Venerdì 28 febbraio il duo Staiano-Laudonia protagonista del secondo appuntamento con i “Vespri d’organo”

logo associazione trabaciVenerdì 28 febbraio 2014, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento con l’ VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con il St. Nikolaus Orgelfestival di Stuttgart (Germania), dedicata quest’anno alla memoria della contessa Milly Gardini.
Protagonisti del concerto il soprano Colomba Staiano e l’organista Olga Laudonia, che alterneranno due brani organistici a composizioni per voce ed organo, ricchi di riferimenti a tematiche mariane, appartenenti al repertorio di grandi compositori e di autori poco conosciuti.
Per quanto riguarda i pezzi organistici, ascolteremo la Sonata I op. 65 in fa minore di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), dalle Sei Sonate, op. 65, raccolta commissionata dalla casa editrice inglese Coventry & Hollier e Meditation op. 27, n. 2 di Clarence Lucas (1866-1947), compositore e direttore d’orchestra canadese, trapiantato in Francia.
Relativamente ai brani per voce ed organo, l’inizio sarà affidato all’Ave Maria, attribuita a Jacques Arcadelt (1504-1568), in realtà concepita nel 1842 dal compositore francese Pierre-Louis-Philippe Dietsch, che inizialmente la propose come pezzo originale del musicista franco-fiammingo, per poi ammettere che si trattava di una sua creazione.
Si passerà, quindi, a Tu virginum corona, dall’ Exsultate, Jubilate K. 165, composto da Mozart per il castrato Venanzio Rauzzini, che esordì nel 1773 a Milano nella chiesa dei padri Teatini.
Sarà poi la volta di due operisti, Gioachino Rossini (1792-1868) e Giuseppe Verdi (1813-1901), rispettivamente con Fac ut portem (dallo Stabat Mater) e Ave Maria (da “Otello”) che precederanno O Jesu mi dulcissime e Un bel pensiero di don Luigi Guida (1883-1951), nato nei pressi di Vico Equense (Na), che abbinò la vocazione sacerdotale alla musica, scrivendo una serie di canti religiosi quali il noto inno alla Madonna “Dell’Aurora tu sorgi più bella”.
Il programma, vasto e molto interessante, si concluderà con due Ave Marie, la prima del francese Camille Saint-Saëns (1835-1921), la seconda di Pietro Mascagni (1863-1945), dalla “Cavalleria Rusticana”.

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

_________________________________________________________

Programma

F. Mendelssohn–Bartholdy: Allegro dalla Sonata I op.65 in fa minore per organo

J. Arcadelt: Ave Maria (organo e soprano)

W. A. Mozart: Tu Virginum corona da Exsultate, Jubilate K 165 (organo e soprano)

F. Mendelssohn–Bartholdy: Adagio dalla Sonata I op.65 in fa minore per organo

G. Rossini: Fac ut portem dallo Stabat Mater (organo e soprano)

G. Verdi: Ave Maria da Otello (organo e soprano)

F. Mendelssohn–Bartholdy: Andante recitativo, Allegro assai vivace dalla Sonata I op.65 in fa minore per organo

L. Guida
O Jesu mi dulcissime
Un bel pensiero

(organo e soprano)

