Copenaghen (Danimarca).
Si avvia come autodidatta allo studio del bandoneón perfezionandosi poi con il M° Massimiliano Pitocco presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Collabora con il M° Vincenzo de Filippo, pianista compositore e direttore d’orchestra, dedicandosi al progetto di Tango nuevo “Trio de La Sombra” esibendosi al Festival di tango argentino RTM – Roma Tango Meeting e con cui ha inciso i Cd “Vehemencia y ternura” e “Tradinuevo”.
Nel 2010 si esibisce in gruppo nello spettacolo “Rossotango sotto le stelle” ideato dalla Social Art Counseling ed organizzato dal Comune di Andria.
Nell’estate 2010 collabora con l’artista Enrico Montesano, esibendosi nei più importanti teatri italiani.
Ha lavorato anche con la cantante di tango argentino Sandra Rumolino, con il ballerino, attore e cantante Edu.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.