C. Lucas: Meditation op.27 n. 2 per organo

C. Saint-Saëns: Ave Maria (organo e soprano)

P. Mascagni: Ave Maria dall’Intermezzo di Cavalleria Rusticana (organo e soprano)

Colomba Staiano
Giovanissima già apprezzata per le sue qualità vocali, è indirizzata allo studio del canto lirico, sotto la guida del Maestro Angela Iannuzzi.
In seguito studia repertorio con il grande baritono Sesto Bruscantini.
A Roma segue i master-class del compianto tenore Alfredo Krauss, al teatro Brancaccio.
Negli stessi anni l’interesse da sempre coltivato per il teatro di prosa le fa seguire con successo i corsi teatrali al Testaccio in Roma.
La sua eccletticità artistica le permette di lavorare con consensi unanimi anche nel repertorio della canzone pop italiana e internazionale.
Nel 1999 si diploma in canto lirico, con eccellenti voti presso il Conservatorio statale di Salerno sotto la guida del Maestro Emma Innacoli.
Nello stesso anno segue i corsi di canto all’Accademia Chigiana con il famoso soprano Raina Kabaivanska.
Nel 2000 vince l’audizione, come artista del coro, presso il Teatro lirico di Cagliari, con il quale collabora per circa un anno; successivamente vince audizioni e collabora alternativamente con il teatro municipale di Modena e con il Teatro Verdi di Salerno; nel 2002 vince l’idoneità artistica presso l’Arena di Verona.
Negli anni ha collaborato con la famosa Ensemble vocale di Napoli diretta da Antonio Spagnolo, con la quale ha eseguito numerosi concerti.
E’ direttore e Maestro concertatore del coro S. M. Visita Poveri a Vico Equense e del coro liturgico Pueri Cantores di Gragnano, con cui esegue un’intensa attività concertistica.
Da alcuni anni si è dedicata all’ideazione e coordinazione di spettacoli musicali e teatrali.
In qualità di direttore artistico ha voluto coinvolgere le giovani realtà musicali locali, organizzando diverse edizioni di “Giovani talenti alla ribalta”per il comune di Vico Equense, riscuotendo particolari consensi di pubblico e critica.
Ha ideato lo spettacolo teatrale – musicale “Napoli e Donne”, un omaggio alla canzone classica napoletana e agli autori di prosa partenopei che hanno idealizzato la figura della donna; regia di Salvatore Guadagnuolo.
Particolare riscontro e gradimento riscuote ogni anno, nel periodo natalizio la manifestazione promossa dal comune di Vico Equense “Cantata ai pie del presepio” uno spettacolo che coniuga al suo interno la grande tradizione classica e quella popolare.
La sua carriera concertistica da solista, negli anni intensa, trova ispirazione nel repertorio operistico, in quello sacro e nella migliore tradizione della canzone classica napoletana.
Attualmente frequenta il biennio specialistico di “Management dell’azienda culturale dello spettacolo” presso il Conservatorio Statale di Salerno.
La sua attività d’insegnante di canto presso scuole e associazioni del territorio, la rendono un particolare riferimento didattico e artistico, per le giovani promesse del canto lirico e moderno.

Olga Laudonia
Nata a Sorrento nel 1981, ha iniziato gli studi musicali nel 1997 con il Maestro Vincenzo De Gregorio e in soli sei anni ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove ha poi seguito il corso di tirocinio.
Ha proseguito gli studi musicali presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, conseguendo nel 2008 il Diploma Accademico di secondo livello in Organo e Composizione organistica sotto la guida del Maestro Wijnand van de Pol.
Diplomata in Clavicembalo presso il Conservatorio di Napoli, ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in Clavicembalo presso il medesimo Conservatorio con il massimo dei voti, lode e menzione.
Ha seguito corsi di perfezionamento in organo e clavicembalo con maestri di chiara fama, quali: Pier Damiano Peretti, Klemens Schnorr, Emilia Fadini, Luca Oberti, Nicola Raniero, Enza Caiazzo ect.
Agli studi musicali ha affiancato quelli umanistici: infatti, nel 2005 ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne – Settore Musica e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi in Storia della Teoria Musicale sull’organista Franco Michele Napolitano.
Vincitrice del Secondo Premio al Concorso nazionale d’organo “Premio Goffredo Giarda” (Roma – 2004), ha partecipato come relatrice al Convegno internazionale di studi “Napoli e l’Europa: gli strumenti, i costruttori e la musica per organo dal XV al XX secolo” (Battipaglia, Salerno – Accademia Organistica Campana, 2004).
Ha tenuto concerti in occasione di eventi e rassegne quali: l’inaugurazione del Nuovo Anno del Corpo Consolare di Napoli (Sala Scarlatti, Napoli), la mostra “La città cantante” a cura del Maestro Pasquale Scialò (Università “Suor Orsola Benincasa”, Palazzo Reale, Napoli), la presa della Diaconia di Nostra Signora del Sacro Cuore di S. E. Cardinale Kurt Koch (Chiesa del Sacro Cuore in Piazza Navona, Roma), la rassegna di concerti inaugurali del nuovo organo Mascioni della Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (Vairano, Ce), “Musica all’Annunziata” (Bologna), “Maggio dei monumenti” (Sala Martucci, Napoli), “Festa della musica” (Napoli), “Il sabato senza tramonto” (Roma), “I concerti di S. Maria in Via Lata” (Roma), “Gli organi storici della Campania” a cura dell’Associazione Scarlatti di Napoli, “Le serate organistiche vallelonghesi” (Vibo Valentia), “Festival internazionale di Praja a mare”, “Suoni del Settecento” (Chieti), “Festival organistico internazionale del Cilento”, ect.
E’ organista titolare del Santuario della Madonna del Carmine in Sorrento.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.